CRONACA VIRUS – Giorno 22

                           IL SENSO DEL TEMPO, QUELLO CHE “CONDIZIONA” IL SÉ

Senza volere nemmeno lontanamente mancare di rispetto a chi in queste ore sta combattendo la sua personale battaglia per salvare la propria vita e a chi, preoccupato per lui, non può stargli vicino nel tentativo di tenere a bada l’apprensione, scopro di essermi svegliato contento.

Lo so, suona quasi come un’eresia, ma lo sono in quanto mi rendo conto che sto riuscendo nel tentativo di continuare a divertirmi così come ho sempre fatto, anzi, di più, cercando di mettere a frutto le mie passioni. Le uso per realizzare articoli, composizioni, video, disegni, … che, oltre al sottoscritto, spero risultino utili anche ad altri per solcare gli oceani di tempo libero nel quale, tutto a un tratto, ci siamo trovati a navigare insieme, ma tutti da soli.

È così che mi sveglio col coltello fra i denti, deciso ad aggredire la giornata per darle un senso, per riempirla fino a farla traboccare di secondi, minuti, ore ai quali ancorare ricordi che val la pena ricordare; azioni che, nonostante la fatica, è valsa la pena compiere.

A sera arrivo stanco, ubriaco di sensazioni diverse, di stanchezza e di voglia di raggiungere altri piccoli obiettivi che solo la tarda ora mi costringe a rimandare al giorno dopo.

Lo scopo quotidiano è andare a letto contento del consuntivo di fine giornata, felice di avere realizzato ciò che alla mattina o, più di frequente, alla sera precedente, mi ero prefissato di fare.

Mentre racconto questa frenesia da segregrazione, mi accorgo di vivere una metafora, solo una parossistica e per questo interessante metafora di ciò che, virus o meno, si fa per tutta la vita.

Vi è sempre un mondo fuori che procede imperterrito con le sue dinamiche, col tempo che ammazza alcuni – in questo periodo purtroppo lo fa con rinnovato entusiasmo – nel mentre accoglie la nascita di altri; con la spesa da fare; con le stagioni che, ostinate, continuano a darsi il cambio. Oggi mangerò e laverò i piatti; sporcherò e pulirò; e metterò ordine fra le mie cose e i miei pensieri.

Per continuare a vivere, per continuare a essere, prima ancora di essere noi stessi, dobbiamo solo ricordarci che tutto va fatto con una attenzione diversa, rimanendo desti e rendendoci conto, in ogni istante, di ciò che facciamo.

, perché questo nemico invisibile si nutre della nostra leggerezza, della nostra distrazione, facendoci scoprire quanto leggeri, distratti, un po’ rintronati e mai del tutto svegli siamo sempre stati nella nostra vita pre-emergenza.

Alle nostre esistenze forse mancava proprio questo: un nemico alle porte che ci spiegasse l’atomicità del tempo; il suo farsi quantità enorme, mesi, anni, lustri, secoli, millenni, ere, eoni, … attraverso il suo sfarinarsi finissimo; attraverso micrcopulsazioni impercettibili capaci di passare indisturbate, non registrabili, attraverso le maglie della mascherina falsamente protettiva dei cronometri più sensibili.

Percepire il tempo così finemente immagino sia ciò che letteralmente uccide chi non ha mai pensato di potersi trovare di fronte all’enormità del vuoto quotidiano da riempire.

Forse è per questo che, in barba a consigli medici e decreti, molti approfittano di qualsisasi occasione per uscire a fare due passi prendendosi così pause dal loro nemico peggiore: l’immagine di sé nel mentre socccombe, incapace di fronte all’opportunità di far fruttare il budget di tempo che gli è stato assegnato.

Chi ha sempre odiato il suo lavoro, in questo periodo sta forse iniziando a capire come mai lo ha scelto; come mai per tutte le mattine della sua vita adulta, fino al mese scorso, si è alzato dal letto e, stufo, ha sopportato per otto ore (otto ore…) l’odiato ambiente di lavoro e le operazioni routinarie che lì vengono richieste.

È probabile che oggi quello stesso ambiente con le sue odiose e odiate dinamiche da prigione dell’anima, appaia come frondosa oasi di desiderabile attività in deserti di noia; è faciel che appaia come ponte pericolante necessario per desiderare di approdare al solido fine settimana posto sette giorni più in là.

Ora che è tutto un’ora d’aria (un po’ viziata, a dire il vero…), ora che non ci sono ambienti e colleghi a infastidirci, ponti da attraversare, lunedì da odiare e domeniche da attendere perché ogni giorno è domenica e lunedì non arriva mai, possiamo scoprire che libertà significa anche sentire, avvertire a pelle il proprio tempo.

E apprezzarlo, amarlo, rispettarlo senza scialaquarlo; oppure scialaquarlo solo dopo aver deciso davvero di farlo e non perché al lavoro ci hanno detto che è il nostro turno di andare in ferie.

Credo, più che altro sospetto, che se faremo così, ci accorgeremo sul serio di quanto davvero poco sia, e che classicamente fugge.

Tra tutti i nostri cari ai quali vorremo stare vicini nel mentre lottano tra la vita e la morte, troveremo anche lui, il nostro tempo, e con lui, troveremo anche noi.

Siamo quotidianamente al nostro capezzale a vederci morire senza poter fare nulla per salvarci, per evitare il buio in fondo.

Forse dobbiamo soltanto alzarci in piedi, allontanarci dal nostro letto di ospedale – le nuove regole ce lo impongono: è necessario stare lontani dai nostri congiunti ricoverati; da quella orrenda immagine di noi stessi malati terminali – e impegnarci in qualche attività anche in assenza di un capo che ce lo imponga.

Finalmente possiamo e dobbiamo fare qualcosa, qualsiasi cosa che, nel rispetto degli altri, ci faccia stare davvero bene. Siamo autorizzati a essere autentici, a essere noi stessi (un concetto che ogni giorno potrebbe cambiare). Dobbiamo solo capire in fretta cosa diavolo questo significa.

SZ

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...