Ancora 24 ORE di luce SOLarE!

cuntintizza-2

In barba a quanto contenuto nella celebre frase attribuita ad Andy Wharol che preconizzava un futuro nel quale chiunque avrebbe beneficiato di un quarto d’ora di notorietà, domani mi ritroverò di nuovo pubblicato nel Domenicale del SOLE 24 ORE.

A quasi un mese dalla prima mia uscita in quella stessa rubrica (era il 29 Gennaio), domani la pagina del fumetto sarà quindi di nuovo dedicata a un mio lavoro che, vi anticipo, si intitolerà Un Preciso Caccolo Astronomico.

, avete letto bene: Caccolo. Non è un errore di battitura. Chi domani leggerà, capirà.

Questa nuova pubblicazione va a chiudere un tempo parziale, un Lap Time  (in fondo, si darwin-e-il-suo-barbosissimo-viaggiotratta sempre di una corsa col tempo, nel tempo) particolarmente intenso e stressante e sono contento di terminarlo così, preparandomi ad aprirne un altro non meno impegnativo.

In questo periodo sono stato piacevolmente occupato  1) in incontri con studenti impegnati programma2016IstitutoMusa festeggiare il Darwin Day con una attività che ho proposto e condotto presso il bellissimo museo d’arte contemporanea del Castello di Rivoli (TO), 2) in una lezione col Gruppo di Ascolto Partecipato all’Istituto Musicale di Rivoli, 3) nel concerto The Night Has A Thousand Eyes con Guido di Leone (chit.) e Alessandro Maiorino (cb) nell’Auditorium dello stesso Istituto, 4) nella registrazione per il programma di Rai 2 Caterpillar, anzi, Caterstellar, del mio Podcast pensato per l’iniziativa M’illumino di Meno, 5) nella conferenza sull’inquinamento luminoso che ho tenuto ieri al Centro Sociale di Isnello (PA).

loc-millumino-okkNel frattempo ho anche gioito per la pubblicazione della recensione del mio ultimo CD Caronte copertina-libro-gal-hassinuscito sulla rivistaMusica Jazz di questo mese e per la pubblicazione del libro degli atti del congresso GAL-Hassin nel quale vi è anche un mio articolo illustrato.

Mi piace quindi pensare che il fumetto che uscirà domani – nel quale stavolta tento  in modo esplicito di spiegare qualcosa di astronomia (nell’altro, il significato era da intuire e ne davo spiegazione nell’intervista pubblicata sul sito on-line del giornale) – sia il punto da porre a fine capoverso per andare a capo e riprendere il discorso.

Con cosa riparto?

Col compleanno di mio figlio Giovanni che Lunedì completa ben quattro giri intorno al Sole.

Auguri, Giovi-Giò!

SZ

P.S.: mi sono riletto e, pur non riuscendo/volendo evitare di pubblicare ‘sta cosa onanistica, mi viene spontaneo citare il seguente, autorevolissimo parere: