CRONACA VIRUS – Giorno 6

PASTORALE INGLESE

La notizia è di ieri, e ha fatto ovviamente scalpore: il primo ministro inglese ha scelto di dare pieni poteri alla Natura che avrà il compito di scegliere, iuxta principia sua, chi dei suoi connazionali dovrà vivere e chi no.

Chiamando in causa l’immunità di gregge, un processo che – senza le precauzioni adottate da Italia e, soprattutto Cina e Corea del Sud – si prevede ucciderà il 60% dei sudditi di sua maestà la Regina Elisabetta lasciandone in vita il 40% che così risulterà automaticamente più forte perché selezionato, Boris Johnson getta la spugna: confessa di fatto l’impontenza del suo servizio sanitario nazionale (e forse anche di quello pensionistico) nel duello contro l’escalation epidemica che ci si attende in Inghilterra nei prossimi giorni.

In pratica, sembra proprio che, dopo aver tentennato per un paio di anni, una volta fatto il primo passo, la Gran Bretagna abbia preso gusto al processo di Brexit, e ora abbia addirittura varato, col 60% di voti inevitabilmente favorevoli, quello che mi appare come il progetto “BreBrixit”, una sorta di “Brexit for British”.

Questi i fatti che sembrano mettere in evidenza quel non so che prima chiaro a tutti, ma che, agostinianamente, non si sapeva spiegare a parole: noi mediterranei siamo radicalmente diversi da loro, dai nordici. Una affermazione pericolosa per il vago odore di discriminazione razziale che emana, ma che ora, potendo finalmente verbalizzare e spiegare in cosa siamo davvero diversi, appare in tutta la sua tragicomicità.

Si prova quasi sollievo a scoprire di aver sempre avuto ragione nel dire a mezza voce quella che sembrava proprio una verità corroborata solo da decine di narrazioni personali, ma mai suffragata da dati certi, numeri, fatti eclatanti e statisticamente rilevanti.

Non è però certo il caso di esaltarci, intonando quello che rischia di essere il classico canto del cigno. Come infatti spiega una interessantissima analisi nella quale mi sono imabattuto oggi grazie al post su facebook di una mia amica che la citava, una volta capito perché “loro sono diversi da noi”, scopriamo per quali, veri motivi “noi siamo diversi da loro”.

E sono dolori.

Loro ragionano strategicamente. Un modo di affrontare il problema che a questo punto definirei “darwiniano” e che forse spiega come mai non sia stato un etologo di Gallarate o un biologo di Petralia Sottana a scoprire la legge di evoluzione per mezzo della selezione naturale.

Gli italiani sono pucciniani e il singolo, nell’annunciare che all’alba vincerà, lo afferma così forte e chiaro da non far dormire più nessuno. C’è quindi da supporre che, se la Turandot fosse stata composta nella gelida Albione, Calaf avrebbe sussurrato tra sé e sé la sua convinzione di vincere, favorendo così il sonno altrui e lasciando tutti nell’inconsapevolezza del futuro cinico e baro che li avrebbe attesi nelle cliniche inglesi.

In conclusione di quell’articolo, che ovviamente invito a leggere, si dice:

“(…) la scelta italiana del modello 2 ha ragioni superficiali e consapevoli nei nostri difetti politici e istituzionali, e ragioni profonde e semiconsapevoli nei pregi della civiltà e della cultura a cui, quasi senza più saperlo, l’Italia continua ad ispirarsi, specie nei momenti difficili: siamo stati senz’altro umani e civili,  e forse anche strategicamente lungimiranti, senza sapere bene perché. Però lo siamo stati, e di questo dobbiamo ringraziare i nostri antenati defunti, i Lari il cui culto, sotto diversi nomi, si perde nei secoli e millenni; e che senza saperlo, oggi onoriamo e veneriamo facendo tutto il possibile per curare i nostri padri, madri, nonni, anche se non servono più a niente.”

I grassetti sono miei e servono a mettere in evidenza quello che, tornando più e più volte nell’articolo, sembra essere ciò che più di ogni altro aspetto ci caratterizza: l’inconsapevolezza, l’ignoranza, l’incapacità di tenere sotto controllo qualunque cosa ci riguardi.

C‘è quindi forse da pensare che se fossimo consapevoli, accorti, meno ignoranti, … agiremmo come inglesi, tedeschi, e “nordici” in generale? Non lo so, e forse non lo voglio nemmeno sapere. Res ita sunt.

Non potendo fare altro, stiamo alla finestra e aspettiamo di vedere come andranno a finire i vari esperimenti biologico-sociali che il mondo sta portando avanti nei vari laboratori-nazione.

Intanto, grazie all’emergenza coronavirus, un ottimo risultato mi sembra sia stato già raggiunto: finalmente sappiamo cosa davvero intendiamo quando diciamo noi.

E quando diciamo loro.

 

SZ

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...