L’armonica di Turing: uno strumento universale

La-lezione-d'anatomia-del-dott.-Knulp-ripulita-e-bassissima-risoluzione

Autopsia di Dio

Ha un nastro lungo, molto lungo; praticamente infinito e monotonamente suddiviso in caselle quadrate, perlo più vuote, tutte uguali. In effetti, pur immaginandolo infinito, a sinistra se ne può vedere il margine. Là c’è una casella, la numero 1, e tutte le altre alla sua destra proseguono senza sosta, dalla 2 a quelle con numeri sempre più alti che via via si perdono all’orizzonte destro: un mondo vergine, da riempire con ciò che vi pare; anzi, no: per farlo potrete usare solo i simboli appartenenti a un alfabeto fatto di pochi, numerabili elementi (per mettere in evidenza il contrasto con l’infinità del numero delle caselle, potremmo dirlo un “alfabeto finito”).

Una testina, il cui funzionamento non è meglio precisato, “annusa” il nastro, lo scansiona; lo legge, pigra, una casella alla volta. La sua consapevolezza, la consapevolezza dell’intera “macchina”, non va oltre quella casella la quale gode di tutta l’attenzione possibile da parte della testina che vuole solo essere sicura di fare le cose per bene, senza prendere decisioni affrettate.

La testina quindi scansiona la casella alla ricerca di un segno, dopodiché confronta la sua lettura con la sua “etica meccanica”, il “codice di comportamento” che le hanno inculcato e che le impone di fare così e cosà se in quell’istante, in quella casella, ha letto quel dato simbolo appartenente al ristretto alfabeto composto dagli elementi ammessi e solo quelli. La sua infallibile etica gli spiega volta per volta cosa dire e cosa non dire, come correggere il già detto e, in alcuni casi, finanche come evitare di fare qualunque azione.

Il codice di cui si serve questa piccola e semplice unità pensante è composto da un elenco di regole di transizione che contemplano tutte le possibili letture (input) prevedendo per ognuna di esse una azione (output) che l’unità pensante dovrà far eseguire alla macchina: se in un certo stato la testina legge un particolare elemento, la macchina prevede che la testina faccia un’azione ben precisa tratta da un campionario limitato e non ambiguo di comportamenti ammessi che le sono stati “spiegati” dal programmatore. Potrebbe quindi scrivere, cancellare, riscrivere, lasciare vuota una casella che non conteneva nulla, spostarsi di una casella a destra, a sinistra o rimanere lì dove già si trova.

Questa a grandi linee è la famosa Macchina di Turing (MdT), un dispositivo ideale virtualmente capace, se solo si ha la pazienza di attendere tutto il tempo che prenderà il processo, che potrebbe essere anche molto lungo, per eseguire qualsiasi azione meccanica codificabile in una serie di azioni precise e finalizzate a fare qualcosa.

L’ideatore di questa macchina universale fu il famoso matematico inglese Alan Turing che ne parlò per la prima volta nel 1937 in un articolo dal titolo On Computable Numbers, with an Application to the Entscheidungsproblem.

In seguito, grazie alla sua decodifica dei codici segreti generati con la macchina Enigma ed usati dai tedeschi per criptare i dispacci contenenti i loro piani segreti di attacco, Turing ci consentì di vincere la seconda guerra mondiale, una circostanza da poco ricordata nel film The imitation game.

Ci sono varie versioni e definizioni di questa semplice macchina, tutte molto simili tra loro e tutte in grado di schematizzare i comportamenti dei moderni computer. Capire il suo funzionamento garantisce di poter comprendere quale sia la logica di base di tutti i dispositivi informatici che usiamo nella nostra quotidianità: quasi una confema di quel motto che affermava “se sai guidare la 500, sai portare anche la Mercedes”…

Per quanto detto fin’ora, una macchina del genere – capace com’è di schematizzare il funzionamento di tutti gli automi più o meno complicati che si stanno progressivamente impadronendo della nostra vita semplificandola, ma anche stimolando domande preoccupate su quello che sarà il futuro del genere umano posto di fronte a suoi simili di silicio – rappresenta il computer più semplice che esista.

Proprio per la sua capacità di rappresentare il comportamento dei moderni computer che proprio da essa derivano, si presta molto bene a esemplificare pure alcuni nostri meccanismi mentali ai quali, si sa, si ispira tutta la ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale. E tra questi meccanismi ci sono anche quelli che generano musica, ovviamente.

Spiegare a un robot come suonare uno strumento è una delle tante scommesse con le quali da tempo ingegneri elettronici e informatici si stanno misurando, ottenendo risultati molto interessanti e dal momento che, se mai riusciremo a crearla, quella basata sul silicio è a tutti gli effetti una forma di vita aliena, questa ricerca rende più pressante e bisognoso di risposte un quesito che da sempre mi assilla e che, temo, rimarrà inevaso: come cambierebbe il nostro concetto di musica, anzi, come cambierebbe la stessa musica (intendendo con questo sostantivo soprattutto la sua composizione e non solo l’esecuzione), se a pensarla fossero esseri dotati non di dieci ma di venti dita? E se ne avessero 30? E se ne avessero… n con n maggiore di un qualsiasi numero grande a piacere?

Non essendoci validi motivi per supporre che il numero di quelle appendici… digitali debba essere per forza 5 per mano (ma nemmeno 10, 15, …), credo convenga prendere in considerazione qualcosa che possa rendere i nostri ragionamenti più universali. Questa esigenza di universalità rende il numero uno di sicuro più probabile, cosmico, necessario di qualsiasi altro: l’uso di diverse dita ovviamente parallelizza un processo che governa il singolo dito e parlare della musica che può essere composta ed eseguita usandone uno solo, fa assumere a queste mie considerazioni un vago carattere di postulato capace di farmi apprezzare certa musica monodica ancor di più di quanto io già non la ami.

In tal senso, mi sento chiamato in causa due volte dai miei stessi pensieri: sì perché, non so se ve ne siete resi conto, io suono uno strumento che, a dispetto del nome “armonica” che richiama alla mente sovrapposizioni di suoni a distanze tali da poter fornire tutte le combinazioni accordali più note della musica occidentale, è principalmente uno strumento solista monodico, appunto.

Ma i motivi di orgoglio monodico-matematico non finiscono certo qui.

A rendermi ancora più tronfio nel mio limite c’è una piccola intuizione, oramai un ricordo, che mi ha stimolato a scrivere questo articolo: doveva essere il 1990 o al più il ’91. All’epoca ero studente di Fisica con indirizzo Astrofisico all’Università di Arcavacata di Rende (di lì a poco avrei deciso di partire per andare a studiare Astronomia a Padova) e avevo deciso di seguire, tra gli altri, due corsi complementari intitolati T.A.C. e T.A.M.C., acronimi che stavano per Teoria degli Algoritmi e della Calcolabilità e Teoria e Applicazione delle Macchine Calcolatrici, entrambi tenuti dal professore Salvatore Di Gregorio1.

Il primo era un corso sui linguaggi formali, le grammatiche generative, le reti neurali, gli automi cellulari, … Il secondo, invece, era un corso di pura programmazione in Pascal. Per sostenere l’esame relativo al primo corso, ricordo che il professore mi affidò il compito di trovare un modo per simulare tramite automi cellulari la viscosità di una colata lavica che scende lungo il fianco accidentato di un vulcano (Di Gregorio si occupava e si occupa tutt’ora di simili studi applicati alla complessa dinamica dell’Etna). Un problema che tentai di risolvere scrivendo un programma (ovviamente in Pascal) nel quale, al procedere della colata, l’automa cambiava progressivamente la dimensione delle celle rimpicciolendole e arrivando quindi in breve tempo a fermarsi a causa di una viscosità per così dire “geometrica”.

Ricordo come mi fossi anche riproposto di fare delle misure dell’evoluzione di una colata di crema (ovviamente con dentro le “scorzette” di limone) che avevo chiesto a mia madre di prepararmi “per puri scopi scientifici”.

