Un film fantascientifico avvincente e scientificamente esatto? Fallo tu.

Una mia illustrazione (Martina la tremenda sfugge al Buco Nero) tratta dal libro Astrokids a cura di Stefano Sandrelli e Luara Daricello e pubblicato dalla casa editrice Scienza Express, 2014

Una mia illustrazione (Martina la tremenda sfugge al Buco Nero) tratta dal libro “Astrokids” di Stefano Sandrelli e Laura Daricello e pubblicato dalla casa editrice Scienza Express, 2014

Quando faccio pausa pranzo, vado a mangiare un panino in un bar adiacente al plesso dove lavoro. Nella stessa struttura vi è anche il dipartimento di Fisica e questo fa sì che sia molto probabile incontrare davanti alla vetrinetta dei cibi preconfezionati e appena sfornati, colleghi che lì lavorano.

Quando si tratta di fisici, me ne accorgo dai discorsi che capto grazie al ridotto spazio nel quale tutti ci muoviamo, bella metafora delle nostre reali condizioni di vita che ridimensionano gli spazi mentali nei quali riteniamo di sguazzare.
E quando un film come Gravity o come Interstellar esce nelle sale, il volume delle discussioni “sale” anche lui: consciamente o inconsciamente, credo possibile che chi studia a fondo quelle materie che da noi si affrontano, ritenga simili circostanze ideali per ritagliarsi un ruolo, per darsi un’importanza.

Mi sembra quasi di sentire le persone pensare – forse perché a volte penso qualcosa di analogo anche io (nihil humani mihi alienum est…) – “noi siamo quelli il cui punto di vista su una questione inerente quel film famoso, infarcito di matematica/fisica/…, è il migliore che ci sia. Come mai nessuno ci interpella?”
Io il film non l’ho ancora visto, ma conto di colmare presto la lacuna.
Da sempre più che appassionato di fantascienza, soprattutto quella spaziale con astronavi e paesaggi cosmici (che strano, vero?), quando un film del genere esce nelle sale, mi precipito a vederlo.

Nella storia umana c’è un punto importante: la data presunta della nascita di Cristo (presunto anche lui). Bene, nella mia c’é la nascita di Giovanni. E c’è un a.G. e un d.G.
Quando vivevo nell’a.G. (che non corrisponde certo all’”agio”), potevo andare a cinema quando mi pareva. Ora purtroppo no. Mi rifarò in futuro.
Dicevo, io il film ancora non l’ho visto, ma ho sentito e letto diversi pareri. La mia non sarà quindi una recensione, né una peer review. Piuttosto sarà una pre-review fatta agli scienziati che parlano di film di fantascienza & affini.
Per quelli un po’ vanesi tra noi astronomi, fisici, astrofisici, alla ricerca di consensi tra amici, conoscenti e persone che si incontrano al bar, appunto, un film come Gravity o, peggio, come Interstellar, è quasi sempre da criticare negativamente.
Il fisico/astrofisico/astronomo vanesio ne sa sempre di più di chiunque altro, di default.
Questo è un nuovo mistero della fede, quindi qualcosa che nella nostra cultura dovremmo essere stati abituati da un bel po’ ad accettare senza discutere.
E scoprire di avere credito davanti a un uditorio (in questo caso quello del bar, quindi non importa se si tratti di un pubblico qualificato o meno) pur sapendo di star sfidando proprio nel suo campo, in contumacia, un riconosciuto esperto mondiale come Kip Thorne, ci fa sentire come Davide che sfida Golia e, perché no?, magari che lo abbatte con un semplice sasso.

