CRONACA VIRUS – Giorno 49

GAUDIO DA MAL COMUNE

Mentre giorni fa facevo la spesa, respirare nella mascherina mi appannava gli occhiali che mi sono indispensabili per capire che prodotto ho davanti, di che marca è, quanto costa.

Mi sono così accorto che la presbiopia si combina col COVID 19 rendendomi capace di vedere ciò che nemmeno 11/10 mostrano in modo così chiaro: la presenza dell’aria.

La vedo e ne colgo il flusso, il movimento. Quella combinazione mi spiega visivamente il significato del verbo respirare mentre l’aria va e viene sulle mie lenti, appannandole, e non posso che metterla anche questa sutuazione nel novero di tutte quelle nelle quali l’emergenza mi ha regalato nuove consapevolezze di cose che davo per scontate.

Scopro addirittura che l’aria – quella che se non c’è, … manca – può dare pure fastidio: nello stesso momento in cui mi accorgo della sua presenza, essa mi nasconde cosa vi è oltre le mie lenti. Insomma, anche respirare può dare fastidio.

E quindi che faccio, non respiro?

Non è possibile.

E quindi che faccio, non metto gli occhiali?

Non è possibile.

E quindi che faccio, non metto la mascherina?

Non è possibile.

Allora mi rassegno a capire che tutto ha un prezzo: la vista, l’aria, la salute.

E anche la consapevolezza che è bella, ma, diciamocelo: è pure una bella rottura.

Forse è per questo che la scienza dà spesso fastidio: è un occhiale che mostra nel dettaglio ciò che, pur stando sotto gli occhi di tutti, nessuno riesce a scorgere. A volte dona una vista appannata che per molti proprio non può competere con il piacere offerto dal vedere benissimo altre cose. anche se magari non utili o dannose.

Essa mette in evidenza le nostre debolezze, proteggendoci da errori e pericoli che come un virus si presentano senza preavviso, ma ci suggerisce anche di adottare atteggiamenti scomodi, di cui spesso non capiamo fino in fondo l’importanza.

É per questo che credo di comprendere come mai molti non vedono l’ora di togliere la mascherina e di andare in giro a fare quello che gli pare.

L’hanno sempre fatto: hanno sempre ignorato ogni genere di protezione di cui non capivano e/o non volevano capire fino in fondo l’utilità, ma la loro negligenzaprima si presentava come un modo di fottersi da soli. Una scelta libera e più o meno consapevole.

Ora, invece, sentono il peso del farsi del male facendone anche ad altri. Gli è stato spiegato bene e, pur non capendolo fino in fondo o non accettandolo, non possono più far finta di nulla.

Allora che fanno? Semplice, sperano che tutti si comportino come loro così da sentirsi legittimati a vivere rischiando.

Lo desiderano così da sentirsi meno stolti e irresponsabili, facendo eventualmente finta di essere state  vittime del caso e dimenticando di essere state un suo amplificatore.

Desiderano che tutti facciano come loro per poter far finta, pur vedendola sulle lenti appannate, che l’aria non esiste e che, se davvero c’è, diciamocelo pure: è un disturbo.

SZ

CRONACA VIRUS – Giorno 48

RADIO-GRAFIE

Pian piano, complici le giornate di sole e la Domenica perenne, sto compiendo piccole sortite fuori, nel giardino condominiale al quale accedo dalla porta-finestra della mia cucina.

Ogni tanto, poi, vado a fare la spesa e a buttare l’immondizia (input-output) e noto che da un mesetto a ‘sta parte, ogni qualvolta esco, dimentico, o faccio finta di dimenticare, la radio accesa.

Praticamente la tratto come se fosse una inquilina un po’ logorroica, quando non canterina, che, come è giusto che sia, continua le sue attività anche in mia assenza.

Si tratta di un personaggio molto discreto: basta un mio gesto e lei abbassa il volume o, addirittura, se proprio ho bisogno di tutto il silenzio possibile, (almeno lei) si tace e coopera per farmi lavorare al meglio.

Per il resto, chiacchiera spesso, quasi ininterrottamente, e cambia argomento con estrema facilità, dimostrando anche una grande versatilità, cultura e varietà di timbri vocali.

Per non parlare dei suoi gusti musicali mai banali e ripetitivi: al Pelléas et Mélisande alterna uno shampoo di Gaber, un brano dei Police, e altri 6, 7 ma anche 8000 gradi di distanza.

Insomma, è proprio una compagnia ideale che, col suo continuare a comunicare anche in tua assenza, ti ricorda che il mondo fuori c’è; che non sei rimasto solo; che fintanto che ci sarà lei, c’è e ci sarà ancora quella cultura cui appartieni, anche quella pre-internet, che ti sorregge da lontano; nonché qualcuno con cui confrontarti.

Per quanto oramai oggetto per molti versi superato, la radio costituisce una interfaccia tra menti che ancora sa di carne, di pelle, di capelli e vestiti. Non so bene perché – forse il tutto dipende dal fatto che essa è presente anche nei miei ricordi di bambino e che quindi rappresenta un oggetto poco mutato allo scavallare del secolo – o forse è che essa, non ammettendo azioni come digitare, scrivere, ricevere messaggi da leggere, è capace solo di una comunicazione unilaterale, fondata sul monologo: allena la capacità di ascoltare.

La sua limitatezza me la rende molto simpatica perché per certi versi anacronistica in quanto mi ricorda fin troppo bene le abitudini di mia madre, di mio padre, dei miei nonni, prima che mie.

Inoltre mi riporta alla mente le Domeniche deserte nelle quali, se tu che tifoso non sei mai stato uscivi di casa, potevi incontrare solo qualcuno dallo sguardo perso ma attento, filosofico, quasi, con mini-radioline nere grandi un palmo che gracchiavano vicino al suo orecchio voci concitate e monotone di telecronisti da stadi lontani (a tantissimi stadi di distanza).

Quell’elettrodomestico è quindi uno splendido stimolatore di fantasie sinestesiche, che ti tenta con la curiosità di confrontare l’immagine dei cronisti che il tuo cervello ha disegnato sulla base dei tuoi incontri passati, e quella reale che di sicuro, da qualche parte nella rete esiste.

Ma tu resisti: preferisci non rischiare la delusione che di sicuro ti darebbe un raffronto di quel tipo.

E così immagini l’aspetto giovane, intelligente e impertinente di Paola de Angelis vestita, anche ad Agosto, in jeans e lupetto nero come i suoi capelli lunghi (che ci posso fare? La immagino così…); il riporto e la faccia ben rasata ed eccessivamente profumata da un ricercato, ma pur sempre fastidioso dopobarba del preparatissimo Guido Zaccagnini, al quale fanno da contraltare quelle molto più accomodanti e simpatiche di tutti gli altri ottimi conduttori come Arturo Stalteri, Valentina Lo Surdo, Renata Scognamiglio.

Le facce intelligenti e maliziose delle due faine dalla voce forzatamente ammiccante della Barcaccia; la faccia seria e poco incline allo scherzo della pasionaria Rossella Panarese (quelle di molti degli altri cronisti le conosco bene, di persona…); i volti estremamente intelligenti e preparati dei di -grigio-chiaro-vestiti Nicola Lagioia ed Edoardo Camurri, quest’ultimo anche tanto ironico, con lo sguardo sempre pronto a cogliere ogni occasione di colto sberleffo; le facce strane, che connetti a persone un po’ incapaci e che poi invece riescono anche a sorprenderti con uscite simpatiche e sagaci, degli allegri e scanzonati conduttori di Hollywood Party: un programma che ti avverte del sopraggiungere della sera.

E poi tutta la pletora di conduttori di Prima Pagina, programma di cui apprezzi l’apertura verso tutti, ma che poi non puoi fare a meno di silenziare quando per i commenti alle notizie riportate dai giornali avverti la presenza di un fascio… di nervi: quello in cui ti trasformi sentendo ciò che  alcuni conduttori dicono.

Insomma, la radio è un allenamento per la pareidolia acustica che ti ricorda come tu abbia accumulato in testa tutto un repertorio di facce e suoni che usi per indurre l’aspetto di una voce sconosciuta, che senti da un altoparlante; o il suono di una faccia ignota che però vedi muta.

