Densità di Tempo – Per quando sarò un mio lettore

Di-corsa-1

Tra coloro che leggono i miei post, ce n’è uno che ritorna spesso e che conosco molto bene. Si tratta dello stesso autore che ogni tanto sorprendo mentre a distanza di mesi dalla pubblicazione di un articolo, classicamente torna “sul sito del delitto”.

Quando mi colgo con le mani nella mia marmellata, specie quella di mesi e mesi prima, scopro che ricordo poco di ciò che ho scritto e di come l’ho espresso e per un attimo vivo l’illusione di star leggendo i pensieri di uno sconosciuto a me molto, molto affine.

Insomma, scrivere vuol dire anche leggere e leggersi e in quest’ottica tutto ciò che si posta in un blog può essere riguardato come una sorta di diario, di pro-memoria che  servirà allo stesso blogger per ricostruire la storia di qualche suo periodo passato.

Sapendolo, non posso certo perdonarmi lunghe assenze da questo spazio virtuale. Assenze che, oltre a deludere chi ha deciso di seguirmi, sfilacciano la trama della mia narrazione costellata di voragini temporali che un giorno mi risulteranno incolmabili.

Ecco perché devo assolutamente riassumere quanto ho fatto nelle ultime due settimane: forse molti lo troveranno molto poco rilevante, ma non intendendo avere oltre il blog, anche un diario personale, devo necessariamente riassumere tutto qui. Sarebbe stato bello poter annunciare volta per volta, nella sezione “Prossimi E20”, quanto sto per scrivere, ma non ne ho avuto proprio il tempo e le energie.

In fondo (excusatio non petita), l’assenza da questa pagina è stata proprio determinata dai troppi impegni presi nel mondo reale al di fuori di qui, e per quanto mi riguarda questo è già di per sé interessante.

Dal 7 al 10 Aprile ho seguito all’Osservatorio di Merate un bel corso tenuto da Marco Landoni sulla riduzione di spettri con il programma IRAF. Un argomento al quale mi sa che prima o poi dedicherò un articolo a parte.

Valigia del Nomade Nostalgico

Valigia del Nomade Nostalgico

In quei giorni ho dormito nella foresteria di quell’Osservatorio scoprendo che – vuoi per l’età, vuoi per il fatto di avere una famiglia – mi costa sempre più allontanarmi da casa. Continuo a sentire intensamente il fascino delle strutture scientifiche come osservatori e centri di ricerca, nonché di un certo nomadismo legato alle mie attività, quello che un tempo permeava tutta la mia vita, ma poi arriva la sera e ogniqualvolta mi ritrovo lontano dalle mura domestiche, immancabile si impadronisce di me una sensazione di spaesamento; di strana e malinconica inadeguatezza.

Tornato a Bologna, sono ripartito il giorno dopo alla volta di Torino per prendere parte al congresso PLANIt (1), l’associazione dei planetaristi italiani. Sono andato in rappresentanza dell’Osservatorio di Bologna, invitato dagli organizzatori del congresso per riassumere in un intervento quanto è emerso nel workshop “Raccontare e insegnare il cielo e le stelle” (2) che noi dell’O.A.B.O. abbiamo organizzato l’anno scorso alla Fiera del Libro per Ragazzi felsinea.

Ne ho quindi approfittato per rivedere la splendida struttura del Planetario INFINI-TO (3) e per visitare le cupole del vicino Osservatorio di Pino Torinese (4). É stata anche una belissima occasione per rivedere un po’ di colleghi e amici che non vedevo da un po’: Pierluigi Catizone, Andrea Maggiora, Carlo Italo Zanotti, Alberto Cora, Simona Romaniello e Marco Brusa. Erano tanti anni che non incontravo Simona e abbiamo subito quantificato il tempo trascorso in termini di figli: ci eravamo persi di vista quando proprio non era nemmeno immaginabile averne e ci siamo ritrovati entrambi genitori di eredi due-enni. Sì, decisamente un intervallo lungo…

Per non sentire la tristezza che mi donano posti falsamente accoglienti come alberghi & affini, ho dormito la prima sera a casa di Alberto Varaldo, amico di vecchia data, collega musicista e autore di un bellissimo metodo per armonica cromatica (5), e la seconda a casa di Maurizio Scervino, altro amico conterròneo perso di vista addirittura una trentina d’anni fa e recuperato in circostanze fortuite solo due settimane prima di andare a Torino. Con lui l’amarcord è durato fino alle quattro del mattino. Devastante.

