UN SALICE NERO
Maurizio, un mio grande amico e fantastico musicista che ha lasciato l’Italia per trasferirsi prima in Inghilterra, poi in Francia, ieri ha fatto avere a un po’ di noi che con lui suonavamo quando viveva ancora qui, il frutto del suo nuovo passatempo da autosegregazione:
la riorganizzazione delle foto che parlano del passato da musicisti trascorso insieme: quelle di un capodanno, una data che era l’occasione principe per guadagnare di più; quelle in locali dove lui stesso gestiva la musica, …
Un passato per moltissimi versi magico del quale ho ricordi così frammentari da farmi spesso dubitare delle mie ricostruzioni a posteriori.
Le foto che mi ha inviato, più o meno si riferiscono tutte allo stesso periodo: sono gli ultimi anni del secolo scorso e lo capisco dal look e dai miei capelli che all’epoca portavo molto, molto lunghi.
Una lunghezza che rivelava la mia natura fino a quel momento insospettata di “riccio”: bastò lasciarli liberi di crescere anche poco oltre il limite che fino a qualche anno prima ritenevo normale, per scoprire come si tendessero ad avvolgersi su loro stessi creando veri e propri tubi elicoidali nei quali mi divertivo a infilare le dita per sentirne la geometria.
Ricci che sintetizzavano perfettamente la gran confusione mentale di anni in cui gli eventi rimestavano vorticosi, senza sosta, i miei pensieri e le sensazioni, impedendogli così di coagulare a formare gangli di convinzioni granitiche: la morte di mio padre “in testa”, e poi le collaborazioni importanti, la fine del servizio militare risalente a due anni prima; il ritardo col quale mi laureai, l’incapacità di dirmi una volta per tutte che non avrei dovuto affatto decidere cosa privilegiare dei miei interessi – una priorità dei miei e non certo mia –, scegliendo piuttosto di vivere circondato da tutti loro e grazie a tutti loro; le presenze femminili che volevo tutte mie senza dovermi fermare con nessuna; l’incontro fortuito con Lulamae, la mia prima e ultima can-vivente, … mi hanno arricciato ben bene le radici mentali di quel salice piangente e nero che si rivelava all’esterno come un casco protettivo; che invitava tutti ad avvicinarsi, ma solo fino a un certo punto; solo fino a una certa distanza di sicurezza, …
Erano anni in cui la comunicazione tra le persone aveva già subito più di un boost: nelle ultime propaggini del secolo, le mail avevano iniziato a funzionare a regime e i primi cellulari dai prezzi abbastanza abbordabili concorrevano a usurpare il primo posto ai telefoni fissi.
In ogni caso, per un musicista era ancora importante trovarsi lì a casa per ricevere la chiamata di un committente su quell’aggeggio che, inamovibile, incatenato come era, stile bicicletta parcheggiata in sicurezza, a uno di quei due punti della casa dove vi era la presa Telecom, diveniva quasi un mobile: condizionava l’arredamento attorno a esso imponendo che dove vi era un telefono, doveva esserci anche una rubrica cartacea, a volte un contascatti, uno sgabello e una prolunga che si snodava come un lunghissimo boa domestico; esso, infido, si insinuava sotto le porte chiuse di stanze occupate da coinquilini con i quali non si era nemmeno apparentati dicendoti che no: non avresti chiamato e non saresti stato contattato fino alla conclusione telefonata già in corso.
A causa delle enormi differenze tra le tariffe delle chiamate su rete fissa e quelle su rete mobile, si preferiva ancora l’uso del telefono di casa. Le chiamate tra rete fissa e rete mobile erano poi da evitare come la peste: una specie di punizione divina che interveniva a ricordarti la colpa, tua o del tuo interlocutore: uno dei due era lontano da casa. Una colpa che prevedeva l’immediata condanna consistente in una spesa stupidamente, evitabilmente salata. Una consapevolezza stressante, che rendeva molte comunicazioni estremamente frettolose e scorbutiche, quasi.
In tutto questo contesto, ci si vedeva comunque di più: complice anche la giovane età, non passava sera che non fossimo tutti nei locali dove si suonava ed era lì e così che nasceva l’idea, l’esigenza di incrociare strumenti e idee, di costruire gruppi, progetti o di registrare CD.
La sensazione che non essere presenti avrebbe fatto perdere qualcosa di fondamentale, non solo soldi, ma anche occasioni, era fortissima. Allora si inseguiva un’illusoria ubiquità fisica che proprio nessuno poteva sospettare sarebbe divenuta la moderna ubiquità virtuale; quella che non possiamo proprio intuire cosa diventerà fra altri trent’anni.