E se scopri così allenata questa ricerca di connessioni suono-immagine compiute automaticamente dal tuo cervello, viene da chiederti quante altre pareidolie esistono e quante tu, inconsapevole, usi per giudicare concetti, movimenti, sequenze, fatti, anni, persone, ricordi, …

E allora ti chiedi, aldilà dell’idea che te ne sei fatto in mezzo secolo, cosa è davvero il mondo?

A deludere le comode aspettative di chiunque ci pensa la scienza che del mondo indaga proprio l’aspetto vero, cercando così di allontanare l’immagine preconcetta che ognuno di noi se ne è fatto sentendone il suono, la qualità della superficie, l’aspetto, il gusto.

E poi arriva il domandone: non confidando molto sulla capacità di una indagine psicologica che tenta di essere scientifica, ma che francamente ti sembra arrancare, chi accidenti sei tu?

Credo di saperlo in quanto conosco la mia voce, la mia faccia e molte altre cose, ma per non rischiare di sbagliare, dico solo che mi limito a lasciarmi acceso anche quando non mi ascolto e non mi vedo.

Dirò di più: lo faccio pure quando esco.

SZ

CRONACA VIRUS – Giorno 47

DA COMUNICARSI ENTRO E NON OLTRE IL

Oggi, sbagliando, sono andato a fare la spesa al piccolo centro commerciale vicino casa.

Ovviamente l’ho trovato chiuso, e così, dal momento che ero arrivato fin lì, ne ho approfittato per comprare il giornale all’edicola posta proprio di fronte alla sua entrata.

Ricordo la sequenza velocissima di pensieri: “M…a! È chiuso! Vero! Oggi è festa! Va bene, meglio così: non farò la fila e prenderò solo il giornale. Sì, ma se quel negozio è chiuso, perché c’è lo stesso la fila? Vuoi vedere che…”

“Scusi, ma questa è la fila per l’edicola?”

“Eh, già! Sono qui da un po’. Mi sa che da oggi in poi sarà sempre così…”

Allora mi metto anche io in coda, orfano di quella bella sensazione di libertà che per un attimo si era impossessata di me quando avevo realizzato che sarei stato costretto a rinunciare alla spesa.

Neanche il tempo di fare quella domanda al signore davanti a me che già alle mie spalle si erano disposte altre persone, evidentemente anche loro in attesa. Attesa di cosa? Perché siamo tutti lì? In fondo, Simone non vende mica beni di prima necessità come pasta, pane, vino, insalata…!

La risposta a questa domanda potrà forse sembrare banale, ma quando me la sono data, mi ha comunque colpito con la sua semplicità. Non me ne ero mai reso conto prima, e probabilmente non lo ritenevo nemmeno possibile: tutte quelle persone erano, come me, in fila per comprare la loro dose quotidiana di parole; la loro razione di concetti per uso personale.

Certo, ho sempre visto molta gente nelle librerie, ma ho sempre ritenuto, senza mai dirmelo, che chi frequenta quel genere di negozi faccia parte di una élite in qualche modo autoselezionatasi all’interno della folla di disinteressati a quei prodotti così faticosi come le idee e le argomentazioni ben… argomentate.

Idee e argomentazioni che non scadono facilmente perché ben protette dalla ghiacciaia del formato libro.

Oggi davanti a me vi era invece un pubblico più trasversale, eterogeneo, indistinto e la vista di tutte queste persone alla ricerca di parole e concetti freschi di giornata, magari da portare sotto braccio come una baguette per sentirsi completi, per sentirsi in equilibrio con il mondo e il proprio corpo, mi ha dato una bellissima senzazione.

Una preghiera laica sembrava emergere da quel corteo muto, composto e mediamente immobile in attesa dell’ostia di carta. Una preghiera che poteva iniziare così: “Simone nostro, che sei nell’edicola, dacci oggi i nostri concetti da leggere… quotidiani”

Una preghiera laica che, nonostante me, è stata capace di regalarmi fiducia: fintanto che le parole saranno così importanti, fintanto che i concetti saranno da consumare entro oggi perché poi ci sarà da far posto a quelli di domani, potremo sperare in un futuro sgombro da quelli sbagliati di oggi e dai problemi di cui a fatica ci siamo liberati settantacinque anni fa.

Una liberazione che, grazie alle buone notizie circa il timido arretrare dell’epidemia e alla prospettiva che presto saranno tutti liberi di circolare, credo sia stata percepita in modo più intenso che negli anni passati.

Una fortuna? Forse: un infimo esserino, privandoci proprio della presenza di molti anziani che costituivano la nostra memoria storica, ci ha dato un assaggio di cosa davvero possa significare un concetto così semplice da dire e così difficile da comprendere come “libertà”: un parola che spero non scada domani.

In pratica, il COVID sembra proprio averci voluto dire: “Non siete stati in grado di apprezzare, di comprendere fino in fondo i ricordi di chi c’era, giudicandoli di parte, retorici, annacquati. Ora fate voi. Ora tocca a voi: da oggi in poi, grazie al mio intervento, procederete con la vostra memoria comune che vi sto costringendo a creare. Vediamo che parole userete per tramandare ai vostri figli gli accadimenti di questo mondo”.

Sono passati settantacinque anni da quando ci siamo liberati della piaga nazifascista e, se non ci fosse stata l’epidemia, in questo Sabato soleggiato molti avrebbero visto solo la festa, la vacanza, la piacevolezza.

Allora sorge spontaneo chiedersi, terrorizzati, cosa ricorderemo quando di anni ne saranno trascorsi 100, 150, 200, …

Credo che, a emergenza finita, tutto dipenderà dagli edicolanti che sceglieremo, dalle parole che compreremo e dalla loro deperibilità.

SZ

CRONACA VIRUS – Giorno 46

TROVARSI A TOGLIERE

 Vivo con le giornate piene, temendo l’arrivo del buio che puntualmente mi trova qui seduto, ancora desideroso di tempo, di un extended play che mi consenta di finire ciò che mi ero prefissato di fare già dal giorno prima.

L’emergenza sanitaria si è accordata in modo molto naturale con l’emergenza espressiva e il vero virus del quale risulto di sicuro infetto, almeno fintanto che uno di quei fantomatici tamponi non interverrà a dichiarami asintomatico per quello biologico, l’ho già detto in altre cronache: è quello della fame di tempo.

Una fame che, da un punto di vista linguistico, può assomigliare alla fame d’aria: un istinto che precede la deglutizione aerofagica e che apparentemente non ti fa deglutire nulla, se non aria, appunto.

La fame di tempo è simile: è bisogno di sentire quel flusso inconsistente e agostinianamente indefinibile per poterlo rendere, man mano che attraversa le tue cellule, cose e idee concrete: disegni, scritti, registrazioni (la versione concreta dei suoni), video (la versione concreta dei gesti).

Giocando su più tavoli, mi accade di essere quotidianamente raggiunto da messaggi che mi dicono cosa stanno facendo i miei vari colleghi che però hanno dalla loro di occuparsi per tutto il giorno di una singola attività riconducibile a un singolo ambito; sempre quella; sempre quello.

Una vita che non potrei mai fare per il semplice motivo che mi rompo le balle. Mi rendo conto che così facendo regalo quindi un vantaggio a tutti, ma non posso farci nulla: amo tutto, ma sopporto a lungo molto poco.

E poi, in fondo, anche io mi occupo di una cosa sola, ma lo faccio in vari modi, con tutti i linguaggi di cui mi sono dotato in questo poco più di mezzo secolo di vita.

Infatti, attività musicale a parte per fare la quale ancora mi capita di essere chiamato a suonare questo o quel genere come un qualsiasi altro musicista professionista, ho fatto convergere tutte le altre mie attività nella divulgazione scientifica in generale e, in particolare, in quella astronomica.

Quindi ciò che da tanti anni faccio è divulgare la scienza parlandone, scrivendone, disegnandone, recitandone, suonandone i vari aspetti. Metto quindi insieme tutti quei linguaggi per creare un frullato espressivo e divulgativo di sicuro diverso e, spero efficace.

Prima di questa segregazione, non mi ero mai accorto davvero di come, mentre trascorro l’intera giornata tentando di migliorarmi nel maneggiare gli strumenti che servono ad affrontare così quella mia attività, io venga puntualmente visitato dai volti di chi so essermi nemico perché mio concorrente o perché proprio ci stiamo entrambi, reciprocamente, umanamente, irrimediabilmente sulle balle.