Quasi nulla di nuovo: il bar è da sempre il luogo dove si incontrano esperti di politica, di calcio, di medicina legale… L’astrofisico è una novità che può anche attecchire e credo non sarebbe male litigare per derby cosmologici davanti a un caffè e a una Gazzetta dello Sport.
Lui, il fisico da bar, è uno che di solito, a partire dalla fine del liceo non ha studiato altro che la sua materia, ma sa applicare Bernoulli e conosce l’elettromagnetismo e la meccanica quantistica, ergo sa fare tutto. É un Chuck Norris della cultura, non conosce la paura e non conosce la pietà (cit.).
Se lui, il fisico/astrofisico/astronomo vanesio finalmente dice che qualcosa va bene, statene pur certi: va bene.
Se invece il suo pollice è “verso”, nascondetevi. Il suo sguardo critico ha calcolato esattamente il grado di probabilità che, voi che non sapete la fisica, nella vita commettiate errori madornali. E scopre che questa probabilità è pericolosamente alta.
Questa consapevolezza che le cose spesso vanno così, mi fa un po’ vergognare per tutte le situazioni in cui è capitato a me – che proprio perché divulgatore, un po’ vanesio sono e devo esserlo – di avere simili atteggiamenti. Tremo, poi, di fronte alla possibilità di sorprendermi in futuro a comportarmi così anche fuori dal lavoro. Spero che quanto scrivo serva da scuse anticipate per quando risulterò così tanto ridicolo, se non offensivo. C’è però un lato divertente della faccenda, è innegabile, e invito tutti a sorridere bonariamente della categoria degli “scienziati”. A loro discolpa, posso giurare che certi modi di fare nascono anche da una immensa passione per ciò che studiano.
Comuqnue, mentre divoravo il mio panino con speck gorgonzola e rucola, sorridevo tra me e me sentendo i commenti di questi tre colleghi seduti alle mie spalle. Erano più che certi che il film fosse pieno di errori e trovate molto improbabili e pensavo di conseguenza “Quasi quasi risparmio i soldi e non vado a vederlo. ‘sti tre avranno sicuramente ragione: cavolo, sono fisici!”.

Fin qui nulla di nuovo e di grave. Semplice routine che vale una risata col beneficio del dubbio: e se su quel particoalre aspetto del film, avessero ragione loro? Tra l’altro, agli autori di Interstellar non è certo sfuggita la presenza di qualche problema e so per certo che nel libro “The science of Interstellar”, simili questioni vengono affrontate nel dettaglio, mostrando a quale processo di adattamento bisogna sottoporre un’idea scientifica per poterne trarre un film che risulti bello secondo i canoni di bellezza universalmente (= mondailmente…) riconosciuti.
Poi trovo citato su Facebook l’articolo di un tale che scrive su una rivista on-line e scopro che lui non si limita solo a trovare alcuni difetti (al di là di quelli riconosciuti anche dagli autori, immagino che quel film ne abbia tantidi più, come qualsiasi altra cosa a ‘sto mondo) in Interstellar.

Assolutamente no: lui ritiene che, oltre a essere un’opera completamente errata sotto tutti, ma proprio tutti i punti di vista, essa sia addirittura diseducativa.
La sua inscalfibile certezza, data dall’autodefinirsi “scienziato” senza tema di mancare di umiltà, lo porta a discettare di relatività come se ne mangiasse dei chili anche a pranzo, mettendola nei panini proprio lì dove io invece ho chiesto al buon Davide Pancaldi di mettere solo rucola, gorgonzola e speck. “Chissà”, penso, lasciandomi aggredire dai sensi di colpa, “forse rinunciando allo speck, un po’ di spazio per un tensore o per una varietà differenziale ogni tanto lo troverei…”.
Leggo velocemente quell’articolo in un crescendo di nervosismo che mi porta a non notare un passo illuminante; quello che invece nota subito un mio amico e collega, facendo scattare all’istante un’allarme nella sua testa evidentemente più attenta della mia: l’autore a un certo punto denuncia un certo moralismo di stampo darwiniano presente, a suo dire, in un passo del film.

Persona dall’immensa cultura scientifica che di mestiere fa il cosmologo e che trascorre buona parte del suo tempo libero a leggere i classici greci e latini… in greco e latino (lo dico solo per aiutarvi a inquadrare il personaggio), il mio collega connette subito quelle tre paroline a una possibile sponsorizzazione dell’articolista: “mi sa che chi scrive è un cattolico”, mi dice, giustamente contento di essere riuscito a fare un’ipotesi verisimile per l’origine di tanto astio nei confronti di film e autori.
Segue subito una veloce indagine che rivela come l’autore dell’articolo abbia studiato filosofia della scienza, materia che insegna… in una università cattolica.

Al di là di una banale critica al metro cattolico, un metro che considero del tutto inadeguato a misurare scienza e fantascienza, mi sembra di scoprire che quel difettuccio di fabbricazione che spesso noi fisici, astrofisici, astronomi, … abbiamo, può arrivare anche a colpire in modo molto più grave chi vive in ambiente filosofico.