Riguardo quelle foto e mi rendo conto, anche grazie al look dei miei amici e colleghi, che l’aspetto giocava un ruolo fondamentale: forse ancora troppo culturalmente vicini all’epoca pre cellulare e mail, forse scettici circa le possibilità che si stavano aprendo nella comunicazione interpersonale, il nostro modo di vestirci, di apparire, di muoverci, di arredarci, … oggi mi sembra non più un vezzo – come asserivano molti nostri detrattori – ma più che altro un vessillo, una divisa utile a a collocarci in modo preciso in una società che ci imponeva di lottare contro l’indistinzione generalizzata.
Sottoinsiemi tra sottoinsiemi, necessitavamo di spiegare le nostre capacità, il nostro ruolo, il nostro curriculum, con l’aspetto spesso bizzarro dei nostri vestiti, delle nostre acconciature e dei nostri comportamenti perché questo era o speravamo fosse farsi pubblicità; questo era promuoversi, attirare lavoro anche stando lontano dal telefono fisso: un virus stavolta domestico che ci avrebbe voluto a esso incatenati fra le mura di casa.
Oggi, me ne rendo conto solo ora, il musicista non ha più un look così appariscente. Sono pochi, e spesso appaiono ridicolmente démodé, gli artisti che si ostinano a spiegare cosa sono, cosa fanno e come vorrebbero essere considerati tramite un orpello del vestiario, un’asimmetria nell’acconciatura, un eccesso di attenzione in qualche tratto del loro apparire.
Questo ruolo è oramai lasciato a fotografie reperibili in rete, nei siti web, nei social, mentre ciò che si cerca nella vita di tutti i giorni è proprio quella indistinguibilità prima combattuta, e ora divenuta una protezione della nostra privacy.
L’odierno periodo di lockdown a parte, in casa si sta comunque molto di più, reclamando il nostro diritto a non essere disturbati, a essere contattati con parsimonia e tramite i canali consentiti.
Spesso abbiamo il numero di cellulare lavorativo e quello per la cerchia di amici. Il telefono fisso è solo un ricordo e le mail sono suddivise in tante caselle diverse. La rubrica è online, non vi sono serpenti di filo telefonico nei quali inciampare; in casa, infine, non vi è più un pezzo di arredamento, quindi un luogo, deputato alla comunicazione.
Paradossalmente oggi siamo fissi noi, mentre il cellulare è mobile.
E poi diciamocelo: foto e video di certo non ci mancano: se prima il telefono era un mobile che rappresentava se stesso, ora è mobile e, consentendoci anche di fare scatti e filmati, ci autorappresenta.
Abbiamo un repertorio così nutrito di nostre rappresentazioni visive che non so propriom come faremo tra dieci o venti anni a gestire l’eccesso di notizie circa il nostro passato. Uno zelo archivistico che, mi rendo conto, all’epoca purtroppo esprimevo solo attraverso disegni, scritti e, a volte, registrazioni audio seppellite dentro supporti oramai difficilmente riascoltabili: ho la casa piena di faldoni da commercialista che catalogano chi davvero fossi, e le foto che ieri sera mi ha mandato Maurizio servono a disegnare il contorno, il contenitore di ciò di cui qui a casa serbo memoria più per quello che conteneva, per quello che nascondeva senza però avere una memoria così precisa del nascondiglio esterno che all’epoca usavo.
Tutti questi pensieri e immagini arrivano come una piacevole pugnalata che accetto nel mentre gira nella carne allontanando strati e stati appiccicati tra loro da anni di disuso. Allora una citazione famosa, un refrain anestetizzante, mi gira in testa sotto capelli ora perlopiù bianchi e irrigiditi: confesso di aver vissuto.
Inizio questa settimana col freno a mano tirato, nel tentativo di rimanere parcheggiato ancora un po’ in quel tempo, ma so che tra poco dovrò allentare la presa.
Ancora cinque minuti e, lo giuro, mi saluto per tornare ad assecondare la folle corsa.
SZ
Un solo pensiero mi frulla in testa rispetto al mio passato: è più il tempo vissuto di quello che mi resta a disposizione…😱ma le immagini generali che hai evocato sono a me care, soprattutto per quel telefono fisso, attaccata al quale ho condiviso con le amiche del cuore parole e parole, visioni filosofiche, progetti, utopie… e, in allegato, l’immagine di mia madre che minacciava di farmi pagare la bolletta…
Vero! E quando non erano i miei, c’era quel maledetto contascatti grigio con le rotelline nere e i numeri bianchi che scattava, scattava, scattava, … specie nelle interurbane e durante le chiamate ai cellulari. Finita la chiamata, poi, sotto il tuo nome nel quadernino andavano segnati gli scatti che poi sarebbero confluiti nel conteggio dei soldi da dare per pagare la bolletta. Tremendo!