Una serie di epifanie davvero scomode che come si può facilmente immaginare, ha il potere di distrarmi, di deprimermi, di farmi innervosire, di…

Immagini fugaci di volti e atteggiamenti che mangiano solo un secondo prima, due secondi dopo, … A fine giornata, la perdita netta è quantificabile in pochi, insulsi attimi: un problema di sicuro trascurabile se non fosse che… se non fosse che gli stati d’animo generati in quei momenti stazionano in me molto, troppo a lungo.

Tutto ciò è di sicuro dovuto alla vita sui social che, oltre agli amici, ci consentono di frequentare pagine di gruppi alle quali afferiscono tutte le persone accomunate da un interesse particolare: lì, a differenza di ciò che è possibile fare sul tuo profilo personale, non puoi certo eliminare chi non ti piace, metterlo a tacere, fare in modo di non vederlo più. No, lì è come abitare tutti insieme in un grande albergo dove, anche evitandosi, prima o poi ci si incontra. E in quei momenti, stanne certo, il tuo stato d’animo subirà urti anelastici.

In una fase di apprendistato è di sicuro importante avere un contatto costante con gli altri e il loro lavoro: serve da sprone a fare meglio; serve a sbirciare cosa e come fanno per rubarlo, copiarlo, trasfigurarlo e farlo tuo.

Una volta però finita quella lunga fase – lo so, non finisce mai del tutto, ma a un certo punto bisogna decidersi a considerarla finita -, se non fosse che certe pagine-hall servono anche a pubblicizzare il tuo lavoro, sarebbe proprio il caso di prendere le distanze da esse, magari decidendo pure di lasciare l’albergo. Se non lo si fa, si può scoprire di diventare competitivi, invidiosi, attenti a marcare il territorio: tutte energie sprecate nel tentativo didistruggere ciò che non può e non deve essere distrutto. Tutte energie distolte da ciò che può e deve essere costruito.

Tendenze inquinanti, dunque, che distolgono dall’unica cosa davvero importante: una volta capito cosa si pretende da se stessi in relazione a una certa attività, una volta compresi i propri limiti come anche i propri punti di forza, bisognerebbe ripulire subito il campo da influenze inquinanti che possono distogliere dall’unico obiettivo lecito:

non certo primeggiare: no, questo è un goal adolescenziale che è importante avere soddisfatto quando era davvero il momento di farlo, così da evitare di subirne ridicolmente il fascino anche a giochi fatti, quando si è oramai adulti.

La cosa davvero importante è piuttosto ricercare come un segugio la via che conduce alla realizzazione di ciò che tu e solo tu puoi dire e dare con il tuo tratto, le tue parole, i tuoi modi, i tuoi gesti, i tuoi suoni; in pratica, con tutto te stesso.

Quindi, nonostante la segregazione, io ho, e forse pure voi avete, la casa piena di personaggi scomodi di passaggio. A loro insaputa, transitano lasciando tracce maleodoranti e tu vivi nel fetore che poi, molto probabilmente, è solo una proiezione del tuo cervello rettile da sempre malato di territorialismo.

Sarà forse per questo, o anche per questo, che a un certo punto alcuni ambienti domestici divengono infrequentabili, spingendoci ad andare fuori dove, paradossalmente, potrebbe esserci meno gente scomoda di quanta non entri in casa tua dal monitor di pc, tablet e cellulari.

Forse vent’anni fa una pandemia come questa mi avrebbe permesso di concentrarmi meglio e più a lungo sulle mie cose senza farmi subire influenze come quelle denunciate più sopra: influenze che credo sia tipico prendere in rete e per le quali ancora non mi risultano esserci vaccini.

Da domani proverò a evitare gli assembramenti di colleghi virtuali presenti in quei gruppi e me ne starò buono buono nel mio (profilo). Mi concederò sortite a distanza solo per andare a dare stimoli e fastidio nel mercato comune, condividendo lì le mie produzioni, ma senza sbirciare quelle altrui.

Un distanziamento social che spero servirà a tenere sgombre le vie respiratorie del pensiero, a donare nuova salute ai bronchi della mente, a disintossicare movimenti, gesti, pensieri oramai nicotinizzati dalla presenza costante della rete e nella rete.

Va a finire che tra tutti gli innumerevoli modi per capire chi davvero si è, ve ne è uno semplice-semplice offerto dalla scelta di assentarsi dalle competizioni e di non accettare sfide comunque implicite, mai dichiarate.

Quasi che si tratti della nascita di una nuova algebra social che diventa lecita proprio (e solo) grazie alla realtà virtuale, da domani voglio provare a calcolarMi secondo la seguente operazione: “nel preciso istante in cui si ha bisogno di trovare se stessi, dal tutto (e da tutti) bisogna sottrarre gli altri”

SZ

 

 

CRONACA VIRUS – Giorno 45

UNA RISACCA CI SEPPELLIRA’

Oramai lo vedo. Oramai lo intuisco.

C’è baldanza, ci sono i segni di una vittoria che vittoria non è su un nemico che non credo si sia capito davvero. Ci sono quindi i segni per dire che ancora una volta abbiamo perso contro quello che mi sembra essere il nostro vero nemico mai davvero identificato; mai davvero dichiarato: la natura umana.

Siamo già per strada. Siamo già fuori, non solo con la testa ma anche con braccia, gambe, pneumatici.

La data del 4 Maggio, quella scelta per la fine dell’odiato, mai capito lockdown, arriva più veloce nella realtà che sul calendario dove continua ad avere la lentezza dei secondi, dei minuti, delle 24 ore.

Arriveremo al 4 Maggio così come si arriva alla Primavera, all’Estate e a tutti gli altri appuntamenti che, pur avendo un inizio giudirico, una misura precisa, uan cadenza non interpretabile, vengono annunciati da vari effetti, da vari indizi.

Come gemme che sbocciano prima, come Procione che precede Sirio, sono quasi certo che il 4 Maggio sorprenderà tutti già in giro da prima e la consapevolezza di blanda clandestinità si trasformerà in felice sorriso per la sopraggiunta liberazione e in arroganza compiaciuta di facce contratte dal malevolo e galeotto piacere che ragala la consapevolezza di non avere seguito affatto le indicazioni date.

Di tutto ciò potrei anche non interessarmi o, quantomeno, potrei far finta di non curarmi minimizzando con la falsa superiorità che mi regala sapere che continuerò fino a quando potrò a sentirmi segregato, ma per un attimo il pensiero mi sfugge, lasciandomi lì sgomento per l’averlo perso di vista.

Va a visitare con l’immaginazione quella Natura che in molti hanno visto prendere pian piano coraggio (ri)appropriandosi delle ultime propaggini di paesi e città, quando non addirittura il centro di abitati più piccoli.

Il pensiero, come un velocissimo drone, pela l’erba cresciuta tra i sanpietrini, incontra le famiglie di cinghiali in transito alle fermate dell’autobus, sfiora, notturno, i daini nei parcheggi, sorvola nell’aria stranamente pulita il mare nei porti dove schiva pinne di delfini e squali e viene investto dagli spruzzi di capodogli.

Sorvola divertito e si chiede cosa ne sarà di tutta questa ondata di marea selvaggia e desiderabile che, una volta arretrata l’umanità nelle sue tane, ha preso coraggio riconquistando spazi, strade, piazze, acque e spiagge ai quali da secoli ha dovuto rinunciare.

E proprio come una spiaggia che, finita l’acqua alta, rimane bagnata per l’incapacità di tutto il liquido di ritrovare la strada prima percorsa in senso inverso, anche questa risacca temo farà delle vittime: qualche animale, incapace di capire cosa è successo prima e ancor più incapace di comprendere l’ulteriore cambiamento cui ci stiamo preparando, verrà lasciato indietro a bagnare le nostre spiagge cittadine, e lì probabilmente morirà.

Pur se immune, a modo suo anche lui vittima del COVID 19, non farà statistica; sul web non diverrà motivo di acrimonia o di vanto per chi crede di avere sempre dati più aggiornati circa i morti causati dall’epidemia.

Semplicemente morirà nella disattenzione generale.

Nessuno, forse, tenterà di valutare il danno netto alla psiche degli animali o alla chimica delle piante che, anche loro, dopo avere vissuto un breve periodo di libertà originale, una volta costretti a rientrare in angusti ranghi ed aiuole, subiranno un danno che non sappiamo ancora valutare.

