Tra coloro che leggono i miei post, ce n’è uno che ritorna spesso e che conosco molto bene. Si tratta dello stesso autore che ogni tanto sorprendo mentre a distanza di mesi dalla pubblicazione di un articolo, classicamente torna “sul sito del delitto”.
Quando mi colgo con le mani nella mia marmellata, specie quella di mesi e mesi prima, scopro che ricordo poco di ciò che ho scritto e di come l’ho espresso e per un attimo vivo l’illusione di star leggendo i pensieri di uno sconosciuto a me molto, molto affine.
Insomma, scrivere vuol dire anche leggere e leggersi e in quest’ottica tutto ciò che si posta in un blog può essere riguardato come una sorta di diario, di pro-memoria che servirà allo stesso blogger per ricostruire la storia di qualche suo periodo passato.
Sapendolo, non posso certo perdonarmi lunghe assenze da questo spazio virtuale. Assenze che, oltre a deludere chi ha deciso di seguirmi, sfilacciano la trama della mia narrazione costellata di voragini temporali che un giorno mi risulteranno incolmabili.
Ecco perché devo assolutamente riassumere quanto ho fatto nelle ultime due settimane: forse molti lo troveranno molto poco rilevante, ma non intendendo avere oltre il blog, anche un diario personale, devo necessariamente riassumere tutto qui. Sarebbe stato bello poter annunciare volta per volta, nella sezione “Prossimi E20”, quanto sto per scrivere, ma non ne ho avuto proprio il tempo e le energie.
In fondo (excusatio non petita), l’assenza da questa pagina è stata proprio determinata dai troppi impegni presi nel mondo reale al di fuori di qui, e per quanto mi riguarda questo è già di per sé interessante.
Dal 7 al 10 Aprile ho seguito all’Osservatorio di Merate un bel corso tenuto da Marco Landoni sulla riduzione di spettri con il programma IRAF. Un argomento al quale mi sa che prima o poi dedicherò un articolo a parte.
In quei giorni ho dormito nella foresteria di quell’Osservatorio scoprendo che – vuoi per l’età, vuoi per il fatto di avere una famiglia – mi costa sempre più allontanarmi da casa. Continuo a sentire intensamente il fascino delle strutture scientifiche come osservatori e centri di ricerca, nonché di un certo nomadismo legato alle mie attività, quello che un tempo permeava tutta la mia vita, ma poi arriva la sera e ogniqualvolta mi ritrovo lontano dalle mura domestiche, immancabile si impadronisce di me una sensazione di spaesamento; di strana e malinconica inadeguatezza.
Tornato a Bologna, sono ripartito il giorno dopo alla volta di Torino per prendere parte al congresso PLANIt (1), l’associazione dei planetaristi italiani. Sono andato in rappresentanza dell’Osservatorio di Bologna, invitato dagli organizzatori del congresso per riassumere in un intervento quanto è emerso nel workshop “Raccontare e insegnare il cielo e le stelle” (2) che noi dell’O.A.B.O. abbiamo organizzato l’anno scorso alla Fiera del Libro per Ragazzi felsinea.
Ne ho quindi approfittato per rivedere la splendida struttura del Planetario INFINI-TO (3) e per visitare le cupole del vicino Osservatorio di Pino Torinese (4). É stata anche una belissima occasione per rivedere un po’ di colleghi e amici che non vedevo da un po’: Pierluigi Catizone, Andrea Maggiora, Carlo Italo Zanotti, Alberto Cora, Simona Romaniello e Marco Brusa. Erano tanti anni che non incontravo Simona e abbiamo subito quantificato il tempo trascorso in termini di figli: ci eravamo persi di vista quando proprio non era nemmeno immaginabile averne e ci siamo ritrovati entrambi genitori di eredi due-enni. Sì, decisamente un intervallo lungo…
Per non sentire la tristezza che mi donano posti falsamente accoglienti come alberghi & affini, ho dormito la prima sera a casa di Alberto Varaldo, amico di vecchia data, collega musicista e autore di un bellissimo metodo per armonica cromatica (5), e la seconda a casa di Maurizio Scervino, altro amico conterròneo perso di vista addirittura una trentina d’anni fa e recuperato in circostanze fortuite solo due settimane prima di andare a Torino. Con lui l’amarcord è durato fino alle quattro del mattino. Devastante.