L’idea era di misurare, per una data inclinazione di una superficie prima liscia – poteva essere uno specchio da lavare molto bene, dal momento che era mia ferma intenzione mangiare successivamente la crema come premio per la ricerca compiuta – poi accidentata (uno specchio… “incidentato”?), il comportamento della dolce colata per poi confrontarlo con quello del mio automa programmato in modo da simulare quel sistema fisico.

Speravo che questo esperimento con la colata “cremica” potesse darmi un’idea dei tempi entro i quali fare intervenire il cambio di dimensioni dell’automa per rendere più verisimile la mia simulazione. Purtroppo non ci fu il tempo di fare nulla di ciò che desideravo: l’esame arrivò presto a sconvolgermi i piani e mi limitai a mangiare la crema compiendo così uno studio diverso, ma di sicuro appagante.

All’esame, trattandosi di un corso complementare, il professore mi favorì chiedendomi un argomento a piacere. Preso in contropiede dalla sua gentilezza (mi aspettavo di poter descrivere la mia simulazione e non avevo preparato nessun altro argomento in particolare), decisi di parlare, di certo in un modo un po’ diverso da come lui si aspettava, di macchine di Turing.

All’epoca ancora andavo in giro portando con me una Chromonica 270 della Hohner (negli anni Novanta non era per nulla banale trovare armoniche di marche diverse) dentro un fodero di cuoio fatto fare su misura da un artigiano. Aveva un passante che mi consentiva di tenerlo appeso alla cintura, evitando così di distruggere le tasche dei jeans che non resistevano al ripetuto sfregare degli spigoli di quello strumento. Detto per inciso, il fodero aveva anche una tasca supplementare nella quale trovava alloggio un piccolo cacciavite utile per tentare piccole riparazioni.

Allora l’idea mi apparve così, come un atollo che a un tratto si palesa a un naufrago perso in mezzo all’oceano, e subito nuotai per raggiungerne la riva: ricordo di aver estratto l’armonica dal fodero e di aver difeso, con una certa ostentata e inventata sicumera, l’idea che alla fin fine, con tutte le approssimazioni e revisioni del concetto informatico imposte dal caso in oggetto, quella nelle mie mani non era un’armonica, trattandosi piuttosto, a tutti gli effetti (era evidente!), di una Macchina di Turing musicale. Per la cronaca, l’esame andò benissimo (poi parlai anche della simulazione…).

Cercherò qui di riprodurre la mia arringa dell’epoca perché credo possa essere interessante per vari motivi di cui parlerò in coda a questo discorso.

Da un punto di vista un po’ più formale di quello adottato all’inizio di questo articolo, possiamo schematizzare una macchina di Turing nel seguente modo:

MdT = (K, s0, Φ, Σ, β, δ)

In questa descrizione a cinque campi i vari simboli rappresentano:

K il numero di stati possibili della macchina; 

s0 è lo stato iniziale della macchina;

Φ è l’insieme dei possibili stati finali;

 Σ è l’alfabeto della macchina, quindi l’insieme dei simboli che riconoscerà sul nastro (input) e l’insieme di quelli che su di esso eventualmente scriverà (output);

β è lo spazio bianco, ovvero una casella nella quale non vi sono simboli;

δ è la funzione di transizione tra gli stati, quindi il suo codice di comportamento.

Inoltre definiamo operativamente la configurazione della MdT.

Essa si indica nel seguente modo: (q, α), ovvero dallo stato corrente e dal simbolo presente sul nastro.

Un movimento della macchina, quindi una transizione da uno stato a quello successivo sarà di conseguenza descritto da una quintupla del tipo:

δ(qi, x) -> (qi±n, y, m)

con n ≤ i

che si interpreta nel seguente modo: partendo dallo stato qi e leggendo sul nastro il simbolo x appartenente al vocabolario Σ, la macchina decide, servendosi della funzione di transizione δ, che all’istante successivo si troverà nello stato qi±n in corrispondenza del quale scriverà il simbolo y e starà ferma o si sposterà di una casella a destra o a sinistra così come indicato da m, una variabile che può prendere i valori R, destra, “stai” e L, sinistra.

Le differenze tra il caso formalmente corretto e quello concreto costituito dalla Chromonica 270 (continuo a parlare di questo modello dal momento che ha i fori quadrati e non tondi come le Suzuki che ora, da endorser, uso) sono evidenti: innanzitutto il “nastro” che di certo non è cartaceo, né tantomeno infinito.

Il “mondo” musicale iniziato a sinistra con il foro uno termina infatti solo undici fori più in là, verso destra, ma questo di sicuro non va a diminuire le possibili combinazioni espressive ottenibili suonandola. Nutro comunque grande fiducia nel futuro: da tanto oramai uso armoniche con sedici fori e so di un modello da poco messo in commercio che ne conta addirittura venti.

Infinito, trema: noi armonicisti ti stiamo raggiungendo!

All’interno dei fori-caselle del nastro-imboccatura non è certo possibile scrivere alcunché. Numeri stampigliati sopra la cover superiore a parte, dobbiamo immaginare che dentro i fori quadrati vi siano incluse le iniziali con le quali nei paesi anglosassoni si indicano le note, ovvero l’alfabeto dell’Armonica di Turing, AdT: C, C#, D, D#, E, F, F#, G, G#, A, A#, B. Se fosse possibile trattare l’imboccatura (o “bocchiera”) come un vero nastro cartaceo, nei fori troveremmo le seguenti stringhe di simboli:

Schermata 2019-09-09 alle 11.10.15Gli stati differenti della nostra AdT saranno almeno sei:

1) Soffiato;

2) Aspirato;

3) Soffiato con il Registro premuto;

4) Aspirato con il Registro premuto;

5) Soffiato con il Registro a metà corsa;

6) Aspirato con il registro a metà corsa.

Dico “almeno” perché, a voler complicare le cose, potremmo includere le posizioni del corpo e delle mani, le diverse inclinazioni dell’armonica rispetto al piano contenente enrambe le labbra; suggerimenti circa quale tecnica di emissione tra il puckering o il tongue-blocking usare in un determinato passaggio, …

La funzione di transizione è data in questo caso dalla melodia immaginata dal musicista o dallo spartito. In entrambi i casi, è quella melodia scritta o immaginata a imporre di muoversi attraverso lo strumento per andare a selezionare sequenzialmente, nel tempo, le note da suonare.

Ciò che quindi accade sul nastro è che la “testina” (ovviamente questa non vuole essere una offesa rivolta all’armonicista) che, ad esempio, apprende la funzione di transizione leggendola sullo spartito, “acquisisce” la nota “segnata” nel foro sul quale si trova in quel dato istante e la confronta con quella che la funzione gli impone di suonare. Se non è quella, si sposterà di un foro alla volta (anche nei “salti” più lunghi si passa sempre sui singoli fori…) a destra o a sinistra e una volta “acquisita” la nota cercata in una particolare casella-foro, invece di scrivere come farebbe una MdT, la testina suonerà l’AdT in accordo con lo stato indicato.

Come è ovvio che sia, il discorso sin qui sviluppato può essere pensato anche in relazione alle altre tipologie di armoniche come la diatonica che avrebbe dei campi specifici per le note da ottenere con il bending, la tremolo, la accordi, la bassi. Per quest’ultima il discorso sin qui sviluppato è addirittura più valido che per le altre in quanto in questa tipologia di strumento vi è una sola nota per foro.

Oltre a essere stata per me un’occasione per compiere un mio viaggio a ritroso nel tempo, un vero e proprio Amarcord domenicale, il discorso sin qui sviluppato potrebbe consentire davvero di spiegare a un automa come suonare l’armonica ma, al di là di questa applicazione per il momento, ma ancora per poco, definibile fantascientifica, credo che la maggiore utilità, se ve ne è una, di questa matematizzazione del suonare sia un’altra: ne approfitto per proporre qui una mia idea circa una possibile scrittura per armonica – da sempre un problema che, non essedovi una via “canonica” (del resto, fatta eccezione per alcuni segni davvero indispensabili, gli altri strumentisti non pretendono mai dai trascrittori tutte le facilitazioni grafiche di cui dimostrano di abbisognare gli armonicisti restii a imparare a leggere la musica), tutti risolvono in modi diversi – che ritengo possa risultare più precisa di altre.