Così come è andato via, uno tsunami umano tornerà velocissimo sui suoi passi all’urlo poco onesto di “abbiamo vinto! Il virus è sconfitto”. E così com’è arrivata, silenziosa e mai pretenziosa, la risacca di Natura arretrerà impaurita, lasciandoci il dubbio di non aver ben capito chi davvero sia il buon selvaggio.

Del resto, lo sapevamo: la promessa di una diminuzione dell’entropia è di suo una mistificazione alla quale non dare mai credito.

In qualche modo stava avvenendo qualcosa di impossibile in fisica. Meno male che noi vigiliamo e torneremo presto a ristabilire il giusto ordine… disordinato.

SZ

 

CRONACA VIRUS – Giorno 44

STESSO MAZZO, MA SEME SBAGLIATO

Giorni fa mi è capitato di vedere il commento di un mio amico di Facebook che se la prendeva con chi, a suo dire, si fa portatore di un uso “violento e intimidatorio della propria millantata scienza”. In quel post concede che esista l’arroganza degli ignoranti, ma trova “quella degli eruditi doppiamente ingiustificabile”.

Non so perché – in fondo, non vengo citato – ma mi sono sentito egocentricamente tirato in ballo: come ho già avuto modo di raccontare, un blog non permette di sapere chi ti segue, almeno fintanto che qualcuno non decida di esplicitare la sua appartenenza alla schiera dei tuoi lettori (o dei detrattori). Questo mio amico non ha mai rivelato alcunché, ma come Facebook mi ha mostrato il suo post, così immagino abbia fatto anche con i miei, avvertendolo che ho pubblicato diversi articoli (e poi, diciamo che ho anche qualche metodo per verificare alcune ipotesi…).

Se sono (anche) io il bersaglio di quelle parole, credo di essere stato davvero frainteso, e cercherò qui di spiegare perché. Avrei preferito di gran lunga una chiacchierata a 4 occhi, ma evidemente, chiunque fosse il suo obiettivo, l’accusatore ha evitato di infastidire direttamente l’accusato (“Tenetemi! TENETEMI! Ti è andata bene che mi hanno tenuto, sennò…”).

Ci arrivo da lontano, ma non preoccupatevi: convergo presto.

 Lo studio della cosmologia pare suggerire che del cosmo vediamo solo il 4-6% della materia presente al suo interno. Tutto il resto, il suo contenuto oscuro suddiviso tra materia esotica ed energia di non si sa bene quale natura, ci sfugge. Questa, se volete, è una bellissima occasione per dare una valutazione numerica della nostra limitatezza o, se preferite, della nostra ignoranza abissale.

Ciò però non vuol certo dire che, parlando di simili argomenti aventi a che fare con la natura del cosmo su grande scala, la sua storia e la sua estensione, quella percentuale possa far tentennare davanti alla possibilità di chiedere lumi sulla materia astrofisica a un pizzicagnolo, a un virologo, a un bancario o a un cosmologo.

È chiaro che, per quanto socraticamente ignorante – in fondo, sono gli stessi cultori di quella materia ad aver dichiarato di non conoscere più del 90 % della loro materia – il miglior referente rimane il cosmologo al quale smetterò di far domande nello stesso preciso istante in cui la discussione virerà su argomenti tipo la ricetta della carbonara, come si combatte il CORONA Virus o i tassi di interesse attualmente previsti per un mutuo.

Se davvero sono io il destinatario degli strali del mio amico, o se anche, uno fra tanti, facessi parte della categoria che intendeva colpire, mi dispiaccio per l’aver dato un’idea di me di quel tipo e a mia difesa faccio notare che in tutti i miei post non ho fatto altro che rimarcare la mia estraneità ai fatti: in quanto esperto, anzi, in quanto venditore di una “millantata scienza” diversa da quella di cui mediamente parlo in questi giorni, ho sempre tenuto a dire che mi rimetto nelle mani degli esperti, quelli veri.

Cerco quindi di attenermi a quello che dice l’Istituto Superiore di Sanità, scelgo di seguire i consigli della Protezione Civile, quelli dei medici e virologi che anche ora, mentre sto scrivendo, sono impegnati sul fronte della malattia, piuttosto che seguire i grafici dei miei colleghi astronomi come anche i consigli di chi non fa altro che cercare che tentare di dedurre da presunti principi universali la giustificazione per la propria comprensibile, ma non per questo meno insana voglia di uscire di casa.

Se non sono io il destinatario, trovo comunque che si tratti di uno di quei post strappa applausi – inutile dire che ne ha ricevuti tantissimi – in cui si spara in aria cercando solo di far rumore. I botti della festa del patrono, si sa: piacciono. Non li ho mai graditi, ma non posso che riconoscere il loro successo mediatico.

Il cecchino, di contro, è efficace e decisamente più onesto in quanto sceglie un obiettivo preciso. Colpendolo, con la sua azione dichiara in modo non ambiguo cosa davvero voglia e non lascia spazio a rose con troppi petali di interpretazioni possibili.

Prendersela con tutti equivale a non prendersela con nessuno. Il ruggito del coniglio (cit.) non credo serva a molto se non, come in questo caso, a spargere un insano dubbio.

Di contro, sempre in queste giornate, un altro mio amico e collega (che lui mi perdoni se lo definisco tale: nel nostro campo non sono di sicuro alla sua altezza, e nell’affermarlo, credetmi, non sono affatto ironico), mi ha fatto sapere, stavolta con apprezzabilissima chiarezza, ma finendo poi con l’usare toni non del tutto leciti (lo perdono: si esprime meglio con i numeri), di non essere d’accordo con me sulla spinosa questione di stabilire se i dati forniti dalle autorità siano da considerarsi attendibili o meno.

A parte concordare su una certa nebulosità comunicativa degli enti prima citati, tutta giocata su accezioni dei termini usati precise per gli esperti, ma del tutto ambigue per un pubblico generico – chissà, forse parlerò di questo problema nei prossimi giorni – credo che si tratti sempre e solo del solito spostare il problema: non sarà certo l’ostensione dei “grafici e dei tabulati giusti” debellare il COVID 19.

La sola competenza scientifica di un argomento seppur vasto, ma comunque specifico come la cosmologia, credo sia quanto di più pericoloso esista per farsi una idea precisa di pezzi specifici della realtà che non siano quelli appartenenti a questo ambito di studi e a suoi strettissimi parenti.

Mi spiego, anche se mi sento un po’ idiota a rimarcare ciò che dovrebbe essere lapalissiano: se devo parlare del contenuto di materia dell’universo, tu cosmologo sei di sicuro l’interlocutore ideale, ma qui – immagino tu l’abbia notato – si sta parlando dell’incidenza di un particolare fenomeno di cui si occupa una scienza non tua.

Ergo, qui l’esperto non è il pizzicagnolo, non è l’economista, ma non sei nemmeno tu. Qui, che ti piaccia o no, l’interlocutore giusto è il medico in corsia, il ricercatore dell’ISS o l’infermiere.

, all’ordinario di astrofisica e cosmologia che può divertirsi a studiare l’evoluzione dell’epidemia come fosse l’evoluzione chimica del cosmo, preferisco l’infermiera che abita sopra di me e che mi racconta di quanto le strutture sanitarie pubbliche e private nelle quali lavora siano allo stremo.

Preferisco anche la narrazione del mio amico pneumologo e finanche quella dell’ortopedico, quest’ultimo tra l’altro impegnato pure lui contro un virus che non aggredisce di certo le ossa e costretto a rimandare a data da destinarsi tutte le operazioni di anca e ginocchio: quelle di solito garantite da una clinica specializzata nella soluzione di quel tipo di problemi e da un mese e più piena di malati di CORONA virus: la sua nuova priorità; il suo nuovo e si spera temporaneo core business.

Il frutto del divertimento dei miei colleghi – se avrò tempo, e se sarò capace di farlo – forse lo affronterò a emergenza finita, riguardandolo come un bellissimo e importantissimo case study da citare per rafforzare quella famosa idea di uniformità della natura di cui evidentemente sia io che il mio collega siamo ferventi assertori, ma che mi perdoni: dei suoi sofismi (sì, al momento non sono nulla di più), giustificati o meno che siano dai dati che ha scelto di assumere come buoni per motivi suoi – la sua voglia di uscire? La sua voglia di essere “contro”? Esibizionismo? … – al momento nessuno sa proprio che farsene.