Una volta tornato a Bologna, ad attendermi c’era La settimana dell’Astronomia con gli impegni che questa iniziativa ministeriale comporta per noi che lavoriamo nel campo della divulgazione e didattica di quella materia. Il mercoledì 15 sono quindi tornato nella scuola dove ero già stato in Marzo in occasione dell’eclissi e lì ho raccontato a 175 bambini scatenati in quanti modi può ucciderci un buco nero. Al pomeriggio sono stato nel liceo Alberto Magno con il grande Flavio Fusi Pecci per commentare con musica e immagini una sua conferenza sulle distanze cosmiche. Il giorno dopo, Giovedì 16, Flavio, Roberto Bedogni ed io abbiamo intrattenuto il pubblico in Osservatorio con una “chiacchierata” sulla luce e la sua velocità. Il mio intervento è consistito nel commentare i miei fumetti “Guardare Avanti” (6), “La Treccia del Tempo” (7) e “Signal/Noise” (8) già pubblicati in questo blog.

I giorni successivi sono stati occupati a raccogliere le idee e ad analizzare i numerosissimi dati ottenuti con questionari vari che abbiamo distribuito nelle scuole per saggiare, non solo cosa i ragazzi sanno di astronomia (questionario di entrata), ma anche quanto bravi siamo noi a spiegare i nostri argomenti preferiti (questionario di uscita). I risultati di questa ricerca diventeranno presto un articolo che speriamo venga pubblicato da qualche rivista di sociologia della scienza o di pedagogia scientifica, ma nel frattempo, tornato da Torino,  ho inviato a “Il Giornale di Astronomia” (9) un mio articolo contenente una ricerca che ho compiuto sulla percezione del cielo e delle costellazioni.

Se verrà accettato, lo annuncerò su queste pagine.

Il 23 Aprile, ovvero giovedì scorso, ero alle Murate di Firenze dove sono stato invitato da Beth Vermeer a raccontare nella manifestazione da lei ideata “Il profumo della luce” quale possa essere “l’odore del cosmo”. Presentatami solo un mesetto fa dal comune amico Pierluigi Catizone, direttore del Planetario Sky-Scan di Bari, Beth è un personaggio davvero peculiare: architetto paesaggista, vedova di un docente universitario di fisica col quale ha condiviso anche molte avventure intellettuali che l’hanno progressivamente avvicinata al nostro mondo, organizza da anni eventi di vario tipo trovando sempre un modo elegante di far dialogare scienza e l’arte.

Parlandole, ho scoperto che collabora da tempo con l’INAF e che conosce diverse persone con le quali anche io lavoro, in testa Stefano Sandrelli del POE di Brera, mio relatore di dottorato in Astrofisica. Esplosiva, sempre in viaggio alla ricerca di un’onnipresenza che le consenta di curare icome una chiocica i suoi progetti, ha fondato il sito Design of the Universe (10), un sito nel quale propone con forza l’esigenza di un dialogo sinestesico tra scienza e arte. A Firenze mi ha dato l’opportunità di parlare di molecole nello spazio, della loro origine, del loro possibile odore e di introdurre al pubblico lì convenuto e intrattenuto con musica, profumi, immagini, video, danza e discorsi di chimici, agronomi, artisti, astronomi (!), gli argomenti che ho esposto nell’ultimo fumetto di Squid Zoup (11) e che Beth mi ha chiesto giustamente di pubblicare solo ad evento finito.

Mentre il 22 sera preparavo quei disegni che trovate nel post precedente a questo, ho ricevuto una richiesta di amicizia su Facebook da parte di un grande musicista molto noto nell’ambiente: il bassista Marcello Sutera. Ovviamente ho accettato e la richiesta, da semplice contatto che poteva essere, con somma sorpresa si è rivelata una offerta di lavoro: mi chiedeva di registrare la mia armonica sul suo nuovo singolo Memory (12). Il brano verrà pubblicato il 4 Maggio e, dato il poco tempo, abbiamo deciso che sarei andato a registrare da lui a Godo di Russi (Ravenna) la sera del 24.

Il 24 mattina, dopo una notte quasi interamente insonne per il mio non trovarmi a mio agio negli alberghi, ho quasi perso il treno, sono arrivato a Bologna, ho portato il pupo al nido, sono andato al lavoro e al pomeriggio, tornato a casa con GIovanni che imperversava, ho studiato il brano di Marcello e i brani che il giorno dopo avrei dovuto suonare nello spettacolo della compagnia Archivio Zeta (13).

Registrazione fatta, tornato a casa felice come una pasqua per come le cose erano andate, dopo qualche ora di sonno ristoratore, mi attendeva lo spettacolo per il quale mi sono alzato prestissimo nonostante fosse il 25 Aprile, giorno di “vacanza”: Eumenidi/Montagne.