Parlo dell’uso di un vettore colonna che, posto al di sotto della nota segnata sullo spartito, spieghi nel dettaglio lo stato dell’automa (testina + nastro = armonicista + strumento), ovvero tutto ciò che deve essere fatto per suonare correttamente la nota lì indicata. In effetti, potrebbe trattarsi di un modo di scrivere la musica utile per tutti gli strumenti ma, come già detto, preferisco qui riferirmi all’armonica, strumento che conosco meglio e che strutturalmente credo regga molto bene il confronto con una MdT.

In questo vettore potrebbero esservi vari campi. Più ve ne sono, meglio viene definita l’esecuzione della nota, anche se eccedere con il loro uso potrebbe inficiarne la leggibilità.

I campi essenziali per una cromatica potrebbero essere i seguenti:

Schermata 2019-09-09 alle 11.10.28

Un vettore nel quale:

N indica il numero del foro;

-S/A indica se la nota deve essere soffiata o aspirata;

-In/Out/Half è un’istruzione che dice quale debba essere la posizione del registro;

-R/L suggerisce, nel caso di un passaggio in cui risulta più opportuno usare il Tongue–Shifting se la nota va suonata usando il lato destro (Right) o sinistro (Left) della lingua;

-P/T sta per “puckering” o per “Tongue-blocking”, ecc…

-E sta per “Espressione”, un campo che potrebbe assumere i valori f, ff, fff, p, pp, ppp, …

Ad esempio, con il vettore colonna seguente:

Schermata 2019-09-09 alle 11.10.39

si comanda al musicista di posizionare la bocca sul terzo foro (3) e di soffiare (S) forte (f) senza premere il Registro (O) usando il Tongue-Blocking (T) classico, ovvero con l’aria che transita nello spazio lasciato libero a destra (R) della lingua e a sinistra del margine destro della bocca (nel caso si voglia suggerire l’uso della tecnica del Tongue-Shifting, si dovrebbe pure prevedere la possibilità diutilizzare il valore L, ovvero “left”, di quel campo che prevede di incanalare il flusso d’aria a sinistra della lingua).

Ovvio che, nel caso in cui il quarto campo dovesse essere una P, parametro che suggerisce di suonare quella particolare nota privilegiando la tecnica del Puckering, non avrà senso usare il quinto campo R/L in quanto il foro ricavato col solo stringere le labbra sarà centrale.

Per coloro i quali proprio non vogliono imparare a leggere la musica, questo modo di annotare l’intero “calcolo” della AdT da sviluppare per suonare un brano, presenterebbe rispetto alla “tablatura” il vantaggio di dare non solo indicazioni circa l’intensità espressiva da usare in un certo passaggio, ma anche la durata della singola nota, della quale non viene più data una descrizione grafica, preferendone una numerica: semibrevi, minime, crome, semicrome, biscrome, semibiscrome, verrebbero usate non più come segni per alcuni difficili da interpretare, ma esplicitandone il valore numerico all’interno del vettore colonna che potrebbe così prendere la forma:

Schermata 2019-09-09 alle 11.10.48

con l’aggiunta del simbolo t che indica la durata temporale della nota e che, come è noto, potrebbe prendere i seguenti valori: 4/4, 2/4, ¼, 1/8, 1/16, 1/32/, 1/64 o quelli puntati come, ad esempio, ¼ + 1/8.

Questa notazione consentirebbe a chiunque di affrontare seriamente lo studio della musica mediante l’uso del metronomo, con l’ulteriore vantaggio che un qualsiasi brano  diverrebbe rappresentabile mediante una matrice m x n con n pari al numero totale di note che compongono la melodia ed m pari al numero di campi scelti per rappresentare la singola nota: campi che, al mutare delle esigenze, non dovrebbero necessariamente essere sempre uguali.

Proprio per questo, così come si fa per le alterazioni in chiave o altre indicazioni che rimarranno pressocché immutate fino alla fine della sua esecuzione, andrebbero dichiarati a inizio brano.

L’uso di tali vettori colonna potrebbe tornare utile anche a chi, pur conoscendo la musica e pur sapendo leggere uno spartito, senta la necessità di annotare aspetti interpretativi che normalmente richiedono annotazioni spesso astruse. Il vettore è per sua stessa natura un oggetto flessibile che si presta quindi a tutti gli usi intermedi tra una pura notazione classica e una notazione nella quale si adotti esclusivamente una modalità di scrittura vettoriale come, ad esempio, quella che propongo nell’esempio che segue.

Volendo applicare il metodo che sto proponendo a un tema semplice e noto, ho scelto il motivetto intitolato, almeno credo, Fra’ Martino Campanaro. La tonalità che ho scelto è quella di Fa che mi serve per dare compendiare un po’ di stati possibili (note soffiate, aspirate, aspirate con il registro premuto) pensata per un armonicista che suoni usando il puckering.

I campi che indicherò nella matrice sono i seguenti:

Schermata 2019-09-09 alle 11.30.38

Ed ecco la trascrizione del brano:

Schermata 2019-09-09 alle 11.30.44Data la struttura dell’armonica cromatica e la classica disposizione delle note al suo interno, faccio notare come verrebbe molto facile indicare una “diteggiatura” diversa delle note. Ad esempio, di seguito ecco una alternativa alla seconda matrice:

Schermata 2019-09-09 alle 11.11.12Versioni più povere di campi, se poste al di sotto di una nota scritta sul pentagramma, potrebbero comunque aiutare a compendiare tutte quelle informazioni che, in aggiunta a quelle già espresse dalla forma della nota e dalla sua posizione, servono a capire come prenderla sullo strumento, come intenderne l’interpretazione, quale intensità darle, …

Immagino qualcuno obietterà che la lettura di un vettore del genere non possa essere così veloce come quella offerta da un pentagramma, ma credo si tratti solo di una questione di abitudine. In fondo, dopo aver riconosciuto la posizione di una nota su un particolare rigo o in uno spazio e avere trasformato questa informazione grafica in un nome, quindi in una altezza, il nostro cervello prosegue decodificandone, tramite la forma del segno sullo spartito, la sua durata convertendola da valore grafico a valore numerico.

Una volta identificata la nota e la sua durata, il nostro occhio-testina legge tutta una serie di altre indicazioni poste al di sopra e al di sotto di essa e messe lì per aiutarci a capire le reali intenzioni del compositore o dell’arrangiatore che in quel tal punto richiedono quando lo staccato, quando il legato o chissà cos’altro ancora.

Esplicitare l’altezza e il valore numerico della durata di una nota e parametrizzare quante più informazioni possibili potrebbe tradursi in un risparmio di qualche tipo (tempo, fatica mentale, stress, …) e sospetto che a lungo andare offrirebbe vantaggi superiori in quanto a precisione sia nella scrittura che nell’interpretazione di un brano.

Inoltre ci avvicinerebbero alla stessa logica che – lo dico senza saperlo per certo, ma supponendolo per motivi che hanno a che fare con quanto detto circa i processi descrivibili con la macchina ideale di Turing – usa il computer nel compilare le richieste che gli facciamo pervenire quando scriviamo uno spartito con un qualsiasi editor musicale.

Ricordo fin dai tempi del ginnasio che le favole di Esopo terminavano tutte con la frase O mutos deloi oti …, ovvero la favola insegna che… Volendo a tutti i costi trovare una morale o, meglio, una sintesi, un messaggio da comunicare a valle di queste considerazioni, direi che potrebbe trattarsi del seguente: i paragoni attuati tra il mondo della musica suonata con l’AdT e il mondo dell’automazione sembrano dirci che prima di fare, di essere o di ritenerci “artisti”, dobbiamo dedicare una fase anche molto lunga della nostra esistenza a diventare dei diligentissimi automi alle prese con il problema di rendere puliti, precisi, veloci (praticamente degli… automatismi) determinati gesti e azioni da compiere con lo strumento.

Una volta immagazzinata bene l’informazione tecnica, un obiettivo che richiede anni e anni di studio “da automa”, si può passare a tentare di fare arte, qualsiasi cosa questo voglia dire.

