Ho sempre sospettato che l’origine della parola “Night” fosse “No Light”, ma un madrelingua inglese mi ha assicurato che così non è.
Il sospetto mi è rimasto e oggi ne ho quasi la certezza: parlandone col mio grande amico, nonché mio ex correlatore di tesi di laurea in Astronomia e collega qui all’Osservatorio di Bologna, sono riuscito a incuriosire anche lui sul tema.
Immediato mi è arrivato il suo apporto alla discussione: Nox, notte in latino, potrebbe derivare da Non Lux o da nulla lux, con buona pace del mio conoscente madrelingua che evidentemente non ha ancora assorbito il colpo dell’invasione romana della Bretannia (http://it.wikipedia.org/wiki/Britannia_(provincia_romana)
Trovo meraviglioso rinvenire probabili tracce di fisica nel linguaggio di tutti i giorni…
SZ
P.S.: Ringrazio Memmo, Paola, Pablo e Luna per avermi ospitato a casa loro e per avermi dato l’opportunità di vedere quel’incredibile cielo stellato
Sottofondo: John Cage, 4:33
(GioVannino ci consente una breve pausa di silenzio…)
Complimenti Angelo, molto bello, 4:33 di Cage è il sottofondo perfetto 🙂
Grazie, Matteo!
In realtà, ho citato quel brano per una certa forma di onestà nei confronti di chi legge: durante la creazione di questa storia, non stavo ascoltando proprio nulla se non la “musica ambientale” creata perlopiù da mio figlio, un bimbo di 19 mesi…
Mi pare di capire che apprezzi Cage.
Se può interessarti, ho pubblicato nel numero di settembre 2013 de “Il Giornale di Astronomia”, rivista della S.A.It, un intero articolo su alcune sue composizioni di ispirazione astronomica. In questo lavoro, pongo quelle opere in connessione con quanto contenuto in un libro di Kandinski e concludo avanzando una ipotesi sulla direzione da prendere per studiare i rapporti tra scienza e arte.
Sto divagando.
Ti prego, fa’ conto che ti ho solo ringraziato… 🙂
Spero di rileggere presto i tuoi commenti a ciò che pubblico.
Buona Domenica!
Angelo
Ti ringrazio per i consigli! Condivido molto questa visione multidisciplinare 🙂 è un piacere leggerti. Buona domenica!
Pingback: Densità di Tempo – Per quando sarò un mio lettore | SQUIDZOUP – Il blog di Angelo Adamo
Pingback: Illuminato dal SOLE per almeno 24 ORE | SQUIDZOUP – Il blog di Angelo Adamo