Su testo di Pasolini, la compagnia Archivio Zeta che ha il suo nucleo nella coppia Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni, ha costruito una splendida sequenza di due scene lungo un percorso che da un prato conduce nel luogo del famoso eccidio compiuto dai tedeschi nel ’44. Mio compito era suonare l’armonica nel tragitto fungendo da pifferaio che attira con la musica la fiumana di gente accorsa per l’occasione, per poi unirmi a un duo di violoncelli col quale proporre una interessante rilettura di due brani incredibilmente belli, scelti da Patrizio Barontini: l’Actus Tragicus (14) di J.S.Bach e Lascia che io pianga (15) di G.F. Handel.

Oggi, Mercoledì 29, ho affrontato altri 25 scalmanati di quinta elementare ai quali ho raccontato come è fatto il Sistema Solare e domani andrò a Como per un seminario scientifico.

L‘estate mi sembra terribilmente/fantasticamente lontana.

SZ

1 – http://www.planetari.org/it/

2 – http://www.bo.astro.it/universo/fieralibro.html

3 – http://www.planetarioditorino.it/infinito/

4 – http://www.oato.inaf.it/index.php?lang=it

5 – http://www.kimwilliamsbooks.com/titles/monographs/120-blow-suonare-l-armonica-cromatica.html

6 – https://squidzoup.com/2014/11/14/visioni-del-futuro-vs-immagini-del-passato/

7 – https://squidzoup.com/2014/06/02/la-treccia-del-tempo/

8 – https://squidzoup.com/2014/10/10/signal-noise/comment-page-1/

9 – http://sait.interlandia.net/giornalediastronomia.html

10 – http://www.design-of-the-universe.it

11 – https://squidzoup.com/2015/04/27/il-senso-dei-sensi/

12 – https://www.youtube.com/watch?v=wrsS2rK3Yr8

13 – http://www.archiviozeta.eu/

14 – https://www.youtube.com/watch?v=TjicmINYRo8

15 – https://www.youtube.com/watch?v=MnBT84764ds

Senza Dio, ma con il suo permesso

Inchino

A pagina 44 de La Repubblica di oggi ho trovato un nuovo intervento di Vito Mancuso, oramai un giocatore ufficiale della squadra di Scalfari.

La sua interessante recensione al libro di Amir D. Aczel vince quasi due intere pagine centrali e importanti del quotidiano con un titolo che pesa come un postulato: Né atea né devota perché la scienza non respinge l’idea di Dio.

Avevo notato nelle librerie la nuova fatica di Aczel e meditavo di comprarla, anche se il titolo “Perché la scienza non nega Dio” mi disturba alquanto: piuttosto che essere un invito per i lettori a partecipare a quel famoso dialogo critico, ci restituisce già il risultato finale dell’analisi di Aczel. Un risultato che parla di una conciliazione possibile – e forse l’autore  pretende in quelle pagine che sia anche necessaria – tra fede e ragione.

Non entrerò nel merito di quanto detto nel libro per l’ovvio motivo che non l’ho ancora letto; né commenterò a lungo, pur avendolo letto, quanto scritto da Mancuso nel suo articolo.

Per il momento, mi limito invece a fare poche, semplici considerazioni: Scalfari da ateo o agnostico che sia, si interroga sul mistero della fede e lo fa chiedendo pubblicamente “lumi” al papa con l’invio di una lettera che pubblica sul suo quotidiano. Del resto, a chi se non a lui? Ovvio che se domani avrete dubbi in tema di fede, scriverete anche voi una letterina a Francesco.

Confesso di non aver letto nemmeno quella, infastidito dall’operazione che dal mio punto di vista non poteva portare a nulla di buono. Volendo oggi colmare questa imperdonabile lacuna, ho digitato nello spazio apposito del mio browser “scalfari papa lettera”.

Col tempo ho capito anche io che ciò che troviamo quando mettiamo in moto simili ricerche è il risultato di quanto la rete ha capito del singolo internauta: in risposta ai nostri quesiti, essa ci propone pagine che ritiene possano piacerci perché la rete, tramite i post che scriviamo, i siti che visitiamo, il tempo che trascorriamo in essi, … ha avuto oramai il tempo di farsi un’idea molto precisa di chi ognuno di noi sia davvero.