Quando il mio amico scrive (tra l’altro, esprimendosi molto bene) che “lo spessore intellettuale richiede un’attitudine, una predisposizione, che può esistere o non esistere a prescindere dall’erudizione, e che ha a che fare con la capacità di intuire e di desiderare”, arrivando poi a citare il motto socratico che esalta il valore del capire di non sapere; quando condanna l’assenza totale di saccenteria tipica degli stolti, pur dicendolo con una eleganza e una chiarezza da far quasi venire voglia di credergli e tributargli un ulteriore applauso, a bocce ferme rivela il punto debole del suo punto di vista.

Punto debole che cercherò di evidenziare con una battuta iperbolica, esagerata, ma giustificata da quanto da lui affermato.

Se davvero crede in ciò che dice, assumiamo subito nelle strutture sanitarie maghi, santoni e uomini della medicina reclutati in lontani e sperduti villaggi di chissà dove: chi meglio di loro potrà soddisfare il suo bisogno di scoprire che l’esperto alla fine non esiste, che il re è nudo, che tutti possono dire ciò che vogliono sperando, anzi, prentendendo di essere sempre e comunque ascoltati anche su argomenti così particolari e delicati come la soluzione di una pandemia?

Che dimostri lui per primo cosa e come bisogna fare, chiedendo aiuto per un suo eventuale problema medico non al servizio sanitario nazionale, già in ginocchio per il troppo da fare, bensì al suo vicino di casa, al pizzicagnolo, al cosmologo e al bancario.

Se sei dottore in giurisprudenza o che so io, in casi come questo che stiamo vivendo devi scegliere di avere solo giuste e difendibili opinioni, abdicando però pubblicamente a favore di chi sa davvero ciò che serve sapere, o di chi ha i titoli per affermarlo. Puoi pretendere un dialogo, ma non credo sia un bene armarsi di rabbia e scagliarsi con una ùbris simile, anche se generica, a quella che condanni.

Mi sono accorto anche io dell’esistenza di personaggi che, oramai divenuti fastidiosi riferimenti televisivi, meritano di sicuro i tuoi attacchi, ma per ognuno di loro, ce ne sono tanti altri che raccontano dal basso la stessa situazione con toni più umani e accettabili e con consapevolezze spesso maggiori di chi oramai tiene d’occhio più lo share, la diffusione virale della sua faccia che non i dati circa la diffusione del virus, quello vero.

Fare polemica contro quei personaggi li rafforza, ma se il bersaglio non è dichiarato in modo preciso, ha anche l’effetto di indebolire chi davvero sa e, proprio per questo, si sporca le mani in corsia.

Troverai così folle di persone che come me e te non sanno nulla di medicina e affini e che, incoraggiate anche dalle tue parole, pretenderanno di spiegare ai medici come si opera, ai capi della protezione civile come si agisce sul territorio, ai virologi la vera origine del virus.

Personalmente so che devo farmi da parte, scegliendo di giudicare solo gli atteggiamenti dei miei pari e accettando con umiltà che i fari utili a vedere chiaro fra le carte del problema odierno siano quelli in mano ad altri.

Caro amico e caro amico-collega, riconoscete con me di non sapere nulla del gioco che si sta facendo a questo tavolo; tu, collega, riconosci il limite della nostra bellissima scienza e tu, amico generico, quello della tua materia umanistica; facciamocene una ragione e calmiamoci tutti, anche se ci sembra proprio di avere in mano carte bellissime, veri e propri “carichi”.

Chiudiamoci in casa e attendiamo, che la briscola non è a prosciutto, galassie o mutui. Dobbiamo giocare subito una carta, e la briscola è a virus.

SZ

CRONACA VIRUS – Giorno 43

(RI)NASCERE DENTRO

 Esiodo narra dei figli di Gaia, la madre Terra, e di Urano, il Cielo, che nascevano nel ventre della madre ma non vedevano mai la luce per la opprimente presenza del padre che copriva incessantemente la dea, fecondandola senza sosta.

La ribellione a un certo punto fu forte e carbonara: Crono, uno dei tanti figli nati in cattività, accettò di farsi armare la mano dalla madre la quale gli consegnò un falcetto col quale lui evirò il padre.

Questi, in preda a un dolore fisico e morale indicibili, finalmente liberò la consorte dal suo abbraccio serrato e si allontanò lasciando ai figli la possibilità di venire alla luce, di venire al mondo, sul mondo, e di vivere la loro vita.

Crono, armato di falcetto – a questo punto, mi chiedo se non abbia poi trovato traduzione nell’immagine della grande mietitrice – diventerà il nuovo padrone del mondo. La storia si ripete: anche lui verrà a sua volta destituito da Zeus, uno dei suoi figli ma, a differenza di suo padre Urano, riuscirà a mantenere un notevole controllo su tutto: quasi un governo ombra, agisce indisturbato insinuandosi in tutti gli avvenimenti col suo potere… temporale.

Questo accadeva nella notte dei tempi. Invece nel giorno dei tempi, al giorno d’oggi, a oscurare i nostri cieli è stata l’emergenza: se prima avevamo stelle, ora abbiamo lampadari; se prima la promessa era quella degli ampi spazi aperti, ora siamo chiusi nell’aria viziata dalla nostra stessa presenza.

In queste condizioni si può ancora nascere dentro come pure fecero i fratelli e le sorelle di Crono? La mia personale risposta è sì, e ne ho le prove: oggi, 21 Aprile 2020 è ufficialmente nato un mio nuovo figlio.

Ufficialmente la fecondazione è avvenuta il lontano 4 Giugno del 2012 nella sala di registrazione Modulab Studio di Casalecchio di Reno (BO), ma da allora non si erano ancora verificate le condizioni giuste per farlo venire alla luce. Non era ancora Crono; non era ancora tempo.

E oggi, dopo quasi otto anni, posso presentarvi SOLO, DUO, TRIO: il mio nuovo CD nato in cattività dall’incontro tra il mio progetto e la casa discografica a simple lunch che ha già accolto due miei lavori: il primo, Brother Buster, è un CD registrato in duo con il pianista e compositore Marco dal Pane col quale interpretiamo sue musiche originali, nate per commentare il film The General di Keaton. Il secondo, Caronte – tra Calabria e Sicilia, è invece un progetto del tutto diverso: lì affronto da solo, sovraincidendo diversi strumenti, un repertorio di miei brani originali dedicati alle mie origini miste.

Si tratta di un disco di jazz con alcune brevi divagazioni classiche compiute grazie ad alcuni brani di Bach per violoncello solo che ovviamente affronto con un piglio  jazzistico, diverso da quello classico che ho usato nei video del progetto Te Mundum (Laudamus).

In questo progetto convergono almeno tre anime differenti, entrambe accomunate dal bisogno di emanciparmi dalla presenza di strumenti armonici che sostengano le note della mia armonica. A differenza degli altri strumenti a fiato, l’armonica può fare pezzi di accordo e da tempo mi sono dedicato a sviluppare una tecnica che mi consente di suonarli facendo intuire le note che, pur se assenti, suonano nella testa di chi ascolta quasi per simpatia.

Una delle due anime di cui dicevo è quella che spesso spera di rimanere… SOLO e lo dichiara procedendo lungo il percorso già tracciato in QUANTA (Map, 2000) e CARONTE, due CD di ispirazione decisamente ECM. Un meta-progetto, quindi, tutt’altro che concluso e che prevede per il futuro la registrazione di un disco in totale solitudine, senza cioè l’apporto di altri e altro (qui altro sta per le elettroniche usate in molti brani di QUANTA e CARONTE).

Quando sarà, e sarà molto presto, affronterò la sala di incisione così come già da tempo affronto molti palchi: da solo con l’armonica e null’altro a distrarmi (e aiutarmi) dalla ricerca di ciò che davvero posso dire quando costretto, come in questo periodo, a un certo solipsismo musicale. Tra le tracce di questo nuovo lavoro, è possibile trovare due tracce registrate in totale solitudine e che per questo anticipano il carattere di quel progetto futuro.