Una volta tornato a Bologna, ad attendermi c’era La settimana dell’Astronomia con gli impegni che questa iniziativa ministeriale comporta per noi che lavoriamo nel campo della divulgazione e didattica di quella materia. Il mercoledì 15 sono quindi tornato nella scuola dove ero già stato in Marzo in occasione dell’eclissi e lì ho raccontato a 175 bambini scatenati in quanti modi può ucciderci un buco nero. Al pomeriggio sono stato nel liceo Alberto Magno con il grande Flavio Fusi Pecci per commentare con musica e immagini una sua conferenza sulle distanze cosmiche. Il giorno dopo, Giovedì 16, Flavio, Roberto Bedogni ed io abbiamo intrattenuto il pubblico in Osservatorio con una “chiacchierata” sulla luce e la sua velocità. Il mio intervento è consistito nel commentare i miei fumetti “Guardare Avanti” (6), “La Treccia del Tempo” (7) e “Signal/Noise” (8) già pubblicati in questo blog.
I giorni successivi sono stati occupati a raccogliere le idee e ad analizzare i numerosissimi dati ottenuti con questionari vari che abbiamo distribuito nelle scuole per saggiare, non solo cosa i ragazzi sanno di astronomia (questionario di entrata), ma anche quanto bravi siamo noi a spiegare i nostri argomenti preferiti (questionario di uscita). I risultati di questa ricerca diventeranno presto un articolo che speriamo venga pubblicato da qualche rivista di sociologia della scienza o di pedagogia scientifica, ma nel frattempo, tornato da Torino, ho inviato a “Il Giornale di Astronomia” (9) un mio articolo contenente una ricerca che ho compiuto sulla percezione del cielo e delle costellazioni.
Se verrà accettato, lo annuncerò su queste pagine.
Il 23 Aprile, ovvero giovedì scorso, ero alle Murate di Firenze dove sono stato invitato da Beth Vermeer a raccontare nella manifestazione da lei ideata “Il profumo della luce” quale possa essere “l’odore del cosmo”. Presentatami solo un mesetto fa dal comune amico Pierluigi Catizone, direttore del Planetario Sky-Scan di Bari, Beth è un personaggio davvero peculiare: architetto paesaggista, vedova di un docente universitario di fisica col quale ha condiviso anche molte avventure intellettuali che l’hanno progressivamente avvicinata al nostro mondo, organizza da anni eventi di vario tipo trovando sempre un modo elegante di far dialogare scienza e l’arte.
Parlandole, ho scoperto che collabora da tempo con l’INAF e che conosce diverse persone con le quali anche io lavoro, in testa Stefano Sandrelli del POE di Brera, mio relatore di dottorato in Astrofisica. Esplosiva, sempre in viaggio alla ricerca di un’onnipresenza che le consenta di curare icome una chiocica i suoi progetti, ha fondato il sito Design of the Universe (10), un sito nel quale propone con forza l’esigenza di un dialogo sinestesico tra scienza e arte. A Firenze mi ha dato l’opportunità di parlare di molecole nello spazio, della loro origine, del loro possibile odore e di introdurre al pubblico lì convenuto e intrattenuto con musica, profumi, immagini, video, danza e discorsi di chimici, agronomi, artisti, astronomi (!), gli argomenti che ho esposto nell’ultimo fumetto di Squid Zoup (11) e che Beth mi ha chiesto giustamente di pubblicare solo ad evento finito.