Abbiamo in casa “grandi artisti” e grandi maestri cui ispirarci: il tostapane, il frullatore, la sveglia, …, il computer: strumenti capaci, in assenza di guasti, di fare e rifare la stessa performance con immutato vigore e precisione. Quale migliore esempio cui ispirarsi per raggiungere l’obiettivo di poter dire di conoscere un brano?

Mi ricordo che tanti anni fa, un docente di informatica, parlando di come affidiamo all’elaboratore elettronico il compito di effettuare procedure di calcolo per noi lunghe, tediose, insidiose, difficili, …, definì questa macchina “uno scemo veloce”.

Credo proprio che il lavoro tecnico da compiere sullo strumento ci renda o si vorrebbe che ci rendesse, se non proprio uguali, molto simili a degli “scemi veloci”. Conosco persone che, pur non brillando per particolari doti cognitive, sul loro strumento musicale riescono a riprodurre alla perfezione passaggi difficilissimi estrapolati da esibizioni famose dei loro artisti preferiti.

Probabilmente si tratta di arte. Probabilmente no. Caso strano, spesso capita che uno stupido capace di manifestare simili insospettabili capacità, venga più facilmente di altri indicato come “vero artista”. Sospetto che capiremo quale sia il limite fra arte e certi tipi di “alto artigianato” solo quando sapremo davvero costruire un cervello umano artificiale, un obiettivo ambizioso che non può prescindere dalla comprensione di cosa sia anche quella che chiamiamo intelligenza emotiva.

Qualcuno di sicuro obietterà che però noi umani non siamo dei robot, che i nostri cervelli non sono certo artificiali, che noi abbiamo un’anima, ecc. Tutte obiezioni che un riduzionista sfegatato come chi scrive si sente da sempre ripetere, quasi si tratti di un mantra ritenuto necessario e capace di scongiurare il pericolo di perdere la nostra umanità.

A parte il fatto che la ripetitività di queste pseudo-obiezioni sortisce proprio l’effetto di farmi apparire chi le muove un computer portatile nel quale è stato installato uno dei software più diffusi, quello che va sotto il nome multiforme di “comune buon senso”, personalmente sono convinto che l’animale uomo sia sì una macchina estremamente complessa, interessante, creativa, dotata di una coscienza di sé, … ma pur sempre una macchina.

La meccanica applicata degli ortopedici, l’idraulica dei pneumologi, degli angiologi e dei cardiologi, l’ottica degli oculisti, … sono tutte discipline alle quali ci affidiamo e che, lo sappiamo bene, aspirano a comprendere il funzionamento di singoli settori del nostro corpo supponendo che sia sempre possibile trovare l’incastro con gli altri settori per andare a ricostruire il complesso del nostro corpo intero (la mappa potrebbe essere il territorio, se solo la mappa fosse di dimensioni 1:1…).

Ci affidiamo a loro esattamente come affidiamo la nostra automobile all’elettrauto, al carrozziere, al gommista, … tradendo così la consapevolezza che le cose in fondo stanno proprio così: siamo macchine, circuiti, impianti fatti da pezzi; e, forse, proprio per questo, siamo a pezzi.

Un nuovo punto di vista

Illustrazione già pubblicata in un SISSA News, oramai defunto house-organ della S.I.S.S.A. di Trieste, rivista per la quale ho lavorato per una decina d’anni

Lelettronica di psichiatri e neurologi non credo faccia eccezione, e questo è ciò che più ci terrorizza. La possibilità di essere ridotti a circuiti o di essere pensati da qualcuno, anche solo per un istante, come macchine “senza anima”, credo sia una delle paure che, pur esistendo da sempre, si profila ogni giorno di più come lo spettro del mondo che verrà: un mondo nel quale, è evidente, condivideremo il pianeta con copie silicee di noi stessi. Copie che col passare del tempo diventano progressivamente più capaci di atteggiamenti fino a oggi ritenuti esclusivo appannaggio di noi umani.

Ieri sera ero a un concerto blues. Eravamo in tanti ad assistervi, la musica era decisamente piacevole, i musicisti davvero bravi. Per chi tra noi sapeva suonare, era facile capire quali fossero gli ingredienti fondamentali di quella alchimia instauratasi tra musicisti e pubblico. La scala giusta lì, il cromatismo là, l’accordo un po’ dissonante piazzato al punto giusto, la voce roca, da lametta che raschia, gli atteggiamenti sprezzanti e al contempo dimessi di chi conosce la vita e in parte la subisce, in parte reagisce; un certo tipo di vestiti e movenze, la vera o simulata partecipazione emotiva che traspariva dalle pieghe dei volti, ecc.

Si tratta di cose note, così tanto note che tutti ci affrettiamo a capirle, a impararle, a rifarle, ad applicarle fintanto che non scopriamo di riuscire anche a noi a usarle. A un certo punto, come per magia, dopo aver tanto provato, ecco che tutto funziona: tu sei un musicista che suona bene quel genere, che merita quel posto sul palco. D’altro canto, gli spettatori, non estranei a una analoga, lunga formazione “da pubblico”, ti tributano il loro apprezzamento con esclamazioni, gesti, rantoli, urletti, applausi, retoriche, … nella migliore tradizione di quel genere di spettacoli.

Durante il concerto di ieri, per un attimo mi è capitato di estraniarmi e ho avuto la sensazione – forse complice la mia posizione laterale rispetto alla platea e il fatto di stare in piedi – di riuscire a oggettivizzare me, gli astanti, i musicisti. Inizialmente è stato spiazzante, poi deprimente. Immediatamente dopo mi è sembrato tutto estremamente ridicolo: eravamo tutti lì, convenuti per riprodurre con tutti i suoi cliché un rito antico: uno di quelli (tanti) che ci servono per confermarci di avere un’anima, di essere “veri”, di non essere macchine, noi.

Tecniche. Non stiamo parlando di altro che di tecniche.

Belle, efficaci, capaci di darci emozioni irrinunciabili anche per il sottoscritto che gode indistintamente, come tutti, a stare sia sotto che sopra al palco. Ma se è una tecnica a generare piacere e sensazione di bellezza, mi sembra impossibile che non vi sia un retino, un contenitore sagomato in un certo modo particolare, …, un circuito mentale predisposto ad attivarsi in presenza di quei segnali così precisi da essere riproducibili.

Ovvio che il genio, colui che “ha talento”, si distinguerà dagli altri: sarà quello che, nell’usare le regole del gioco, si distinguerà per la sua abilità nel proporle, magari funanbolicamente, al momento giusto e/o in forme nuove, suggerendo così piccole e grandi variazioni del gioco2.

In ogni caso, anche il suo modo di giocare potrà essere studiato, anzi, viene studiato, per capire in cosa consista la vera magia del suo approccio all’arte. Il tocco sullo strumento, che si tratti di pennello, corda, tasto, ugola, penna, … non sarà facilmente riproducibile, ma la struttura del suo discorso artistico sì, e in molti si adopereranno per studiarlo, sviscerarlo, insegnarlo.

Perché?

Semplice, o almeno a me pare tale: perché ancora una volta si tratta di una tecnica.

Perché tutto è il frutto dell’attivazione di un processo cognitivo e imitativo riconducibile – un giorno sono sicuro che lo dimostreremo – a quello di una MdT.

Per quanto mi riguarda, pur non essendo del tutto immune a queste paure da nuovo millennio, ritengo che l’arte riconosciuta come tale, quella “capace di dare emozioni alla nostra anima”, altro non sia se non una somma incredibile di errori di lettura/trascrizione delle nostre MdT3. Errori che, a differenza di tutti gli altri, che compiamo di continuo e che sono chiaramente, irrimediabilmente errori, per qualche motivo cognitivo sono diventati graditi, riconoscibili, immagazzinabili, “ricordabili”. Se ho ragione, una volta capito il resto, anche questo, soprattutto questo potrà essere riprodotto senza grandi fatiche: le macchine impareranno da noi come sbagliare in modo da creare estasi, godimento, piacere estetico, …

In conclusione, rigardandoci come automi, a furia di “togliere la cera e mettere la cera”, potremo anche arrivare a suonare tutti Giant Steps senza problemi. Facciamolo ora, finché siamo in tempo: approfittiamo di questo momento storico perché la nostra segreteria telefonica ancora non si è accorta di quanto, secondo i nostri stessi canoni di bellezza, potrebbe farlo meglio di noi. Canoni che un giorno, ne sono sicuro, sapremo scrivere sottoforma di matrici numeriche.