Dopo aver tante volte sostenuto l’importanza di possedere una reale e non millantata conoscenza della filosofia della scienza, una conoscenza che andrebbe a parer mio considerata fondamentale anche e soprattutto negli ambienti scientifici, scopro che forse vi è anche un ulteriore problema: quello di una pericolosa presunzione di conoscenza della scienza negli ambienti filosofici.
Insomma, se ho ragione, nessuno di noi mi pare salvarsi
Tutta la vicenda sembra lasciar trapelare solo tanta, tanta rabbia intellettuale che si esprime attraverso sfide al “pistolero Thorne”, il più veloce del far west, lanciate standosene però molto “far” da lui: è molto improbabile, infatti, che l’articolista incontri l’astrofisico Thorne per chiedere soddisfazione nel suo campo che, detto per inciso, è proprio la fisica dei buchi neri.

Ma come mai parlo ancora di Thorne in questo discorso? Perché sembra che sia colui che ha scritto di recente quel nuovo libro sui buchi neri che ho citato più su, divenuto base di partenza concettuale del film Interstellar.

Il mio collega che sta leggendo anche il suo libro (e che, detto per inciso, ha gradito moltissimo il film), mi racconta che l’astrofisico americano è stato nominato consulente scientifico dalla produzione; che ne è divenuto lui stesso co-produttore e che ha avuto la lungimiranza e l’umiltà, oltre che di interfacciarsi di continuo col regista, di chiamare a raccolta anche esperti di altre discipline per capire, ad esemprio, quanto lo scenario di inizio film, quello che, come ho letto, ha che fare con un’epidemia che distrugge i raccolti sulla Terra, si possa verificare in un futuro non molto lontano (il Darwin che risulta sempre indigesto ai cattolici è tutto contenuto qui, nella parte iniziale del film, casus belli della vicenda)

Mi sembra ovvio che Interstellar, essendo un film, debba discostarsi da un articolo scientifico così da poter parlare di storie umane che si intrecciano con la fisica. Se si vuole che il film possa essere fruito anche dai biologi e da filologi; da autisti e da cuoche, … così da avere molte chances di vincere al botteghino, non c’è alternativa: le regole dello storytelling vanno rispettate.

Vanno benissimo le critiche, avvedute o meno che siano. Criticare è un gioco intrigante tipicamente umano; è importante farlo e se qualcuno si espone producendo qualcosa da esibire in pubblico, sa che potrà riscuotere applausi e fischi. Fa parte del gioco, di un bellissimo quanto antico gioco.
Se c’è qualcosa che non mi torna è che si possa arrivare a stroncare totalmente un film che altri trovano accettabile, altri ancora stupendo. Credo sia alquanto improbabile una critica negativa che vada a toccare con millantata e chirurgica competenza il film in quanto film, i dialoghi in quanto dialoghi, gli attori in quanto attori, la fisica in quanto fisica…
Qui credo si voglia piuttosto sdoganare il concetto che, dalla fisica alla cinematografia, passando dalla sociologia, dalla pedagogia, dall’epidemiologia, dalla musica (chissà se la colonna sonora era  almeno all’altezza del gusto di chi ha scritto quella recensione…), nulla ha segreti per quell’epistemologo. Allora mi vien da dire, sfidandolo, nonostante sia molto probabile che io lo incontri di persona: “Non perdere l’occasione. É il tuo momento: il prossimo film, campione di incassi e di critiche positive, fallo tu che sei bravo e sai esattamente come fare”.

SZ

 

P.S.: Mi è stata segnalata questa pagina:

http://qz.com/299334/shut-up-about-the-inaccuracies-of-interstellar/

Inutile dire che condivido

 

6 pensieri su “Un film fantascientifico avvincente e scientificamente esatto? Fallo tu.

  1. Pingback: L’amore ai tempi di Interstellar | SQUIDZOUP – Il blog di Angelo Adamo

  2. Complimenti per il blog, scoperto tramite una persona in comune.
    Nulla da aggiungere su quanto da te scritto, condivido e sottoscrivo su tutta la linea.
    E poi la teoria dello “scindi e fallu tu!” è sempre valida in qualunque ambito 😀

    Con stima,
    F.

  3. Pingback: Quattro minuscoli buchi neri a pochi chilometri dalla Terra | SQUIDZOUP – Il blog di Angelo Adamo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...