Mentre il 22 sera preparavo quei disegni che trovate nel post precedente a questo, ho ricevuto una richiesta di amicizia su Facebook da parte di un grande musicista molto noto nell’ambiente: il bassista Marcello Sutera. Ovviamente ho accettato e la richiesta, da semplice contatto che poteva essere, con somma sorpresa si è rivelata una offerta di lavoro: mi chiedeva di registrare la mia armonica sul suo nuovo singolo Memory (12). Il brano verrà pubblicato il 4 Maggio e, dato il poco tempo, abbiamo deciso che sarei andato a registrare da lui a Godo di Russi (Ravenna) la sera del 24.
Il 24 mattina, dopo una notte quasi interamente insonne per il mio non trovarmi a mio agio negli alberghi, ho quasi perso il treno, sono arrivato a Bologna, ho portato il pupo al nido, sono andato al lavoro e al pomeriggio, tornato a casa con GIovanni che imperversava, ho studiato il brano di Marcello e i brani che il giorno dopo avrei dovuto suonare nello spettacolo della compagnia Archivio Zeta (13).
Registrazione fatta, tornato a casa felice come una pasqua per come le cose erano andate, dopo qualche ora di sonno ristoratore, mi attendeva lo spettacolo per il quale mi sono alzato prestissimo nonostante fosse il 25 Aprile, giorno di “vacanza”: Eumenidi/Montagne.
Su testo di Pasolini, la compagnia Archivio Zeta che ha il suo nucleo nella coppia Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni, ha costruito una splendida sequenza di due scene lungo un percorso che da un prato conduce nel luogo del famoso eccidio compiuto dai tedeschi nel ’44. Mio compito era suonare l’armonica nel tragitto fungendo da pifferaio che attira con la musica la fiumana di gente accorsa per l’occasione, per poi unirmi a un duo di violoncelli col quale proporre una interessante rilettura di due brani incredibilmente belli, scelti da Patrizio Barontini: l’Actus Tragicus (14) di J.S.Bach e Lascia che io pianga (15) di G.F. Handel.
Oggi, Mercoledì 29, ho affrontato altri 25 scalmanati di quinta elementare ai quali ho raccontato come è fatto il Sistema Solare e domani andrò a Como per un seminario scientifico.
L‘estate mi sembra terribilmente/fantasticamente lontana.
SZ
1 – http://www.planetari.org/it/
2 – http://www.bo.astro.it/universo/fieralibro.html
3 – http://www.planetarioditorino.it/infinito/
4 – http://www.oato.inaf.it/index.php?lang=it
5 – http://www.kimwilliamsbooks.com/titles/monographs/120-blow-suonare-l-armonica-cromatica.html
6 – https://squidzoup.com/2014/11/14/visioni-del-futuro-vs-immagini-del-passato/
7 – https://squidzoup.com/2014/06/02/la-treccia-del-tempo/
8 – https://squidzoup.com/2014/10/10/signal-noise/comment-page-1/
9 – http://sait.interlandia.net/giornalediastronomia.html
10 – http://www.design-of-the-universe.it
11 – https://squidzoup.com/2015/04/27/il-senso-dei-sensi/
12 – https://www.youtube.com/watch?v=wrsS2rK3Yr8
13 – http://www.archiviozeta.eu/
Mi è venuto il fiatone solo a leggerlo, figurarsi vivere un periodo così intenso…
Il “califfo” cantava “…tutto il resto è noia…” , sempre che un “resto” rimanga…
Sei un grande (come sempre, del resto)
Ciao!!! A chi lo dici! Io sono a pezzi e sto approfittando diquesto viaggio fino a Como per rilassarmi un po’. Pensa: ho scelto un treno che – udite udite! – ancora impiega due ore fino a Milano, così da essere costretto a star fermo e recuperare energie. Spero di riuscire ad avere presto un periodo tranquillo nel quale incontrare anche qualche amico. Se passi da Bologna, fammelo sapere. Magari il tempo per un caffè lo troviamo… Ti abbraccio!
Pingback: Illuminato dal SOLE per almeno 24 ORE | SQUIDZOUP – Il blog di Angelo Adamo
Pingback: CARONTE spegne una candelina (ma all’inferno non se n’è accorto nessuno)! | SQUIDZOUP – Il blog di Angelo Adamo