Quel giorno finalmente capirò come può essere la musica pensata, composta e infine suonata da esseri che hanno un numero di dita di molto superiore a cinque.

SZ

1 – http://www.fis.unical.it/news.php?nid=1798#.XXYeqyVS_OQ

2 – So che viene difficile credere che ciò che dico sia possibile, specie pensando alla musica di Chopin, di Beethoven, … agli affreschi di Michelangelo, ecc. Eppure, se penso alla rappresentazione di un oggetto o a quella di uno nostro stato interiore, non posso che far risalire le loro opere a meravigliose deviazioni da quella che dovrebbe essere la “vera” rappresentazione che, pur se possibile, non sarà mai la nostra rappresentazione. Qualsiasi artista non fa altro che introdurre un proprio “bias” che risulta essere la sua cifra artistica, il suo tratto, il suo tocco particolare che, per quanto detto, credo possa essere fatto risalire solo alla fortunata propagazione di un errore all’interno dei circuiti del nostro elaboratore mentale.

3- Ne ho già parlato in un mio articolo intitolato … e tornammo a riascoltar le stelle, pubblicato nel numero 3 del trimstrale Il Giornale di Astronomia, House-Organ della Società Italiana di Astronomia (SAIt), uscito nel Settembre 2013.

Il MEDIUM È IL RUMORE – piccola apologia delle fake news

NOUS

Illustrazione apparsa per la prima volta sul trimestrale SISSA News, house organo della Sissa di Trieste

Affrontando un articolo scientifico, attraverso varie fasi che immagino, mi accomunino a tutti i miei colleghi alle prese con la stessa attività.

Se non so per altre vie (come, ad esempio, quella offerta dall’efficacissimo passaparola) che quel tal lavoro può interessarmi, mi faccio condurre nella scelta dalle parole chiave che mi facilitano la sua ricerca nei vari motori di ricerca, generalisti o specialistici che siano.

Come è ovvio che sia, anche nel caso di un articolo scientifico il titolo gioca un ruolo fondamentale: può avere un carattere squisitamente informativo o, se gli autori sanno giocare bene con le parole e se il tema lo consente, può esibirne uno più ammiccante e provocatorio che non faccia però rinunciare al primo, fondamentale obiettivo: spiegare il contenuto dell’articolo così da accalappiare un lettore che già di suo non chiede altro se non di essere accalappiato.

Detto così, il compito dovrebbe risultare abbastanza facile, e in effetti lo è.

A differenza, infatti, del caso di articoli pubblicati su testate non specialistiche per i quali il problema è che il lettore è di solito distratto da pensieri suoi, dagli annunci pubblicitari e da chissà quali altri fattori ambientali – una situazione nella quale è di fondamentale importanza usare titoli capaci di catturare l’attenzione su un qualsiasi tema pur sapendo che difficilmente la “cattura” durerà per più di pochi secondi – nel caso delle riviste scientifiche, l’editore sa già che il suo lettore medio 1) desidera/deve leggere quell’articolo; 2) per farlo, deve concedersi un tempo anche molto lungo così da comprenderlo sul serio; 3) non desidera “fronzoli” e abbellimenti stilistici, preferendo piuttosto una scansione dei temi che sia sequenziale e logica, nonché uno stile asciutto, non ambiguo, diretto.

Dopo il titolo, la prima cosa che si legge di un articolo scientifico è l’abstract, ovvero un riassunto del contenuto dell’intero pezzo che consenta al potenziale lettore di comprendere il contesto, gli obiettivi, il metodo della ricerca cui l’articolo si riferisce. Tutto ciò mette il potenziale lettore in condizione di comprendere definitivamene se il sospetto generato dal titolo che lì si parla di cose di suo interesse è confermato o meno.

Se, dopo averlo letto, continuerà a essere convinto che quell’articolo gli serva, andrà avanti affrontando l’introduzione e, di seguito, tutte le sezioni previste da una certa “maniera” necessaria e necessariamente logica di organizzare i contenuti fino alla conclusioni finali.

Spesso mi capita di non capire alcuni passaggi, alcune formule, alcuni rimandi a teorie e risultati che non ricordo o che giacciono in altri articoli ancora da leggere.

Negli anni ho imparato a saltare a pie’ pari questi “fossi” presenti lungo il sentiero, ripropondendomi di tornarci su alle letture successive (la rilettura è d’obbligo) e proseguo oltre aggrappandomi alle cose che so, che comprendo o che, consapevole di essermi lasciato alle spalle delle lacune, penso e spero di avere compreso.

Se, nonostante le lacune che ho lasciato inesplorate, riesco ad arrivare fino in fondo, attuo un confronto tra ciò che penso di aver compreso e quanto prometteva l’abstract.

Le due cose coincidono?

Se la risposta è sì, allora posso dire di aver più o meno compreso l’articolo e la mia autostima prende valori > 0, altrimenti, con una valutazione delle mie capacità e competenze pari o minore a zero, cerco gratificazioni altrove, ripromettendomi di prendermi la rivincita dopo attenta e fantascientifica rivisitazione di tutte le materie universitarie (delle quali, nel frattempo, il mio cervello ha trattenuto solo una frazione piccola e, a quanto pare, inutile).

Ho usato l’esempio di ciò che (mi) accade durante la lettura di un articolo scientifico perché ritengo che si tratti della forma di attenzione più alta che un autore possa attendersi da un suo lettore: un’attenzione lenta, pesata, reiterata e critica nei due sensi: la si esercita nei confronti di ciò che si legge e nei confronti di chi legge.

Inoltre partire da questo genere di resoconti scientifici vuol dire iniziare il discorso andando direttamente alla fonte delle cosiddette fake news: notizie false e spesso tendenziose che diventano tali nei numerosi passaggi e filtraggi alle quali sono sottoposte le ricerche scientifiche non appena vengono comunicate e man mano che passano dal laboratorio ad alcuni tra radio, televisioni, giornali e riviste cartacee e on-line.

Supponendo che la lettura dell’articolo scientifico non abbia dato esiti così negativi, la mia comprensione di quel lavoro sarà “a macchia di leopardo”: una somma di informazioni abbastanza sconnesse, tenute insieme dalla bolla dalle pareti sottilissime dell’abstract e messe in relazione le une con le altre grazie a mie ricostruzioni del tessuto mancante tra le parti dell’articolo in cui mi sono invece dimostrato capace di decifrare il discorso.

La comprensione così raggiunta, se non completata con successivi ritorni e integrazioni dei dati che mi mancavano al momento della prima lettura, farà di me un vettore di informazioni frammentate, quindi non così attendibile se posto di fronte al compito di riferirle ad altri.

Quei “ponti” logici – come, del resto, la mia stessa comprensione, vera o presunta, dei passi dell’articolo che mi risultano più chiari – rifletteranno miei modi di ricucire gli strappi, modi che prevedono l’uso di “fili e spilli” appartenenti a un mio baule di “pezze d’appoggio” che potrebbero avere un’origine e un carattere solo in parte scientifico.

Qualcosa che potrebbe anche risultare interessante, affacinante, illuminante, ma che molto probabilmente avrà l’effetto indesiderabile di generere rumore.

Se, nonostante tutto, deciderò di comunicare ciò che penso di aver capito, la mia propagazione delle informazioni che ho realmente compreso o solo nebulosamente intuito sarà quindi affetta dalla inevitabile e subdola presenza di questo rumore che io stesso ho introdotto nella mia comunicazione.

Nel gioco continuo delle trasmissioni, delle ricezioni e delle nuove trasmissioni a opera di individui che prima costituivano il mio pubblico, la mia trasmissione originale potrebbe quindi, in ultima analisi, risultare essere una emissione del solo rumore.