La seconda anima è quella che ama intavolare un intimo dialogo tra due interlocutori. Seguendo questa tendenza, mi sono ritrovato a far colloquiare la mia armonica con la voce di Lara Luppi e il flauto dolce basso del polistrumentista Gianluca Barbaro: due persone alle quali sono profondamente legato da anni, sia da un punto di vista artistico che, soprattutto, umano.

La terza e ultima anima è invece quella che, stimolata dall’ascolto di pietre miliari che portano il nome di Joe Henderson, Chet Baker, Bill Evans, Keith Jarrett, Police, … – registrazioni nelle quali il perfetto equilibrio del TRIO rivela tutta la sua rotondità – tenta, irriverente, di produrre con un’armonica qualcosa che abbia anche solo lontanamente la stessa essenziale ed equilibrata bellezza.

Suonando la mia armonica in modo… armonico, mi ritrovo così a completare il quadro di insieme già perfettamente delineato dalle note del contrabbasso di Paolo Ghetti, mentre il mio dito indice sinistro, battendo sulla piccola cassa armonica della SUZUKI SCX 64, si sovrappone alle complesse tessiture ritmiche della batteria di Giancalro Bianchetti.

In definitva, sono felice che sia arrivato il tempo di ribellarsi alla condizione di innascibilità che fino a poco tempo fa aveva relegato il master della mia registrazione in un cassetto. Paradossalmente, è venuto alla luce durante un’emergenza che ha convinto me e i produttori a optare per la produzione del solo formato digitale, rimandando la sua realizzazione come CD fisico a tempi migliori, se mai arriveranno.

Figlio nato in cattività, quindi. Qualcosa che potrebbe anche intristire. Per non farlo, mi ricordo che si tratta pur sempre di una nascita e che il mondo online sfugge da sotto la fessura della porta chiusa di casa mia e dai difetti dei miei infissi per effondere nel mondo della rete nel quale correre libero, lui può, per andare su tutte le piattaforme di vendita.

SOLO, DUO, TRIO – Senza un piano di riferimento ha così abbandonato anche questo mio piano terra. Trattasi dell’evasione perfetta: grazie a lui, io sono qui e altrove; ubiquo e ambiguo; metà fisico e metà metafisico; analogico e digitale; vivo e morto (cit.); SOLO e in compagnia; SOLO e DUO; TRIO e trito.

Consideratelo come un messaggio in bottiglia che spero raccogliate in tanti.

No, non lo faccio certo con l’obiettivo di arricchirmi: è onestamente molto, molto improbabile che io ci riesca con la musica che produco e con le ridicole quote sui proventi che spettano a chi, artista o produttore che sia, si lancia in simili operazioni.

Si tratta solo di lasciare traccia, indizi del mio passaggio che, oltre ai soliti fornitori di acqua, luce e gas i quali mi scrivono interessati esclusivamente a ciò che ho (?), possano condurre chi mi ascolterà fino a questa tana perché interessato a ciò che sono.

Il solito problema dei due ausiliari…

Nel frattempo, nel mentre la casa discografica combatte con un problema al server che non le consente di aggiornare subito il sito – dovrete credere sulla parola quanto detto fin qui -, ho scoperto di avere vinto un concorso all’INAF-Osservatorio di Catania.

Si torna a fare l’astronomo divulgatore!

E si torna in Sicilia!

Mi sa che stasera festeggio in compagnia: invito il mio alter-ego Angelo a dividere con me una pizza…

 

SZ

 

CRONACA VIRUS – Giorno 42

UN SALICE NERO

Maurizio, un mio grande amico e fantastico musicista che ha lasciato l’Italia per trasferirsi prima in Inghilterra, poi in Francia, ieri ha fatto avere a un po’ di noi che con lui suonavamo quando viveva ancora qui, il frutto del suo nuovo passatempo da autosegregazione:

la riorganizzazione delle foto che parlano del passato da musicisti trascorso insieme: quelle di un capodanno, una data che era l’occasione principe per guadagnare di più; quelle in locali dove lui stesso gestiva la musica, …

Un passato per moltissimi versi magico del quale ho ricordi così frammentari da farmi spesso dubitare delle mie ricostruzioni a posteriori.

Le foto che mi ha inviato, più o meno si riferiscono tutte allo stesso periodo: sono gli ultimi anni del secolo scorso e lo capisco dal look e dai miei capelli che all’epoca portavo molto, molto lunghi.

Una lunghezza che rivelava la mia natura fino a quel momento insospettata di “riccio”: bastò lasciarli liberi di crescere anche poco oltre il limite che fino a qualche anno prima ritenevo normale, per scoprire come si tendessero ad avvolgersi su loro stessi creando veri e propri tubi elicoidali nei quali mi divertivo a infilare le dita per sentirne la geometria.

Ricci che sintetizzavano perfettamente la gran confusione mentale di anni in cui gli eventi rimestavano vorticosi, senza sosta, i miei pensieri e le sensazioni, impedendogli così di coagulare a formare gangli di convinzioni granitiche: la morte di mio padre “in testa”, e poi le collaborazioni importanti, la fine del servizio militare risalente a due anni prima; il ritardo col quale mi laureai, l’incapacità di dirmi una volta per tutte che non avrei dovuto affatto decidere cosa privilegiare dei miei interessi – una priorità dei miei e non certo mia –, scegliendo piuttosto di vivere circondato da tutti loro e grazie a tutti loro; le presenze femminili che volevo tutte mie senza dovermi fermare con nessuna; l’incontro fortuito con Lulamae, la mia prima e ultima can-vivente, … mi hanno arricciato ben bene le radici mentali di quel salice piangente e nero che si rivelava all’esterno come un casco protettivo; che invitava tutti ad avvicinarsi, ma solo fino a un certo punto; solo fino a una certa distanza di sicurezza, …

Erano anni in cui la comunicazione tra le persone aveva già subito più di un boost: nelle ultime propaggini del secolo, le mail avevano iniziato a funzionare a regime e i primi cellulari dai prezzi abbastanza abbordabili concorrevano a usurpare il primo posto ai telefoni fissi.

In ogni caso, per un musicista era ancora importante trovarsi lì a casa per ricevere la chiamata di un committente su quell’aggeggio che, inamovibile, incatenato come era, stile bicicletta parcheggiata in sicurezza, a uno di quei due punti della casa dove vi era la presa Telecom, diveniva quasi un mobile: condizionava l’arredamento attorno a esso imponendo che dove vi era un telefono, doveva esserci anche una rubrica cartacea, a volte un contascatti, uno sgabello e una prolunga che si snodava come un lunghissimo boa domestico; esso, infido, si insinuava sotto le porte chiuse di stanze occupate da coinquilini con i quali non si era nemmeno apparentati dicendoti che no: non avresti chiamato e non saresti stato contattato fino alla conclusione telefonata già in corso.

A causa delle enormi differenze tra le tariffe delle chiamate su rete fissa e quelle su rete mobile, si preferiva ancora l’uso del telefono di casa. Le chiamate tra rete fissa e rete mobile erano poi da evitare come la peste: una specie di punizione divina che interveniva a ricordarti la colpa, tua o del tuo interlocutore: uno dei due era lontano da casa. Una colpa che prevedeva l’immediata condanna consistente in una spesa stupidamente, evitabilmente salata. Una consapevolezza stressante, che rendeva molte comunicazioni estremamente frettolose e scorbutiche, quasi.

In tutto questo contesto, ci si vedeva comunque di più: complice anche la giovane età, non passava sera che non fossimo tutti nei locali dove si suonava ed era lì e così che nasceva l’idea, l’esigenza di incrociare strumenti e idee, di costruire gruppi, progetti o di registrare CD.

La sensazione che non essere presenti avrebbe fatto perdere qualcosa di fondamentale, non solo soldi, ma anche occasioni, era fortissima. Allora si inseguiva un’illusoria ubiquità fisica che proprio nessuno poteva sospettare sarebbe divenuta la moderna ubiquità virtuale; quella che non possiamo proprio intuire cosa diventerà fra altri trent’anni.

Riguardo quelle foto e mi rendo conto, anche grazie al look dei miei amici e colleghi, che l’aspetto giocava un ruolo fondamentale: forse ancora troppo culturalmente vicini all’epoca pre cellulare e mail, forse scettici circa le possibilità che si stavano aprendo nella comunicazione interpersonale, il nostro modo di vestirci, di apparire, di muoverci, di arredarci, … oggi mi sembra non più un vezzo – come asserivano molti nostri detrattori – ma più che altro un vessillo, una divisa utile a a collocarci in modo preciso in una società che ci imponeva di lottare contro l’indistinzione generalizzata.

