É delle ultime ore la notizia che, a causa del Coronavirus, lo stato di emergenza va prolungato per almeno un’altra settimana.
La persistenza di questo stato di allarme – che, stando alle ultime valutazioni, se non contrastato seguendo giudiziosamente le disposizioni diramate dal governo, potrebbe conoscere un’impennata esponenziale – mi sembra mettere in evidenza una verità lapalissiana e che, forse proprio per questo, prima era difficile intuire: la rete ci salverà.
No, non parlo di reti di persone reali, di circuiti, di gruppi, di associazioni, di cooperative, di partiti, clan o squadre; parlo proprio della rete internet: quella che spesso noi, che oramai ne dipendiamo, identifichiamo come la causa principale del nostro isolamento; del nostro preferire alle piazze reali quelle virtuali frequentate solo da avatar e sticker.
Eppure non so proprio come immaginare – o forse, semplicemente, non voglio farlo – una emergenza del genere senza avere in casa un cellulare, un terminale, un televisore, …, un tostapane collegato a internet.
Come faremmo a sapere cosa succede? Come faremmo a comunicare?
Certo, ci sarebbero ancora la radio, la televisione, il telefono, … ma internet, lo sappiamo bene, è un’altra cosa: ci consente davvero di fare rete, di rimanere in contatto con gli altri migliorando anche la fruizione di radio, canali televisivi e la gestione delle telefonate.
Insomma, alla fine di tutto questo periodo di ragionevolissima e domestica reclusione forzata, sospetto che scopriremo di essere rimasti umani proprio in funzione di quanto avremo usato il web: più staremo in rete, più sapremo con dovizia di particolari dov’è, cosa fa, cosa pensa, di cosa soffre il nostro prossimo, godendo di aggiornamenti, di refresh istantanei dell’evolversi della situazione.
E se fino a ieri ci è capitato di giustificare la nostra presenza sempre più massiccia sui social usando apologeticamente il poter trovare con un semplice click amici lontani oramai dati per persi, ora ci viene offerta una nuova, grande, giustificata… giustificazione.
Parlo del poter dire: “grazie a internet e ai social, sono riuscito a rimanere molto foolish, e anche un po’ hungry, pur standomene alive, aggrappato alla vita, e saggio, very judicious, al chiuso delle quattro mura di casa mia”.
Sono qui a scambiare informazioni pure con me stesso (scopro che era da un po’ che non lo facevo così…) e con gli altri dei quali posso, anzi, devo prendere poco (alle volte mi sembra essere il meglio), costretto a rifiutare tutto il resto.
Senza voler mancar di rispetto a chi sta male, probabilmente c’era bisogno di qualcosa che finalmente ci aprisse lo sguardo sulla realtà delle cose. Qualcosa che ci imponesse di non agire sempre; di star fermi dopo aver parlato così da meditare meglio, e più a lungo, su quanto appena detto o fatto.
Probabilmente c’era bisogno di denunciare la presenza di tutto un gomitolo di virus comportamentali al cui confronto quello vero, reale, biologico, risulta non essere altro che il bandolo da tirare per sbrogliare il groviglio nel quale ci ingarbugliamo ogni giorno.
A questo punto, spero solo che non arrivi un virus letale per la rete e i nostri computer che, nonostante tutta la loro articifialità, se l’emergenza dovesse protrarsi, potrebbero presto assumere il ruolo fondamentale di unica interfaccia umano-umano.
SZ