CRONACA VIRUS – Giorno 37

IL SOFFITTO IMBIANCATO SOPRA DI ME, LA LEGGE MORALE DENTRO IL MIO IPAD

 Le fotografie di Steve McCurry pubblicate ieri da Repubblica on-line ci rinfrescano la memoria di ciò che siamo, o meglio, di ciò che fino a ieri noi italiani eravamo agli occhi di chi italiano non è.

Scatti dai quali sembra emergere una strana declinazione tutta italica del cosiddetto Antropocene: la nuova era geologica caratterizzata dal forte impatto umano sulla Natura ottenuta rubando il lavoro all’Olocene: l’era geologica alla quale si pensava di appartenere ancora, almeno fino a prima di accorgerci di quanto abbiamo inciso sulla salute e sull’aspetto del nostro pianeta.

Quelle foto mostrano una via tutta nostra al dominio dell’ambiente: una rara integrazione tra bellezza del mondo e bellezza di volti, atteggiamenti, architetture.

Lo sappiamo già da tempo, e quelle foto in parte lo riconfermano, che la nostra cifra di popolo è proprio questa: difetti a parte, dimostriamo di possedere una rara capacità di riflettere il sorriso della Natura che abita lo stivale sullo specchio dei nostri visi e delle nostre piccole, grandi opere.

Qui da noi, uno dei tratti fondamentali del modo di vivere è la vicinanza reciproca: un paese più lungo che largo, con strade e marciapiedi che, stretti anche loro, sembrano risentire di quella particolare conformazione geografica: le coste premono dai lati verso l’interno, fanno alzare Appennini ed Alpi e strizzano le città nelle quali le strade, altrove arterie, diventano vene e fragili capillari.

Quella strettezza pare trovare traduzione in uno spontaneo contatto umano (o è l’inverso?): la nostra naturale tendenza ad avvicinarci a poca, pochissima distanza da un amico, un parente, ma anche da qualcuno cui chiedere l’ora, dalla persona casualmente incontrata alla fermata dell’autobus, da chi ci precede in fila in banca (quando non tentiamo di sorpassarla…), all’estero viene spesso vista come una minaccia.

Come mi raccontava un paio di settimane fa la mia amica Sabrina che si è trasferita a Londra già da qualche anno, trovandosi a transitare in senso contrario nello stesso corridoio, due colleghi inglesi tendenzialmente si fermano, o quantomeno rallentano appiattendosi contro il muro così da facilitare il passaggio dell’altro (o per evitare uno sconveniente contatto).

Di contro, l’italiano tende a procedere senza accennare a fermarsi, magari guardando dritto negli occhi, sorridendo e, a volte, pure abbracciando.

Per capire, poi, come questo distanziamento naturale e culturale sia particolarmente diffuso nel resto dell’Europa (immagino che in Spagna, Portogallo e Grecia le cose vadano in modo del tutto simile a quelle italiane), basti vedere come, ad esempio in Svezia, la gestione dell’emergenza sanitaria sia stata improntata sulla fiducia incondizionata nella naturale tendenza di quelle popolazioni a vivere tutti a distanza di sicurezza. Per la cronaca, pare che la cosa non abbia dato affatto i risultati previsti, dimostrando che quel famoso metro di distanza è abbastanza inefficace.

Tra non molto riprenderemo a uscire. Ne sono sicuro: interpretando le numerosissime voci che provengono dalla base, il governo sta lavorando sull’ipotesi di una progressiva ma abbastanza veloce riapertura di tutte le attività commerciali.

Si tratterà della tacita dimostazione di una certa permissività verso coloro i quali decideranno di andare a comprare tutti quei beni che di prima necessità certo non sono e allora non posso fare a meno di chiedermi come potrebbero apparire le fotografie di un Curry tornato qui in visita all’indomani della fine dichiarata del lockdown.

Nelle sue foto, la Natura che sembra proprio aver indossato un vestito botticelliano tra i più belli del suo cambio primaverile, continuerebbe a essere quella già celebrata dai suoi scatti pubblicati ieri.

Così anche i monumenti che, con quello sfondo, rilucono di uno splendore rinnovato. Le persone, un po’ più pallide, stavolta probabilmente stonerebbero su sfondi così variopinti mostrando volti più dimessi, in alcuni casi mesti, spesso impauriti dalla prospettiva di un contatto anche solo casuale con qualche vicino, inconsapevole veicolo di contagio.

Una volta finita la segregazione, non saremo più connessi dalla sola rete che, non toccata dal virus – quello biologico, intendo -, ci ha fino ad ora consentito di comunicare stando tutti alla distanza di almeno un nodo gli uni dagli altri.