Dando quindi per scontato che la parte dell’oceano internet che bagna il mio computer abbia compreso molto bene quanto io non sia mosso da fede religiosa, trovo sorprendente (e, a questo punto, molto veritiero) che la ricerca avviata con quelle tre paroline abbia prodotto i seguenti risultati:

Schermata 2015-04-07 alle 12.27.51

Si vede chiaramente che, nel tentativo di leggere cosa davvero chiedesse il direttore del famoso quotidiano al pontefice, si trova solo la risposta di quest’ultimo mediamente commentata dai lettori di tutti i siti come “vittoria della fede”, “risposta sconvolgente del papa”, “bellissima lettera di risposta del papa”, …

Il tutto procede così per un bel po’ di pagine web e per trovare cosa accidenti chiedesse davvero Scalfari, bisogna faticare tanto. Meglio, perché più veloce, ricostruire la lettera unendo in un file word i vari capoversi ai quali il papa, riportandoli in grassetto, risponde.

Insomma, è andata proprio come ci si poteva aspettare: la fede vince ancora una volta, dimostrandosi “aperta al dialogo”, confermando “la grandezza di questo papa” e via dicendo con tutta una serie di luoghi comuni che tanto piacciono al popolo italiano, un popolo che di certo non ha mai negato attenzione alla sua religione di stato (N.B.: Stato laico).

Nel frattempo Piergiorgio Odifreddi, altra firma assunta da tempo in prima squadra tra le fila degli articolisti di La Repubblica, in occasione della pubblicazione del suo libro Caro Papa ti scrivo, aveva già chiamato in causa Ratzinger inviandogliene una copia.

Entusiasta, aveva poi pubblicato, sempre su Repubblica, un articolo (1) che inizia così:

Pochissime persone al mondo, ed Eugenio Scalfari è una di queste, possono comprendere la sorpresa e l’emozione che si provano nel ricevere a casa propria un’inaspettata lettera di un Papa. Una sorpresa e un’emozione che non vengono scalfite dal fatto di essere dei miscredenti, perché l’ateismo riguarda la ragione, mentre le personalità e i simboli del potere agiscono sui sentimenti.

Chiamare in causa il Papa sembra oramai un must di sicuro dettato da un estremo bisogno di dialogo con chi alla fine perdonerà l’agire ateo regalando la sua benedizione.

Nel caso del nostro matematico più famoso, l’effetto di una ricerca del tutto simile alla precedente ma con i termini “odifreddi papa lettera” ha prodotto il seguente effetto:

Schermata 2015-04-07 alle 12.39.51

Come si può vedere, in questo caso è andata un po’ meglio, almeno dal mio punto di vista: chi vuol capire cosa abbia detto Piergiorgio a Francesco, può tranquillamente trovarlo in quarta posizione tra le pagine proposte da Google. I motori di ricerca sistemano in sequenza le pagine web usando un criterio che, tra i tanti fattori, tiene conto di quanto quella pagina è stata cliccata in precedenza, proponendo le più consultate e via via quelle meno gettonate. Il fatto che ancora una volta, anche se il tutto è partito con l’invio del libro da parte del matematico, le prime pagine siano dedicate alla risposta del Papa, la dice lunga: l’italiano tributa sempre e comunque maggiore importanza alla risposta di quest’ultimo piuttosto che alla provocazione del primo.

Dal confronto tra le due videate potremmo trarre tante conclusioni diverse. Una conduce dritta-dritta ai possibili motivi sottostanti la sostituzione di un papa che, tra le altre cose, non è stato così incisivo da oscurare del tutto un matematico famoso, operazione invece riuscita a Papa Francesco con il suo interlocutore.

Mi sembra lecito immaginare che da questo come da altri momenti del mandato di Ratzinger, potrebbe essere derivato il passaggio di testimone tra il tedesco e l’argentino che invece da un punto di vista mediatico dimostra di funzionare molto, molto bene.

Ora mi chiedo: cosa accidenti si aspettavano i due repubblichini da un Papa? Si sono resi conto di aver regalato al Vaticano altre occasioni di affinare le tecniche retoriche e comunicative che da sempre vedono quello staterello così efficace? La risposta è certamente “sì”.

Perché allora hanno cercato quell’interlocutore? Sarei tentato di proporre alcune facili ipotesi ma non voglio essere egoista e lascio al lettore il gioco banale di immaginarle da sé.

Quando penso a questo affare del rapporto epistolare tra simili personaggi, si impadronisce della mia fantasia l’immagine mentale di due vandali con tanto di borchie, creste, tatuaggi, pantaloni stracciati, sguardo cattivo, … che, dopo aver imbrattato un muro con le bombolette spray, vanno a confessare la marachella al genitore chiedendo dialogo.