Infatti, in presenza di persone-recettori che si dimostrano, per loro attitudini personali, sensibili esclusivamente alle frequenze spurie che più o meno consapevolmente un emettitore come me produce, a loro volta, privi come saranno dell’informazione vera e/o della capacità di comprenderla, propagheranno e amplificheranno il rumore puro. Dopo vari step esso potrebbe arrivare ad assumere addirittura il ruolo di vero messaggio.

Fin qui nulla di nuovo.

Il processo ci è noto e assomiglia fin troppo al gioco del “passa-parola” col quale tutti da bambini ci siamo trastullati almeno una volta.

Il riconoscimento di pattern visivi, acustici, verbali, … dipende dall’antenna emittente che seleziona il messaggio e la modalità della sua trasmissione, ma è normale che la sua ricezione da parte di altre antenne umane risentirà di bias analoghi legati alla loro “impedenza”, alla loro capacità di riprodurre il concetto o alla loro capacità di empatia – qualcosa che pretendiamo essere una caratteristica generale di un individuo, ma il cui valore poi si scopre essere funzione anche di chi si ha di fronte.

Questo comporta che sentendo un discorso in autobus, guardando un cartellone pubblicitario, leggendo un articolo – tutti messaggi creati da qualcuno affetto da suoi bias personali stimolati, anche loro, da chissà chi o cosa – il nostro cervello coglierà sì l’”embedding” generale (l’abstract), ma selezionerà alcuni particolari con i quali risuoniamo più facilmente.

Col tempo, che ci piaccia o no, potrà capitare che quel particolare diventerà ogni giorno di più il sunto, il vero significato di quello che all’origine era un messaggio più complesso e articolato.

Se oggi questi concetti non costituiscono una novità, lo erano invece negli anni Cinquanta allorché, a causa della crescita della complessità delle linee telefoniche, ci si pose per la prima volta il problema di compiere una analisi quantitativa della propagazione dell’informazione.

Possiamo rivedere il filmino della nascita di queste domande rileggendo il seguente passo tratto dal libro del 1950 Introduzione alla cibernetica di Norbert Wiener1:

Con l’introduzione dei sistemi delle correnti vettrici, le linee telefoniche sono state impiegate nella trasmissione dei dispacci con un rendimento sempre più alto. È sorto così il problema della quantità di informazioni che può essere inviata attraverso una linea, e, collegato con esso, il problema della misura delloinformazione in generale. Entrambi questi problemi sono diventati più pressanti allorché si è scoperto che la presenza stessa di correnti elettriche su una linea determina quelli che si chiamano disturbi di linea, che confondono i messaggi e ontroducono un limite massimo alla loro capacità di trasmettere informazioni. I primi controbuti alla teoria dell’informazione furno informati dal fatto che essi gnroavano i livelli di disturbo e tuttle le altre qualntità di natura accidentale. Solo quando l’idea della casualità fu perfettamente compresa, e fu quindi possibile applicare i connessi concetti di probabilità, il problema della capacità di trasmissione delle linee telegrafiche e telefoniche poté esere formultao rigorosamente. Fu chiaro allora che il problema della misura della quantitè di informazione s’identificava con il problema connesso della regolarità o della irrefgolarità di un modello. (…) È stato provato che il concetto di informazione è soggetto a una legge analoga, e cioè che un messaggio, nel corso della trasmissione, può perdere spontaneamente il suo ordine, ma non può mai acquistarlo. Per esempio, se in una converssazione telefonica si parla mentre interferiscono fortiu disturbi di linea, così da causare una considerevole perdita di energia nel messaggio principale, la persona che riceve all’altro apparecchio può non intendere alcune delle parole che sono state detto e dovrà quindi ricostruirle sulla base del significato del contesto. Così pure nella trduzione di un libro da una lingua a un’altra non si puà rendere l’esatto significato dell’originale perché fra le due lingue non esiste una precisa equivalenza.

 Wiener poi prosegue e nel passo successivo il suo discorso prende la forma proprio di ciò che sto tentando di raccontare in questo articolo:

 Un’applicazione interessante del concetto di quantità di informazione si può trovare nei complessi dispacci telegrafici trasmessi in occasione del Natale o dei compleanni o in altre circostanze particolari. In questi casi il testo del messaggio può essere anche di una intera pagina, ma ciò che è trasmesso è semplicemente la cifra di un codice, come ad esempio C7, che significa il settimo dispaccio convenzionale da inviarsi in occasione dei compleanni. Questi messaggi speciali sono possibili appunto perché i sentimenti espressi sono meramente generici e convenzionali. Se il mittente volesse manifestare una certa originalità di sentimenti, non potrebbe più usufruire delle tariffe ridotte. Il significato del dispaccio a tariffa ridotta è sproporzionatamente piccolo rispetto alla lunghezza del testo. Ancora una volta, quindi, osserviamo che il messaggio è un modello trasmesso che acquista il suo significato per il fatto di esere stato scelto tra un gran numero di possibili modelli. La quantità di significato può essere misurata. Può darsi infatti che quanto meno un messaggio è probabile, tanto più esso comunichi un significato perfettamente ragionevole dal punto di vista del nostro senso comune.

 Mutatis mutandis, dovremmo quindi dire che “quanto più un messaggio è probabile come può essere una comunicazione scientifica, quindi precisa, scritta dallo scienziato A per il collega B e fatta recapitare a lui e solo a lui, tanto meno esso comunica un significato perfettamente ragionevole dal punto di vista del nostro senso comune”.

Tutto questo panegirico mi serve solo ad arrivare al seguente concetto: molto probabilmente quelle che indichiamo come fake news altro non sono che rumore spesso non voluto, ma inevitabilmente generato dall’intersecarsi caotico dei numerosissimi circuiti sociali che veicolano tutte le variazioni rumorose e meno desiderabili, quindi meno prevedibili, di un messaggio iniziale che viene continuamente tradotto e cristallizzato in memi più facilmente riconoscibili.

Se vogliamo, una fake new è la diva delle notizie e, come a tutte le vere dive, non sempre le si chiede di essere brava, colta, corretta. Basta che sia pop, quindi bella e carismatica.

Con questo non voglio certo scagionare quanti cavalcano consapevolmente e per fini propri e non condivisibili, la comoda propagabilità di notizie false. Essendo una diva, attorno a lei ruoteranno sempre interessi di qualche tipo.

Mi affascina tantissimo l’idea di chi in prima approssimazione associa la società a un sistema fisico che, vista così, risponde agli stimoli esterni con modi vibrazionali propri: essa assorbe in modo molto naturale parti dell’informazione – quelle che incontrano i moltissimi “modi propri” della “massa” – e smorza alcune armoniche (nella metafora, parti fondamentali dell’informazione) che nell’urto con l’informazione dura, che andrebbe invece com-presa, vengono dissipate.

La massa quindi privilegia alcuni input che “risuonano” più facilmente in quanto più compatibili con la sua struttura sociale, con la sua elasticità, con la sua deformabilità e con i suoi “calori specifici”: tutte metafore rese possibili dalla grande quantità di accezioni e usi dei vocaboli della nostra lingua che, fluidissima, prende la forma dei contesti in cui viene usata.

A questo livello di approssimazione, credo che la società con tutte le sue parti, vista come sistema fisico interconnesso, non vada solo giudicata con metri etici, meritando anche una analisi “acustica” o basata sulla teoria dell’informazione, cosa che si fa con tutti i sistemi fisici complessi.

In un sistema fisico come un filo usato per trasmettere musica, alcuni parametri rivestono particolare importanza: la densità, la tensione, la già citata impedenza, …

Analoghi di questi parametri credo siano facilmente reperibili in un sistema sociale e lo sono ancora di più in un momento storico in cui tutti noi, vere e proprie antenne umane o sinapsi di un nous diffuso, siamo in connessione grazie ai vecchi media e soprattutto a una gran quantità di nuovi, potentissimi strumenti ogni giorno più efficaci.

La densità con la quale ci presentiamo al segnale esterno potrebbe essere di tipo culturale, quindi misurabile con vari strumenti forniti ad esempio dall’ISTAT, da OBSERVA e da altre agenzie e istituzioni che si occupano di fotografare la nostra nazione misurandone le varie dimensioni e calcolandone i valori dei parametri fondamentali.