Apparirà allora chiaro che solo essa garantisce di stare alla distanza giusta per intavolare una comunicazione interpersonale priva di rischi.

Riallacciare i nodi di una rete reale – quella che per far sì che ci si possa parlare, porta la distanza utile all’ordine del metro, un tratto coperto molto facilmente dalle pericolose particelle di saliva e dagli ancora più pericolosi starnuti – non potrà che farci temere costantemente per la nostra incolumità.

Quando ci incontreremo di nuovo, giudicheremo inopportuno l’avvicinamento cui eravamo avvezzi e non potremo fare a meno di confrontarlo con quello che ci imponeva internet, nel frattempo dimostratosi un ambiente igienico e sicuro.

La rete ci avrà quindi insegnato un codice di comportamento che definirei etico, oltreché elegante: in fondo molti, se non addirittura tutti i codici della cosiddetta buona creanza che mettiamo in relazione a una certa estetica dei rapporti, hanno una precisa e mai abbastanza ricordata origine in antichi modi di risolvere crisi sanitarie.

Avere, ad esempio, le unghie lunghe e sporche è sì antiestetico, ma lo giudichiamo così perché indice di poca igiene, quindi pericoloso per la salute.

Almeno fintanto che si serberà memoria di questa epidemia – memoria cosciente o, come quella di tutti i galatei diffusi, incosciente – il web rappresenterà l’optimum comunicativo; il mezzo più rispettoso per mettersi in contatto con l’altro; la misura minima di distanza per ottenere la misura massima di sicurezza.

La rete potrebbe di conseguenza diventare un modello di buona educazione nel dialogo, andando a risolvere parte dell’annoso problema dell’Intelligenza Artificiale di insegnare a un computer alcuni dei valori morali che fino a ieri non sembrava importante decodificare numericamente.

Questo perché potrebbe essere lei, la rete, il modello cui riferirsi per capire cosa sia meglio fare: l’intelligenza diffusa che risiede nel complesso delle connessioni di fibra, cavo ed etere, rappresenterà un valido template comunicativo cui ispirarsi.

A questo, si aggiunga anche l’introduzione di un’altra classe di connessioni: quella dei malati di COVID 19 o dei portatori asintomatici che, sulla scorta di quanto già fatto in Corea del Sud, pare verranno pure qui mAPPati da opportune app da scaricare su tutti i nostri cellulari.

Una rete nella rete, quindi, che condizionerà molti dei nostri gesti reali suggerendo, ad esempio, tortuosi slalom durante passeggiate altrimenti rilassate.

Se è vero, quindi, che l’era geologica nella quale abbiamo vissuto fino a ieri è stato l’Antropocene, temo si sia trattato della fase più breve di tutta la cronologia del nostro pianeta.

Essa sembra infatti star cedendo velocemente il passo a qualcosa di simile al Silicene o al Web-cene: una fase ulteriore che vede la realtà virtuale innestarsi prepotentemente sul corso degli eventi umani, vendicando così la violenza da noi operata su quelli naturali.

Vero, la rete l’abbiamo creata noi, un dato che parrebbe inserirla di diritto tra le innovazioni dell’Antropocene così come noi siamo figli delle ere naturali precedenti; ma ora siamo noi a subirla, a esserne dipendenti, e per capire quanto, basta fermarsi a meditare su cosa accadrebbe se, come già ventilato diverse volte, crollasse sotto il peso del traffico di dati sempre più ingente che su di essa corre.

Avanzerei addirittura l’ipotesi che si sia arrivati al punto di dover usare gli argomenti di cui a suo tempo si servì Malthus per dimostrare l’impossibilità di sostenere la popolazione terrestre in rapida crescita col solo sfruttamento agricolo delle terre coltivabili.

Se sostituiamo a popolazione terrestre il numero di internauti e a terre coltivabili la rete vere e propria – quindi non il nous che da essa sembra emergere, ma la sua parte hardware che cresce tentando di stare al passo del bisogno sempre maggiore di riversare in essa tutti i nostri dati e i nostri rapporti personali e lavorativi – potremmo arrivare anche noi a scoprire l’insostenibilità del sistema già intravista da Steve Jobs.

In conclusione, sono sicuro che troveremo il modo di declinare il nostro spirito italiano adattandolo alla nuova situazione, ma mi sa che per un po’ nemmeno un occhio attento come quello di Curry riuscirà a cogliere i nostri nuovi sorrisi.2 sulle sue magiche pellicole.1.

SZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...