Quello, comprensivo e magnanimo, gli tocca pubblicamente il capo (il pubblico ci deve essere sempre: il livello mediatico di simili faccende è il campo nel quale si gioca la partita materiale. Proselitismo religioso da una parte e proselitismo editoriale dall’altra potrebbero anche cagionare simili operazioni, no?) col palmo della mano, pizzica le guance di entrambi lasciandogliele un po’ arrossate e li congeda, forte della consapevolezza di aver vinto.

Il muro non verrà pulito: conviene tenerlo imbrattato a imperitura memoria di quanto fossero discoli quei due, ma anche di quanto fosse, nonostante tutto, più potente e affascianante il genitore che con estrema comprensione li ha perdonati “accettando il dialogo”.

Caso strano, non mi risulta (ma magari mi sbaglio) che alla pubblicazione di un libro o di articoli sulla fede da parte di Wojtila, Ratzinger & Co., siano seguiti invii di copie omaggio di quelle opere ad autorità scientifiche riconosciute. Forse non è capitato per il semplice fatto che non esiste un solo tramite riconosciuto tra uomini e Natura come vi è invece tra uomini e Dio (!), e questo già di suo a me pare dirla lunga sul valore dell’avventura intellettuale scientifica.

Oggi Vito Mancuso ci spiega perché secondo Aczel fede e ragione possono andare a braccetto e per La Repubblica un problema che riguarda scienza e fede può essere tranquillamente risolto nella sola sede filosofico-teologica, senza interpellare rappresentanti della scienza, dolce metà di questo matrimonio acclamato da tutti.

A onor del vero, nel suo articolo Mancuso tenta di dare una parvenza di equidistanza, palesando le sue convinzioni più profonde in un paio di punti soltanto. Un paio, ma decisivi: quando riferisce che “alcuni scienziati sono atei, altri credenti” e specifica i nomi di alcuni di questi ultimi come “il padre della teoria dei quanti Max Planck, il padre del principio di indeterminazione Werner Heisenberg, il padre della teoria del Big Bang George Lamaitre” e poi ancora Francis Collins, gli italiani Nicola Cabibbo, Ugo Amaldi, Elena Cattaneo.

Insomma, un elenco sexy e dettagliato che di sicuro colpisce il lettore molto di più della locuzione “alcuni sono atei”. Inoltre non posso fare a meno di notare quanto gli piaccia il concetto di “padre” che in questo caso odora di saio e tonaca.

In chiusura di articolo, cita uno studio sull’ateismo compiuto dall’editorialista dell’Avvenire Timossi il quale costringe quel fenomeno in quattro comode categorie. RIferisce quindi che: “Secondo il credente Timossi l’ateismo non ha l’ultima parola”.

Il Timossi quell’ultima la cede a un altro credente illustre, nientepopodimenoché il grande Dostoevskij, il quale ebbe modo di scrivere “il perfetto ateo sta sul penultimo gradino prima della fede più perfetta”. Il Mancuso invece concede la chiusura dell’articolo proprio a lui, all’editorialista e alla sua citazione del buon Fedor, sbandando e perdendo di vista la linea di mezzeria del discorso.

Intanto spunta sulla rete una notizia decisamente inquietante:

Texas House Votes To Divert HIV Prevention Funds To Pay For Abstinence Only Education (2)

e la correlazione che mi sembra di poter scorgere tra simili notizie e le tendenze di cui parlo in questo articolo mi appare esserlo ancora di più.

Lancio allora un appello agli altri direttori di giornali, quelli che magari si sentono un po’ più rossi (e un po’ meno temporaneamente rossi) di una guancia appena pizzicata: c’é qualcuno di loro che se la sente di perdere qualche lettore catto-qualcosa invitando uno scienziato non credente a recensire quel libro?

Se dialogo deve essere, che dialogo sia.

Il monologo-omelia mi ha stancato da tanto, oramai, ma sembra essere solo un mio problema.

SZ

P.S.: chiedo scusa per aver riutilizzato un vecchio disegno già pubblicato in questo blog, ma al momento sono fuori sede senza matite, pennini, gomma, scanner.

1 – http://www.repubblica.it/la-repubblica-delle-idee/societa/2013/09/24/news/odifreddi_risposta_ratzinger-67140419/

2 – http://www.thenewcivilrightsmovement.com/uncucumbered/texas_house_votes_to_divert_hiv_prevention_to_pay_for_abstinence_only_education?utm_source=feedburner&utm_medium=email&utm_campaign=Feed%3A+TheNewCivilRightsMovement+%28The+New+Civil+Rights+Movement%29