Tali istituzioni si sforzano di osservare la realtà alla vecchia maniera, quindi usando statistiche del tutto differenti da quelle che invece stanno modellando da dentro la nostra società: mi riferisco ai meccanismi della rete che alimentano il problema dei big data.

Un problema che ho cercato di comprendere meglio leggendo Che cosa sognano gli algoritmi2, un libro interessante scritto dalla sociologa Dominique Cardon nel quale, tra le altre cose, si legge:

Al contrario del mondo naturale osservato dalla scienza, la società adatta il proprio comportamento alle informazioni statistiche che vengono fornite si di lei. L’ideale dell’oggettività strumentale delle scienze naturali è essenziale per fissare dei “fatti”. Esso infonde agli oggetti statistici la fiducia di cui hanno bisogno per inquadrare il dibattito pubblico. Tuttavia nella nostra società dei calcoli, è sempre più difficile misurare mantenedosi in una posizione esterna. I principali indicatori della statistica sociale sono accusati di non sapere rappresentare correttamente. Soggetti a sospetti metodologici e a presunte strumentalizzazioni, essi hanno perso credito. Negli anni Settanta, la sociologia aveva contribuito a produrre rappresentazioni di insieme delle categorie socioprofessionali, permettendo così di allestire un quadro della società e di far emergere delle inequaglianze nelle traiettorie della mobilità sociale o nell’accesso alla formazione scolastica o ai beni culturali. Le politiche neiliberai degli anni Ottanta hanno contribuito a far perdere autorevolezza a tali categorie, assegnando nuovi usi agli strumenti statistici: questi, ormai, più che a rappresentare la realtà, servono ad agire su di essa. (…) Le verità statistiche sono diventate strumentali: ciò che importa non è più il valore proprio della cifrà, bensì ‘evoluzione del valore misurato tra due registrazioni- “Non appena una misura diventa un obiettivo, essa cessa d’essere una buona misura”, sottolinea la famosa legge di Goodhart. Ma agli indicatori è stata assegnata anche un’altra finalità: trasformare in calcolatori gli attori stessi, inserendoli in un ambiente che detti loro i mezzi pe automisurarsi e allo stesso tempo lasci loro una certa autonomia. Mal connessi l’uno con l’altro, gli indicatori in gatteria conon costituiscono più un sistema. La competenza dei calcolatori soppianta l’autorità professionale. Il fatto che le misure siano false non è più considerato un problema.

 Queste considerazioni, una volta coniugate con il concetto di entropia e di sua propagazione, credo spieghino bene l’ineludibile esistenza e circolazione di fake news. Esse, similmente alle persone più o meno famose che le partoriscono o le amplificano, che siano essi influencer, youtuber oppure oscuri produttori di contenuti pagati o meno per farlo, nascono in modo spontaneo anche grazie all’intima struttura che abbiamo dato alla rete, la quale agisce cercando di

Impiantare un ciclo riflessivo che porti gli attori a sapersi osservati da un sistema metrico e a orientare le loro azioni secondo gli effetti che esse avranno sulla misura. Le misurazioni servono a fabbricare il futuro. (La realtà) non viene più misurata dall’esterno, bensì dall’interno. (…) Così diventa sempre più frequente che una misura di una attività sia presa per una misura del fenomeno sul quale si esercita tale attività: il numero delle denunce di donne che vengono pucchiate diventa il numero delle donne che vengono picchiate, i ricercatori più citati diventano i migliori, i licei che hanno i migliori risultati agli esami di maturità sono le scuole migliori ecc.

 Stando così le cose, non dovremmo sorprenderci della grande diffusione di notizie sbagliate, almeno di quelle scientifiche, dato che, proprio come spiegato nelle citazioni precedenti, anche la valutazione della qualità della ricerca è stata oramai affidata all’automisurazione del mondo scientifico compiuta mediante l’uso di parametri come l’impact factor o l’h-index3

Per quanti “clic” possa totalizzare un articolo scientifico, per quanti ricercatori possanno leggere un certo lavoro, la sua traduzione divulgativa irrimediabilmente affetta da rumore e messa in circolazione nei siti dei giornali a grande diffusione avrà un impatto di gran lunga più grande nel mondo esterno, rendendo il rumore che ha preso il posto della notizia decisamente più conosciuto, comprensibile, affascinante dello stesso concetto scientifico originale. Parimenti, il giornalista, o colui che millanta di esserlo, responsabile della diffusione della fake new, sarà considerato di gran lunga più autorevole e meritevole dell’ignoto scienziato, rimasto molto indietro, a monte del processo.

Il mondo scientifico mi sembra che stia cercando di organizzarsi per adattarsi a questi nuovi trend, anche se trovo che spesso lo faccia in modi discutibili e alquanto maldestri, rendendosi a sua volta responsabile della generazione di altre notizie false.

Mi riferisco, ad esempio, al tentativo di fare apparire che a compiere una scoperta sia stata una sola persona scelta nel gruppo seguendo alcune mode del momento storico o per presunte qualità estetiche che dovrebbero rendere la ricerca collettiva, il team, l’istituzione di appartenenza più sexy, più telegenica, più facilmente cliccabile dai fruitori generici.

Far collassare il lavoro di intere equipe, spesso numerosissime, sulla faccia e il nome di una o due persone penso sia anch’essa una imperdonabile fake new, stavolta prodotta dal mondo scientifico, che non credo porterà grandi vantaggi, generando piuttosto 1) false aspettative del pubblico, 2) false immagini della scienza moderna sempre più alla ricerca di eroine ed eroi che, col loro volto, facciano dimenticare come nel frattempo la ricerca, avendo perso quel carattere romantico riassumibile con l’idea del singolo scienziato seduto al suo tavolino, sia diventata big science e 3) grandi frustrazioni di tutti gli altri componenti i gruppi di lavoro che si vedono adombrati, ridotti a un cognome e una iniziale nell’intestazione dell’articolo scientifico che in pochissimi leggeranno.

Se per un attimo immaginiamo i due contenitori sociali, quello nel quale vi sono gli scienziati e quello che contiene il pubblico, separati da una porticina, ci siamo messi nelle condizioni di un famoso esperimento mentale. Un diavoletto pensa di poter cambiare le cose selezionando notizie, volti, nomi facendoli transitare da un serbatoio all’altro.

Tra l’altro, questa osmosi tra i due ambienti fa sì che, una volta chiusa la porticina giusto in tempo per far filtrare concetti dal mondo della ricerca all’altro impedendo il percorso opposto, rende il processo irreversibile. Non si può agire più di tanto su quanto avviene nel pubblico che, caotico, procede lungo le vie evolutive che gli sono proprie. Il ritorno sui concetti originari come quello che leggendo un articolo scientifico si compie per capire davvero cosa lì vi è scritto non è ammesso: la fonte dell’informazione è praticamente esclusa dal processo.

L‘unico modo è che essa filtri nel mondo di qua, nel mondo occupato dal pubblico, al seguito del suo prodotto, della sua scoperta, e nel farlo diventa pop. Inutile attendersi che qualcuno vada a stanarla nel mondo dietro la porticina: il diavoletto non lo consente.

Credo che alla fine scopriremo ancora una volta, e per via sociale, la validità del secondo principio: l’entropia globale aumenterà lo stesso e forse lo farà più velocemente del solito. In generale, facciamo divulgazione in modi che assomigliano ancora a quelli in voga quando le categorie sociali di cui parla la Cardon erano reali, statiche e non fluide, continuamente sottoposte, come oggi sono, a ridefinizione dei loro confini.

Il gioco di far passare le notizie scientifiche più capaci di altre di eccitare il pubblico da quella porticina fa aumentare il temperatura sociale: la gente si “accalora” per un tema e l’energia così si disperde in modo caotico e non recuperabile, mentre nell’ambiente di ricerca altri si deprimono e si “raffreddano” per il fatto che gli è stato negato di passare di là, rimanendo nel posto più freddo, meno osservato, più buio.

No, questo non credo sia un calo di entropia. Credo sia morte termica: calo di entusiasmi da una parte, ricerca dei riflettori e di finanziamenti dall’altra, generale diminuzione del livello del dibattito scientifico e sociale.