Sottoinsiemi tra sottoinsiemi, necessitavamo di spiegare le nostre capacità, il nostro ruolo, il nostro curriculum, con l’aspetto spesso bizzarro dei nostri vestiti, delle nostre acconciature e dei nostri comportamenti perché questo era o speravamo fosse farsi pubblicità; questo era promuoversi, attirare lavoro anche stando lontano dal telefono fisso: un virus stavolta domestico che ci avrebbe voluto a esso incatenati fra le mura di casa.

Oggi, me ne rendo conto solo ora, il musicista non ha più un look così appariscente. Sono pochi, e spesso appaiono ridicolmente démodé, gli artisti che si ostinano a spiegare cosa sono, cosa fanno e come vorrebbero essere considerati tramite un orpello del vestiario, un’asimmetria nell’acconciatura, un eccesso di attenzione in qualche tratto del loro apparire.

Questo ruolo è oramai lasciato a fotografie reperibili in rete, nei siti web, nei social, mentre ciò che si cerca nella vita di tutti i giorni è proprio quella indistinguibilità prima combattuta, e ora divenuta una protezione della nostra privacy.

L’odierno periodo di lockdown a parte, in casa si sta comunque molto di più, reclamando il nostro diritto a non essere disturbati, a essere contattati con parsimonia e tramite i canali consentiti.

Spesso abbiamo il numero di cellulare lavorativo e quello per la cerchia di amici. Il telefono fisso è solo un ricordo e le mail sono suddivise in tante caselle diverse. La rubrica è online, non vi sono serpenti di filo telefonico nei quali inciampare; in casa, infine, non vi è più un pezzo di arredamento, quindi un luogo, deputato alla comunicazione.

Paradossalmente oggi siamo fissi noi, mentre il cellulare è mobile.

E poi diciamocelo: foto e video di certo non ci mancano: se prima il telefono era un mobile che rappresentava se stesso, ora è mobile e, consentendoci anche di fare scatti e filmati, ci autorappresenta.

Abbiamo un repertorio così nutrito di nostre rappresentazioni visive che non so propriom come faremo tra dieci o venti anni a gestire l’eccesso di notizie circa il nostro passato. Uno zelo archivistico che, mi rendo conto, all’epoca purtroppo esprimevo solo attraverso disegni, scritti e, a volte, registrazioni audio seppellite dentro supporti oramai difficilmente riascoltabili: ho la casa piena di faldoni da commercialista che catalogano chi davvero fossi, e le foto che ieri sera mi ha mandato Maurizio servono a disegnare il contorno, il contenitore di ciò di cui qui a casa serbo memoria più per quello che conteneva, per quello che nascondeva senza però avere una memoria così precisa del nascondiglio esterno che all’epoca usavo.

Tutti questi pensieri e immagini arrivano come una piacevole pugnalata che accetto nel mentre gira nella carne allontanando strati e stati appiccicati tra loro da anni di disuso. Allora una citazione famosa, un refrain anestetizzante, mi gira in testa sotto capelli ora perlopiù bianchi e irrigiditi: confesso di aver vissuto.

Inizio questa settimana col freno a mano tirato, nel tentativo di rimanere parcheggiato ancora un po’ in quel tempo, ma so che tra poco dovrò allentare la presa.

Ancora cinque minuti e, lo giuro, mi saluto per tornare ad assecondare la folle corsa.

SZ

CRONACA VIRUS – Giorno 41 bis

UNA SALVIFICA AUTOCENSURA

Anche per oggi avevo preparato un pezzo lunghissimo e articolato che doveva servire a motivare l’arrabbiatura generata dalla lettura di alcuni post di amici di Facebook.

Per un attimo forse irrecuperabile, mi sono osservato nel mentre scrivevo parole su parole e, spero, anche concetti su concetti, in riposta a questo e quello; destreggiandomi come un espertissimo ninja nel distribuire colpi a destra e a manca ad aggressori che mi avevano circondato quando con la loro vacua magniloquenza, quando con i loro argomenti specifici ma mal posti ed espressi in modo elementare.

Mi sono visto da fuori e ho notato come fossi alquanto ridicolo nel fare esattamente ciò che si attendevano che facessi.

Fino a quel momento avevo cancellato, riscritto, tagliato interi pezzi di discorso poi reinseriti più giù, … no, più su, sopra, sotto, di lato, … ma poi mi sono rotto le scatole.

Invito eventuali, ombrosi lettori che poi, come ieri, magari se la prenderanno con me scrivendo post falsamente generici sulle loro bacheche per evitare lo scontro diretto e riscuotendo il facile plauso dei loro amici intimi, a leggere (rileggere?) quanto espresso qui ieri e vado a godermi la mia Domenica.

La compulsività del meccanismo che porta a rispondere sempre e comunque a tutti è dannosa, quindi pericolosa.

Vado a pulire la testa dall’immondizia delle parole di chi, non appena può, dimostra di avere in uggia chi come me li richiama a una socialità consapevole e rispettosa degli altri e delle regole condivise e me ne fotto di loro e della loro retorica da quattro soldi.

E con questa seconda versione di ciò che avevo già scritto, con questo bis della mia CRONACA numero 41, chiudo la rubrica di oggi.

Buona giornata a tutti.

SZ

 

 

 

 

 

CRONACA VIRUS – Giorno 40

LA BANALITA’ DEL BENE

È cosa nota che il giovane Einstein, avuta la serie di idee geniali alla base della sua Teoria della Relatività Generale, abbia scoperto di non avere gli strumenti matematici adatti al suo sviluppo.

Una scoperta per certi versi tragica, che immagino lo lasciò quasi stordito e impotente: senza un formalismo nuovo e adatto ad esprimere ciò che aveva intuito, lui era solo un fisico toccato dalla divina creatività, e basta. Un visionario che, sospettata l’esistenza di una realtà delle cose ancora da svelare dietro le evidenze già rivelate dalla fisica, senza gli strumenti giusti rischiava di essere solo uno dei sicuramente tantissimi uomini e donne con grandi idee, ma incapace di tradurle in calcoli precisi e in argomenti così forti da convincere tutti della bontà della sua intuizione.

Fu così che, su consiglio dell’amico Marcel Grossman, si rifugiò nella speranza che il calcolo differenziale assoluto elaborato dall’italiano Ricci Curbastro gli avrebbe potuto risolvere il problema; e così fu.

Non credo che l’operazione sia stata a costo zero: egli dovette studiare la teorie delle forme differenziali quadratiche, un modo nuovo di approcciare problemi che fino a quel momento forse nessuno aveva avuto l’ardire di aggredire: un po’ come dire che avete immaginato di realizzare un oggetto così tanto innovativo che né cacciaviti, né martelli e saldatori possono aiutarvi a costruirlo.

Prima di applicarvi alla sua realizzazione, dovete pazientemente impratichirvi nell’uso di uno strumento che o non esiste, o esiste ma mai nessuno l’ha utilizzato per un obiettivo concreto, lasciandolo lì a fare bella mostra di sé nel mondo delle pure idee, dove esso fa comunque la sua porca figura.

Il concetto che ho cercato fin qui di esprimere è che sia di sicuro importante avere nuove intuizioni, ma che non basta enunciarle per renderle vere. Se si è così attaccati al colpo di fulmine che vi ha condotti fino a vedere ciò che secondo voi nessun altro ha notato, allora la vostra convinzione vale la fatica che avete fatto prima per rendervi una voce autorevole nel segnalare l’esistenza del problema stesso, e quella che farete dopo per impratichirvi nell’uso degli strumenti che poi userete per dimostrare al mondo di avere ragione.

Si tratta di un processo lungo e tortuoso, percorrendo il quale si avrà più volte occasione di capire la bontà del vostro punto di vista e, soprattutto, la vostra aderenza ad esso. Se davvero la vostra idea è forte e valida, varrà la pena fare la grande fatica che richiederà giungere fino al risultato finale.

Di sicuro lo scoprì a sue spese Einstein il quale non si limitò a enunciare la sua Teoria della Relatività dicendo, come fanno tutti quelli che millantano di averla capita senza mai nemmeno avere letto una riga dei suoi scritti, “tutto è relativo”.

Tutta questa introduzione mi serve per denunciare un problema non nuovo, per spiegare il quale non necessito di misurarmi con una nuova e astrusa matematica.

Il problema in questione si riassume nella seguente domanda: perché se qualcuno, che esperto di un certo campo non è, porta dati ufficiosi, non corroborati da quelli ufficiali proposti dagli esperti, viene sempre preso molto più sul serio dalla gente di chi in quel campo lavora ogni giorno, da anni, con competenza e passione?

 Il sospetto che dietro il lavoro costante di qualcuno possano celarsi secondi fini molto umani è lecito e sorge in tutti, specie quando quei dati ci restituiscono un’immagine della realtà quando per noi scomoda, quando fin troppo comoda.

Quando mi imbatto nell’opposizione netta che certi dati ufficiali ricevono dai cosiddetti complottisti – persone che, pur non avendo nulla a che fare con l’ambito cui quei dati si riferiscono, congetturano l’esistenza di cospirazioni di qualche tipo e sostengono con una sicumera fuori luogo la necessità di comportamenti e visioni opposte – ricevo la forte impressione che il dato ufficiale, fino a quel momento sconosciuto a tutti perché ritenuto privo di interesse alcuno, assuma importanza solo in quanto possibile controaltare adulterato del vero dato, quello ufficioso.

Credo che sia un po’ lo stesso meccanismo che porta in prima pagina, a caratteri cubitali, un’accusa devastante nei confronti di qualcuno, mentre l’eventuale smentita troverà posto solo in un piccolo trafiletto tra pagina 4 e pagina 10: chi i giornali li fa, sa benissimo che da un punto di vista comunicativo premia molto di più, in termini di vendite, il parlare male del dire bene (del benedire).

Quando ciò, come in questo periodo, accade, mi consolo pensando che nel mentre vivo questa situazione, vi è chissà dove un altro mondo possibile dell’infinito sliding doors in cui i complottisti hanno ragione. È quel mondo nel quale tutti i sospetti si rivelano fondati, veri, grandi intuizioni, idee rivoluzionarie.

Ora mi rivolgo direttamente ai complottari: quei sospetti non sono mica solo vostri, eh? Dubitare con malizia di certe cose, anzi, di tutto, è umano; è qualcosa che fa chiunque e che quindi non ha affatto il potere di rendervi originali. Lo farebbe solo se foste capaci di seguire con pervicacia, sostenuta da conoscenza, la traccia fiutata fino a scoprire, moderni Serpico, Scherlock Holmes, Indiana Jones delle fake truth, cosa davvero bolle in pentola.

Invece no: la rete vi protegge rendendovi arroganti, forti del fatto che nessuno vi chiederà mai di dimostrare alcunché nel mentre invece voi pretendete simili, schiaccianti prove dai vostri nemici del momento.

Domanda: quando le prove dovessere essere prodotte, sareste capaci di leggerle? Sareste in grado di decifrare il linguaggio necessario a esprimerle? Lo chiedo perché se la vostra risposta è positiva, ho da darvi una buona notizia: le trovate pubblicate nelle riviste specializzate.

Mi preme qui chiarire un punto fondamentale: è bene farsi un’idea della realtà e porsi domande circa ciò che in essa accade. Anzi, non è solo bene; è fondamentale e denota attenzione per ciò che riguarda tutti.

È anche da condannare chi, con una arroganza del tutto uguale e contraria forse dovuta alla stanchezza che comporta l’esposizione costante a beceri attacchi, pretende che a chi fornisce dati non si possano chiedere spiegazioni forse più chiare, intelleggibili da tutti.

Il problema è che gli estremisti di entrambe le fazioni non fanno altro che alimentare lo scontro bellico, proprio quando invece sarebbe meglio lavorare sull’incontro rilassato tra le parti.

Ciò che proprio non riesco a comprendere è come si possa scegliere la lettura di questo o quel giornale, o come si possa decidere di credere a questo o quell’esperto da bar per distruggere sine ulla spe e senza possibilità di repliche serene ciò che emerge da una lettura dei dati condotta da chi su di essi lavora mentre voi siete occupati a fare altro.

Si presume che chi dedica la sua vita a quella attività, lo faccia con una passione maggiore o uguale a quella che voi profondete nel vostro lavoro. Il maggiore vale per quei casi in cui il lavoro in questione è stato scelto; una scelta che ha comportato sacrifici, studi e cambi di vita molto difficili, da confrontare con il comunque dignitosissimo lavorare a qualcos’altro non per l’aver seguito personali passioni o inclinazioni, ma perché ci è capitato; perché la vita è andata così.

Se leggete bene, chi elabora i dati contro i quali vi scagliate ha almeno il buon gusto di puntellare le presunte fandonie che racconta con esperimenti, misure, contromisure, …: tutto un repertorio di azioni e testimonianze che, non so se ve ne rendete conto, allarga sospettosamente a macchia d’olio il numero di persone secondo voi coinvolte nell’immane macchina mistificatrice: quella che fantomatici “loro” ogni mattina attivano così come voi accendete la fiamma sotto la Moka (della prova sociale della malafede del complottisimo ho già parlato in passato. Trovate l’articolo qui)

Quindi, dicevo, forse c’è un mondo parallelo in cui avete ragione.

Però, spero ne converrete, se è possibile immaginare quello, deve essere possibile anche teorizzare che ne esistano pure moltissimi altri in cui venite pubblicamente sconfessati per aver voluto fare i sapientoni; anzi, gli ignoranti che, baciati dalla dea della genialità non sorretta da sapienza, sanno vedere oltre i giochi di chi invece ha studiato e che vi sta sulle balle sin da quando a scuola se ne stava ai primi banchi rispondendo correttamente mentre voi riparavate negli ultimi a sfottere e scaldare la sedia. Per scelta? Forse. O forse e semplicemente perché non eravate capaci di fare nulla di meglio, qualsiasi fosse il banco da voi scelto.

Un dato importante del gioco mentale cui mi abbandono per regalarmi un sorriso è il seguente: questi mondi alternativi sono tali da lasciarvi fare ciò che volete: lì non vi sono leggi da violare o decreti da ignorare, ma solo consigli avveduti; ad esempio, durante l’epidemia nessun poliziotto vi fermerà per strada per il semplice fatto di essere usciti a passeggiare in barba a ciò che vi è stato consigliato.

Immagino quei vostri avatar in mondi senza proibizioni andare a spasso spavaldi, con sicumera, confidenti nella loro visione, nei loro lettura dei dati, a verificare se davvero ci si ammala; a controllare se davvero, come sostenete con forza sbandierando indizi elaborati da altri, i dati ufficiali sono sbagliati.

Quindi mondi alternativi in cui non avrete scuse; scenari nei quali non proteggervi dietro il dito del timore di ricevere una multa se solo vi comportaste come secondo voi sarebbe molto meglio fare; mondi nei quali non avreste la possibilità di scagliarvi contro l’incostituzionalità di un decreto che serve anche a salvare voi, che a quanto pare non avete alcun timore di morire.

Ho una notizia da darvi: simili mondi esistono e, frequentandoli, si scopre che nessuno si fa davvero male. Immagino però che, non appena vi rivelerò dove si trovano, dubiterete della loro purezza, subodorando si tratti di ulteriori artefatti del potere che, stupido, sta godendo delle borse che vanno giù.

Simili mondi alternativi si chiamano “simulazioni”: vengono creati grazie a potenti computer nei quali gli atteggiamenti di chi è timoroso, come anche quelli di chi è stupidamente spavaldo vengono messi a confronto a partire da ipotesi forse opinabili, ma chiare e dichiarate; ragionevoli ma caute.

Immagino che, o complottisti, di tutto ciò non vogliate saperne nulla, anche perché, se dubitaste dell’onestà di chi li ha programmati, dovrei chiedervi di fare prima corsi universitari di programmazione avanzata per potere così comprendere come ha proceduto nel realizzarli chi si confronta con simili, difficili scenari alternativi nel mentre voi digitate furiosamente sulla tastiera i vostri facili deliri.

Insomma, lo sappiamo tutti: quella anti-costituzionalità che condannate di continuo vi salva da figure di mmerda epocali.

Spero che almeno nel vostro privato sommessamente la ringraziate.

E così, o miei eroi di pezza, di complotto in complotto, anche oggi vi siete regalati la vostra illusione di importanza.

SZ