CRONACA VIRUS – Giorno 2

                                                  IL NON SENSO DEL BUON SENSO

 

Ieri, come del resto era già capitato più volte nei giorni precedenti, in una discussione rigorosamente telefonica con una amica è venuto fuori lui, di nuovo lui, sempre lui.

Parlo di quel fantomatico meccanismo del cervello che dovrebbe intervenire a salvarci in situazioni difficili quando, giunti a un bivio, si palesa il rischio concreto di prendere la via sbagliata.

La Treccani definisce questo sostantivo maschile come “capacità naturale, istintiva, di giudicare rettamente, soprattutto in vista delle necessità pratiche”.

Pur riconoscendo che non si possa fare a meno di enunciare in modo chiaro il significato di un termine o di una espressione della nostra lingua, denuncio l’esigua quantità di voci che condannano definitivamente l’epressione di cui sto parlando.

Allora, essendo io eroico, prendo su di me il grave compito di proporre urbi et orbi la messa al bando, la distruzione, l’estirpazione totale da vocabolari, libri, film, siti, … dell’espressione “buon senso” o, sua variante pure riportata dal già citato vocabolario on-line Treccani, “buonsènso”.

Potrei forse scoprire di essere  più indulgente accettando di abolirne la sola forma singolare e concedendo la libertà vigilata alla sua versione plurale: i “buoni sensi”, o “i buon senso”.

Credo infatti che si debba dichiarare al più presto la nostra resa di fronte all’evidenza: non esiste nulla di simile a ciò che quell’espressione promette: il cosiddetto “buonsenso” sembra pretendere di avere un indubbio grado di universalità e si assume che il genio come l’idiota, messi di fronte a una criticità di qualche tipo, ricorrano ad esso scoprendo, nonostante il notevole differenziale di capacità cognitive esistente tra i due, che si tratta di qualcosa avente una sola forma, un solo significato, un unico, universale, granitico valore.

Detto in soldoni, siamo tutti impegnati a pensare chi cose profonde, chi stupidaggini, chi cose normali, ecc, ma, secondo la vulgata, in condizioni particolari si verifica una specie di miracoloso collasso della funzione d’onda “pensiero”: tutti i cervelli umani, a unisono, rinunciano all’enorme assortimento di propositi, progetti, timori, desideri, dubbi, … per convergere su un solo atteggiamento, un solo proposito, un solo progetto da perseguire senza timore e dubbio alcuno: quello dettato dal… “buonsénso”.

Mentulate.

Non esiste nulla di tutto ciò. Aggiungerei “purtroppo”, ma non farei un grosso favore ad altri termini importanti, molto più importanti, come, ad esempio, “verità” che quasi sempre si accompagna al termine “ricerca”.

Lo so, la “verità” è un’altra chimera, un limite, un asintoto, ma ha dalla sua che non  manifesta le altisonanti pretese dell’imputato di oggi. Essa, la verità, probabilmente (non) esiste, ma impone sforzi incredibili per raggiungerla, vederla o anche solo intravederla e non è affatto qualcosa sotto gli occhi di tutti, pronta a essere usata o trascurata al variare delle situazioni umane.

Quando vi dicono che la verità è evidente senza proporvi in appoggio qualcosa come un grafico ben fatto che lo dimostri, probabilmente stanno ancora una volta parlando tutti di buonsènso: quel subdolo ganglo linguistico che si rigenera a ogni nostra resa di fronte alla necessità di usare la testa rinunciando alle lusinghe della pancia.

Su questo sasso bagnato di soli 6400 km di raggio equatoriale medio che chiamiamo Terra siamo otto miliardi di “teste pensanti” – altro binomio di termini che forse andrebbe abolito o quantomeno limitato – e manifestiamo quindi almeno otto miliardi di differenti mutazioni, termine quantomai attuale, di quel virus linguistico così ottimistico che ancora gode di grande diffusione e salute.

Se ci troviamo a essere monitorati giorno e notte da migliaia di telecamere con una perdita netta e tragica di libertà personale, lo dobbiamo solo all’azione scellerata di persone che agiscono “in preda” al loro buonsénso del momento; se l’Italia è oramai stata uniformemente dichiarata “zona rossa” (in realtà, la fobia del comunismo nel nostro paese è tale da aver spinto tutti ad adottare l’arancione: un colore più sfumato, più tendente al bianco, capace di tranquillizzare lo stivale destro sulla prevenzione di temutissime derive marxiste…), lo dobbiamo a una serie di untori che, in preda al loro buonsénso ventrale, si sono peritati di portare il virus là dove non era ancora arrivato.

Tra l’altro, spesso si scopre che tra quelli che più di altri pretendono di essere dotati di quell’accesso privilegiato alla soluzione migliore dei problemi, vi sono molti appartenenti alle frange più oltranziste del complottismo applicato a qualunque cosa.

Invito allora costoro a valutare una possibilità fantascientifica davvero intrigante: e se il virus fosse capace, non solo di creare crisi respiratorie, ma anche di condizionare i pensieri delle persone spingendole a fare ciò che a lui serve per diffondersi meglio, sopravvivere e arrivare a dominare il mondo?

In fondo, “vìrus” fa rima con “sòros”, no? Se così fosse, dovrebbero tutti rassegnarsi e riconoscere di essere dominati da qualcosa di sì estremamente piccolo, ma capace di occupare tutte le volute del loro altrettanto minuscolo encefalo.

L‘elenco prima iniziato di casi in cui l’imputato di oggi, a partire da un problema personale di gestione della paura manifestato da singoli individui, ha agito generando problemi enormi per la collettività, potrebbe continuare senza mai accennare a finire, ma mi fermo qui, sicuro che abbiate oramai capito ciò che volevo dire.

In fondo, siamo tutti dotati di buonsénso, no?

SZ

 

Per comprendere meglio, in modo semplice-semplice, come evolve la diffusione del virus, consiglio di dare un’occhiata al video che Dario Bressanini ha pubblicato il 9 Marzo scorso

 

 

 

 

 

Un pensiero su “CRONACA VIRUS – Giorno 2

  1. Pingback: CRONACA VIRUS – Giorno 4 | SQUIDZOUP – Il blog di Angelo Adamo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...