Infine, poi, se pensiamo che gli stessi specialisti di una certa disciplina sono fruitori generici delle discipline altrui, il quadro caotico credo sia completo.

Non credo ci sia al momento una soluzione.

Tutti noi speriamo che il pubblico premi il nostro sforzo divulgativo prendendo la decisione di approfondire ciò che raccontiamo, ma questo non potrà mai impedire la nascita di inevitabili misunderstandings che ci renderanno certi non tanto della crescita della consapevolezza di dove la scienza stia andando, ma solo della crescita esponenziale delle “eresie scientifiche” che in ogni istante vengono prodotte a causa dell’impossibilità di comunicare un concetto in una forma che rispetti la sua originale correttezza formale: per quanto le locuzioni da noi usate per tradurre dati e formule siano caute e asciutte, non avremo nessun controllo sulla loro traduzione istintiva operata all’altro capo del telefono.

So che di solito le fake news, oltre a molta rabbia, generano reazioni come quella di Barbujani il quale, in un accorato articolo sul Domenicale del Sole 24 Ore di ieri in cui parla del sul suo incontro da genetista con questo problema, scrive:

Su una cosa non ho dubbi: tutto questo non va bene. (…) Per poter leggere Proust bisogna cominciare con la grammatica. Ammetto che ho delle belle pretese: pretendo che i lettori, a letto o sul sofà, si concentrinio, diciamo, su come e perché si formano le ali dei moscerini.

Concordo del tutto con il genetista, ma forse, per ridurre (eliminare credo sia impossibile) il serpeggiare di teorie bislacche sul mondo, più che la scienza, dovremmo insegnare la filosofia della scienza e l’etica dell’agire scientifico, curando però di non coniugare entrambe con la paura della materie cosiddette “dure” (che poi è quello che a volte capita nelle scuole…), ma solo il rispetto e la cautela che certe discipline esigono.

Il pubblico generico – una categoria alla quale, in tutte le situazioni meno quelle poche che ci vedono esperti, tutti, nessun escluso, apparteniamo – non sarà mai capace di affrontare le real news di tutte le discipline apprendendole dagli innumerevoli articoli specialistici che di continuo vengono prodotti (si sa: bisogna pubblicare. Serve a far salire ricercatori e università nei rankig internazionali…).

La conversione, poi, di un linguaggio scientifico preciso, composto da pochi termini, numeri, formule, grafici, dati, … in un altro verboso o di sole immagini, un processo tipico di molta divulgazione (forse tutta), viene di solito paragonato all’operazione del tradurre. A tal proposito, cito di nuovo il Wiener quando afferma:

Così pure nella traduzione di un libro da una lingua a un’altra non si può rendere l’esatto significato dell’originale perché fra le due lingue non esiste una precisa equivalenza, In queste condizioni, il traduttore ha soltanto due soluzioni: o impiegare frasi che sono più generiche, più vaghe di quelle dell’originale e che certamente non conservano tutto il significato emotivo del testo originale, oppure alterare l’originale introducendovi un messaggio che non è precisamente quello del testo e che possiede un significato diverso da quello che l’autore ha voluto attribuire al testo. In entrambi i casi, qualcosa dell’idea dell’autore è andata perduta.

Se nel testo precedente sostituiamo emotivo con scientifico, e calcoliamo la degradazione del messaggio iniziale ottenuta dopo n traduzioni compiute da parte di persone non informate dei fatti, probabilmente otterremo un risultato insperato: che la mole di notizie sbagliate con le quali ci troviamo ad avere a che fare è minore di quella con la quale potremmo trovarci a combattere.

Ma a questo punto sorge una domanda fondamentale, stimolata dalla lunga intervista pubblicata su Robinson di ieri e rilasciata a Enrico Franceschini da Ian Mc Ewan. Parlando del suo ultimo romanzo Macchine come me, l’autore racconta:

In testa al libro ho messo un’epigrafe di Kipling: gli uomini non sono fatti per distinguere la verità dalla menzogna. Ovvero non sempre capiscono se la persona che hanno di fronte racconta balle. Un robot potenzialmente sì. E questo potrebbe sembrare un progresso. Ma come sarebbero le relazioni umane se tutti sapessimo, tutto il tempo, cosa pensa la persona che abbiamo davanti? Credo che non resterebbe in piedi alcun matrimonio. (…) Il mio non è un elogio della menzogna. Ma ci sono menzogne che effettivamente si dicono a fin di bene. (…) E in assoluto non credo che un mondo perfetto, in cui sappiamo tutto, sarebbe più felice di quello attuale, in cui ci accontentiamo di cercare di capire, procedendo nel buio, fra sprazzi di luce

In conclusione, forse le fake news ci danno, più delle statistiche che sfruttano strani parametri e diversi indicatori, una misura in termini di temperatura di quanto la società sia ancora viva e risponda come può (ma almeno risponde…) ai pizzicotti e ai morsi che i beccamorti le infieriscono. Va a finire che per imanere umani, ci serve proprio non sapere fino in fondo la verità su nulla (in particolare, continuiamo a mentire, vi prego, sull’amore).

Quando Wiener nel 1950 scriveva:

La società può essere compresa soltanto attraverso lo studio dei messaggi e dei mezzi di comunicazione relativi ad essi; nello sviluppo futuro di questi messaggie mezzi di comunicazione, i messaggi fra l’uomo e le macchine, fra le macchine e l’uomo, e fra macchine e macchine sono destinati ad avere una parte sempre più importante.

ci invitava a guardare il fenomeno da una certa distanza, oggettivizzandolo, quindi oggettivizzando noi stessi (da notare che dimentica di parlare di messaggi tra persone e persone. Che avesse già intuito come saremmo finiti a usare sempre una interfaccia informatica per palrare con i nostri simili?)

Propongo una ulteriore, possibile lettura del fenomeno fake news: riempire il mondo e la rete di idee strampalate potrebbe finanche salvarci dal collasso previsto da molti i quali vedono nell’avvento di robot e dell’intelligenza artificiale la prossima fine dell’umanità.

In realtà, a differenza di quanto accade nei romanzi di fantascienza dove macchine e uomini vivono fianco a fianco, ma senza mescolarsi, stiamo insegnando alla rete e alle macchine ad assomigliarci in molti nostri aspetti, anche quelli più deteriori (vedi i ranking universitari truccati…).

Insomma, stiamo insegnando alle macchine quanto siamo furbi, quindi, inconsapevolmente, stiamo insegnando ai circuiti elettronici come fare i furbi dicendo, calcolando balle o verità parziali.

La rete è già alleata di molti che la manipolano e sta imparando, in ogni momento, i nostri piccoli trucchetti per sopravvivere.

 

SZ

 

1 – Wiener, Norbert, Introduzione alla Cibernetica – L’uso umano degli esser umani, Bollati Boringhieri, 2012

Un appunto di una certa importanza, almeno credo. Al fine di mettere alla prova la mia reale comprensione del testo che, in alcuni punti tra quelli citati, mi sembrava un po’ ambiguo, ho cercato in rete la versione in inglese. Trovatola, ho scoperto che molti capoverso del primo capitolo di quella versione originale non compaiono nella traduzione italiana e che, parimenti, alcune delle parti cui faccio riferimento trovate in quella italiana, non si trovano in quella inglese. Spero qualcuno sappia darmi lumi su questo strano problema di… traduzione (!)

https://www.bollatiboringhieri.it/libri/norbert-wiener-introduzione-alla-cibernetica-9788833923451/

2 – Cardon, Dominique, Che cosa sognano gli algoritmi – Le nostre vite al tempo dei big data, Mondadori, 2018

CHE COSA SOGNANO GLI ALGORITMI

3 – Suggerisco la lettura della recensione di Lorenzo Tomasin sul Sole 24 Ore di ieri agli interventi di Giuseppe de Nicolao pubblicati su roars.it.

-https://www.roars.it/online/vi-spiego-il-doping-delle-classifiche-degli-atenei-intervista-a-giuseppe-de-nicolao/

-https://www.roars.it/online/giuseppe-de-nicolao-le-politiche-della-ricerca-al-tempo-dei-rankings/